• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Prodotto Biologico”: cosa vuol dire e come si certifica
14 Febbraio 2016
Green planetSocietasPentole e padelle

“Prodotto Biologico”: cosa vuol dire e come si certifica

Home » After Big Bang » Green planet » “Prodotto Biologico”: cosa vuol dire e come si certifica

Scelta salutare o semplicemente etica, più costosi di quelli “non bio”, i prodotti biologici presenti tra gli scaffali dei supermercati, e ormai in tanti negozi specializzati, rappresentano una realtà da osservare e conoscere meglio. Ma cosa rende diverso un prodotto biologico da quelli che abbiamo sempre trovato al supermercato?

Gli scaffali dei supermercati presentano un numero sempre più elevato di prodotti “marchiati” da etichette verdi che richiamano la natura con loghi e espressioni come “bio”, “agricoltura biologica”, “allevamento biologico”. Conseguenza di un ritrovato amore per il pianeta nella coscienza di ognuno o semplice ricerca di una dieta più controllata? Ai sociologi il delicato quesito. È chiaro a tutti, o quasi, che il biologico segue le norme del rispetto per la natura, ma cosa occorre per rendere un prodotto “biologico”? E cosa occorre alle aziende per ottenere una certificazione bio? Un prodotto, per poter essere definito biologico, deve soddisfare le seguenti caratteristiche:

Bio seconda immagine

  • NON DEVE INQUINARE (deve essere prodotto senza inquinare o contaminare l’ambiente, non deve quindi contenere sostanze chimiche come conservanti, pesticidi, fertilizzanti, insetticidi, ecc.)
  • NO OGM (non deve contenere elementi geneticamente modificati)
  • REGOLARE (deve rispettare i ritmi stagionali)
  • CONTROLLATO (deve essere sottoposto al controllo di enti certificati)

Ogni prodotto biologico deve avere l’etichetta «Agricoltura Biologica» o «Allevamento Biologico –Regime di controllo CEE», che riporta la data di raccolta, di produzione, di macellazione, la sigla del Paese di provenienza, un codice dell’azienda e uno per la partita del prodotto. Inoltre, un prodotto che segue il protocollo biologico non sarà mai distribuito in contenitori di plastica o di altro materiale sintetico.

Per quanto riguarda le imprese, le normative che regolamentano la certificazione prevedono che l’azienda agricola abbia rispettato le norme dell’agricoltura biologica per un periodo di almeno due anni prima della semina. Inoltre, in ogni momento, ogni operatore, ad esempio il produttore, l’addetto alla trasformazione o il venditore, può essere soggetto a ispezioni almeno una volta l’anno. La supervisione e il controllo delle norme è affidata ai singoli Stati membri dell’Unione Europea che aderiscono al protocollo bio. Ognuna di queste Nazioni può designare il compito di eseguire le ispezioni a determinate autorità pubbliche o private, in Italia è il caso della FederBio. Tutti i prodotti con etichetta biologica devono riportare il nome dell’ultimo operatore che ha maneggiato il prodotto, questo processo permetterà al consumatore di essere ben informato e di avere la certezza che il prodotto acquistato corrisponda esattamente a quanto scelto.

Bisogna fare molta attenzione alla provenienza del prodotto biologico: se arriva dall’estero non soddisferà pienamente i criteri biologici. Infatti, per quel prodotto sarà previsto un consumo maggiore di risorse idriche ed energetiche dovute alla conservazione, al trasporto e alla logistica. Quali sono invece i requisiti che devono soddisfare i sistemi di allevamento e agricoltura biologica?

Biologico

  • BENESSERE DEGLI ANIMALI: Nelle aziende agricole devono esserci ampi spazi che soddisfino i bisogni fisiologici degli animali, permettendo a loro di muoversi e pascolare liberamente
  • TRASPORTO: Il trasporto del bestiame deve essere quanto più breve possibile in modo da non affaticare gli animali. Le operazioni di carico e scarico devono effettuarsi senza brutalità
  • ALIMENTAZIONE: Gli animali devono essere alimentati secondo i loro fabbisogni mediante prodotti vegetali. Inoltre, non devono assumere antibiotici, ormoni o altre sostanze che stimolino la crescita e la produzione del latte.

Tuttavia, poiché possono sorgere difficoltà nell’approvvigionamento di alimenti biologici, è consentito l’impiego di alimenti non biologici fino al limite massimo del 10% per i ruminanti e del 20% per gli altri animali.

  • SOSTANZE NATURALI: Il termine “agricoltura biologica” indica un metodo di coltivazione che ammette solo l’impiego di elementi naturali, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi (concimi, diserbanti, insetticidi)
  • SUOLO, ACQUA E ARIA: Impiego di un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali
  • DIFESA NATURALE: Per la difesa della coltura si provvede preventivamente, selezionando le specie resistenti alle malattie e usando tecniche di coltivazione appropriate come la rotazione delle colture e la consociazione. In caso di necessità si interviene con fertilizzanti naturali come il concime.

Gianluca Merla

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • coltivazione
  • biologico
  • agricoltura
  • prodotti biologici
  • Bio
  • agricoltura biologica
  • allevamento biologico
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC