• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Siccità sempre più in aumento, l’Italia è preoccupata, ecco cosa sta succedendo e perché
11 Luglio 2022
Best politikGreen planetSocietasAttualità

Siccità sempre più in aumento, l’Italia è preoccupata, ecco cosa sta succedendo e perché

Home » Best politik » Siccità sempre più in aumento, l’Italia è preoccupata, ecco cosa sta succedendo e perché

L’estate 2022 ha portato siccità ed enormi problemi, ecco perché

Le immagini di siccità in Italia che stiamo vedendo in questi giorni su quotidiani e telegiornali hanno un impatto molto forte, non solo per noi ma anche per gli studiosi. Il calo delle portate dei fiumi, le barche sul terreno arido, i ghiacciai ridotti, la poca neve sulle Alpi…Quotidianamente stiamo osservando scenari sempre più sconcertanti e come ben sappiamo, ciò che accade al luogo in cui viviamo condiziona direttamente le nostre vite. Carlo Buontempo, il direttore del servizio cambiamento climatico dei satelliti europei Copernicus, ha spiegato alcune cose estremamente importanti a La Repubblica.

Buontempo definisce la situazione attuale “drammatica” e in forte espansione, anche fuori dall’Italia. Il direttore dichiara: “Nell’Italia settentrionale una delle cause principali è stata la poca neve caduta sulle Alpi. Vuol dire che il disgelo di primavera ed estate non da il suo contributo nel ricaricare falde acquifere e portata dei fiumi”. Ovviamente le cause primarie sono due: le ondate di calore superiore rispetto agli anni precedenti, presenti già da maggio e il cambiamento climatico. Le piogge, come sostiene lo studioso, saranno sempre più concentrate, con periodi di precipitazioni estreme, il problema è che quando il terreno diventa così arido, l’acqua non riesce a permeare nel sottosuolo. Rispetto alle zone del sud, quest’anno le zone del nord hanno avuto più problematiche, l’unico motivo pare essere la scarsità di neve, eppure di questo passo è facile che la situazione si capovolga.

Ecco cosa è successo in molti luoghi d’Italia negli ultimi giorni

Come dicevamo, attualmente le regioni di centro e nord Italia sono quelle più colpite ma quello della siccità è un problema che riguarda tutti. Acqua che scarseggia, pioggia sempre meno frequente e scenari che mettono in guardia tutti, come quello del fiume Tevere a Roma che ogni giorno si abbassa di 3 centimetri. Il livello del fiume Tevere dovrebbe essere tra i quattro e i cinque metri e mezzo, attualmente invece è di un metro e dodici centimetri. Il livello dell’acqua si è abbassato talmente tanto da far emergere le rovine del ponte Neroniano, un pezzo di storia generalmente sommerso nel fiume. Un pericolo per l’ecosistema e per i battelli che rischiano di non poter più attraversare i fiumi e non si tratta di un caso isolato. Anche Piemonte e Lombardia stanno vivendo situazioni di tale gravità e pian piano anche altre regioni chiedono lo stato di emergenza.

Lo stato di emergenza è volto a fronteggiare la situazione con soccorsi e assistenza ma anche con dei finanziamenti. Sono stati stanziati 36.500.000 euro a carico del fondo per le emergenze nazionali e sono stati ripartiti in varie regioni. Nonostante tutto gli effetti sulle reti idriche e sull’agricoltura sono devastanti. La Coldiretti stima il 30% di perdite nel raccolto di riso, Novara, Vercelli e Pavia stimano il rischio di perdita del 40% della produzione a causa della mancanza d’acqua e molti agricoltori si trovano costretti a scegliere e sacrificare qualcosa. La Sicilia è al momento fuori dai sostegni per l’emergenza siccità poiché le piogge invernali sono state maggiori rispetto a quelle di altre regioni. Nonostante ciò negli ultimi giorni molti imprenditori hanno protestato affermando: “In Sicilia non abbiamo il problema della siccità, l’acqua c’è ma non abbiamo la possibilità di attingervi”.

Alessia Miceli

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Alessia Miceli

About Alessia Miceli

Alessia Miceli è una ragazza di 21 anni, determinata, socievole e altruista. Conosce diverse lingue e attualmente frequenta l’ultimo anno dell’università di lettere moderne.  Crede fermamente che l’organizzazione stia alla base di tutto e che la curiosità renda l’uomo libero. È una ragazza creativa, che nella vita non si pone alcun limite, ha interessi di vario genere ma la sua più grande passione è la scrittura. Il suo obiettivo non è solo quello di fare della scrittura il suo lavoro, ma è in primo luogo quello di scoprire, conoscere e apprendere costantemente cose nuove, poiché più che ambiziosa si ritiene una ragazza molto curiosa.

  • La rivolta delle donne contro Apple, la reputazione della società vale più dei diritti umani? - 12/11/2022
  • Elon Musk a capo di Twitter, licenziamenti e grandi cambiamenti per la piattaforma - 11/11/2022
  • Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio - 11/11/2022
  • La premier Sanna Marin al centro dello scandalo, ecco tutto quello che è successo e le sue dichiarazioni - 11/11/2022
  • Linguaglossa: Canadair si schianta tra le fiamme, ritrovati i corpi dei due piloti - 27/10/2022
  • agricoltura
  • Italia
  • green planet
  • Sicilia
  • Roma
  • acqua
  • Mario Draghi
  • emergenza
  • Lombardia
  • clima
  • siccità
   ← precedente
successivo →   
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali
    22 Marzo
    AttualitàRagusa
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni.
    22 Marzo
    Ragusa



  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    UniversitàUniCTRagusa


  • Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Ragusa


  • Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    CittàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC