• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Emergenza idrica: agricoltura in pericolo in Italia
30 Marzo 2023
Best politikGreen planetAttualitàTech

Emergenza idrica: agricoltura in pericolo in Italia

Home » Best politik » Emergenza idrica: agricoltura in pericolo in Italia

Sono quasi due anni che l’Italia si trova in emergenza idrica. Le precipitazioni durante tutto l’anno sono del 40% in meno rispetto a qualche anno fa. Negli ultimi decenni si è verificata un’intensificazione del cambiamento climatico: i fenomeni atmosferici sono diventati più violenti, più estremi e più diffusi.

È cambiato anche il tipo di precipitazioni: più intense, a volte anche per giorni, con quantità che dovrebbero cadere in 6 mesi o addirittura un anno. Queste bombe d’acqua recuperano quella che è la carenza idrica di mesi, ma rende più difficile gestirla. Se cadesse in maniera più distribuita permetterebbe un’infiltrazione nel terreno più graduale, più profonda e continua.

Il cambiamento climatico e le conseguenze derivanti erano state previste già trent’anni fa e le nuove previsioni pronosticano un ulteriore peggioramento.

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha portato notevoli danni all’agricoltura, distruggendo spesso intere coltivazioni, come alcuni casi segnalati in gran parte del Paese. Tante le testimonianze sul web, a testimonianza di fenomeni atmosferici anomali, quali grandinate a basse quote e fuori stagione.

Gli agricoltori 4.0

Di fronte alla carenza di acqua si cercano modi per ridurre l’uso dell’acqua e garantirla in tutta la penisola. C’è già chi ha iniziato a fare un uso più attento dell’acqua: gli agricoltori 4.0.

L’utilizzo di nuove tecnologie ha consentito di rivoluzionare il sistema di irrigazione: sensori, trattori intelligenti, droni ed etichette parlanti sono alcuni esempi di questa innovazione.

Diverse le opzioni, con meccanismi che consentono una corretta gestione del terreno e delle risorse:

  • Sensori che monitorano l’umidità del terreno per capire quanta acqua è necessaria senza sprecarla. Si utilizzano per ottenere dati che consentano il monitoraggio dei parametri che influiscono sullo sviluppo delle piante. Questi dati possono essere visualizzati e analizzati da un telefono cellulare o da un altro dispositivo dotato di connessione a internet. Avendo a disposizione dei grafici, si potranno osservare l’evoluzione e il comportamento di questi parametri
  • Nuovi irrigatori che bagnano solo le radici della pianta, risparmiando un terzo dell’acqua che si utilizzerebbe per irrigare l’intero campo
  • Cisterne per accumulare l’acqua piovana che servirà per bagnare le piante. Anche la stessa acqua di irrigazione può essere raccolta in un fosso, rilanciata con una pompa e quindi riutilizzata. Questa tecnica è possibile installando sotto il terreno un telone di plastica impermeabile impedendo che l’acqua scivoli via senza essere assorbita dal terreno

Altre soluzioni

Per fronteggiare meglio la crisi idrica occorrerebbero anche altre misure di intervento. Tra queste, le aree di raccolta dell’acqua piovana, accumulando grandi riserve per far fronte ai periodi di siccità e riducendo i danni delle forti piogge.

Anche l’utilizzo dell’acqua della fognatura rappresenta una soluzione utile per l’agricoltura, in quanto piene di fertilizzanti: queste ultime potrebbero garantire il 50% di acqua lungo tutta la penisola.

Sarebbe anche utile migliorare la manutenzione degli acquedotti, che, a causa di reti vecchie che presentano fratture, portano a uno spreco di acqua del 40% per ogni 100 litri.

Sofia Guccione

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • siccità
  • agricoltura
  • tecnologie
  • suolo
  • terreno
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC