• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Frutta OGM: come riconoscerla
26 Febbraio 2017
Pentole e padelleSocietas

Frutta OGM: come riconoscerla

Home » Societas » Pentole e padelle » Frutta OGM: come riconoscerla
Riconoscere frutta e ortaggi OGM (Organismi Geneticamente Modificati) dai prodotti coltivati, senza l’impiego di additivi chimici, è più semplice di quanto si possa immaginare. Solitamente la scelta del consumatore tipo, nell’acquisto dei prodotti della terra, è influenzata dall’aspetto, dal colore e non meno dal fattore prezzo; tuttavia esiste un semplice codice numerico, riportato sul bollino adesivo che si trova sulla frutta e verdura, in grado di svelarci importanti informazioni.
alimentazioneIl prezioso codice PLU (Price Look-Up), oltre a permettere di differenziare i vari tipi di vegetali in relazione alla tipologia, rivela le modalità di coltivazione del prodotto. La semplicità d’interpretazione del codice risiede nel fatto che è sufficiente porre attenzione al numero di cifre di cui è composto. Nello specifico, se quest’ultimo presenta quattro cifre e comincia con il numero 3 o 4 il prodotto è sicuramente di tipo convenzionale, cioè coltivato con additivi chimici. Qualora sull’adesivo sia riportato un codice a cinque cifre, il prodotto potrebbe essere OGM o di tipo organico, ossia coltivato in modo naturale senza pesticidi e fertilizzanti chimici.
Al fine di distinguere quest’ultime due tipologie di vegetali bisogna fare riferimento al primo numero del codice. Nello specifico nel caso degli OGM la serie comincia sempre con il numero 8; pertanto una mela OGM sarà indicata con codice 84133. Ciò nonostante bisogna puntualizzare che esclusivamente nel caso dei prodotti geneticamente modificati il codice non è vincolante, pertanto si potrebbe riportare un codice differente. Per quanto riguarda la frutta e i vegetali coltivati organicamente, essi sono caratterizzati dal numero 9 come prima cifra del codice, quindi una mela organica avrà codice 94133. Infine, per quanti volessero acquistare un prodotto da agricoltura biologica, ricercate il “logo del biologico”, una foglia stilizzata delineata dalle tipiche stelle dell’Unione Europea.
Dott. Renzo Pierpaolo Turco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • additivi
  • frutta
  • agricoltura
  • OGM
  • consumatori
  • codice PLU
  • etichette alimentari
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC