Bomba d’acqua a Milano, Seveso esondato e alberi sradicati
Bomba d’acqua nel cuore della notte: la città allagata
Alle 4 di mattina di oggi, martedì 31 ottobre, un temporale si è abbattuto …
WE: il progetto europeo che mira a migliorare l’educazione ambientale nei giovani adulti
La crisi climatica è più che mai presente. Quest’anno l’Europa è stata attraversata da estati più calde e inverni più freddi della norma, …
Mineo, mostra Pomologia e convegno sui cambiamenti climatici in agricoltura
Si terranno domani, 12 marzo, nel Circolo di Cultura “Capuana” e nella Sala Conferenze “Fratelli Ialuna” a piazza Buglio a Mineo, una mostra …
A Manhattan il Climate clock: come fermare il riscaldamento globale?
Arrivano nuove notizie riguardo al riscaldamento globale, un argomento che fa discutere da diverso tempo. Per fermare la tendenza …
Coronavirus: calo dei decessi, Covid-19 presto solo un’influenza
Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus in Italia, sono 224.760 le persone che hanno contratto il virus Sars-Cov-2. Nello specifico (come riportato da ilmeteo.it), …
Greta Thunberg è stata candidata al prestigioso Nobel per la Pace
Non è passata neanche una settimana dal #FridaysForFuture, in cui milioni di studenti, ispirati dalla svedese Greta Thunberg, hanno manifestato in oltre 100 …
“Trash Challenge”, la sfida social che aiuta a ripulire il pianeta
Tra le mobilitazioni che stanno coinvolgendo i giovani sui temi ambientali, ne è nata una molto particolare su Instagram. La Trash Challenge è …
Si avvicina il giorno zero a Città del Capo
World Water Council, Marsiglia, 5 febbraio 2018 – L’acqua, la risorsa più preziosa ma anche meno protetta al mondo, sarà presto un bene raro …
Bologna al centro del dibattito climatico
BOLOGNA – Le città al centro della sfida del cambiamento climatico. Sabato 18 novembre dalle 9.30 alle 13.30 sala Farnese (Palazzo d’Accursio, piazza …
Il primo anno di Donald Trump
Cos’è successo durante i primi dodici mesi della presidenza Trump? Dall’Obamacare all’immigrazione, dalla ripresa economica alle pessime politiche internazionali, passando per questioni climatiche …
Merendine della Ferrero con il limone di Siracusa Igp
SIRACUSA – «La decisione di un colosso e leader mondiale come la Ferrero è il meritato riconoscimento al lavoro svolto in questi anni dalle imprese locali e dal Consorzio». Lo afferma l'assessore alle Attività produttive, Gianluca Scrofani, commentando la notizia secondo la quale l'azienda piemontese ha scelto il limone di Siracusa IGP per un suo prodotto da forno.
Leggi tuttoI retroscena del “backpacking”
È sempre così meraviglioso viaggiare con lo zaino in spalle? In soli venti giorni ho scoperto alcune piccole verità celate dietro questo modo di spostarsi, constatando che a fare la differenza è quanto si è disposti, in prima persona, ad adattarsi ai cambiamenti.
Leggi tuttoTemperature record: i luoghi più “ghiacciati” del Pianeta
Siete amanti delle sfide? Soprattutto quando si tratta di viaggiare? Ecco alcune delle località del Pianeta più fredde in assoluto dove forse non vi soffermerete troppo a lungo.
Leggi tuttoAlza il bicchiere e brinda con Tannico
Uno dei maggiori piaceri della vita consiste nel sedersi a tavola con un gruppo di amici per gustare ricette deliziose condite da tante risate e convivialità. Ma c'è qualcosa che non può mai mancare su una tavola affinché il clima si scaldi davvero e l'atmosfera si faccia ancora più piacevole: ed è un buon bicchiere di vino.
Leggi tuttoL’Unione Europea dà il via libera agli accordi di Parigi
Dopo la stretta di mano avvenuta ad Hangzhou tra il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il suo pari cinese Xi Jinping, nonché dopo la recente ratifica da parte della Repubblica dell'India, l'Unione Europea ha deciso di accorciare le tempistiche e mettere nero su bianco sul patto contro il riscaldamento globale.
Leggi tuttoIndustrializzazione e riscaldamento globale vanno a braccetto dall’Ottocento
L'attività dell'uomo negli ultimi tre decenni ha prodotto effetti devastanti sull'ambiente e, secondo quanto è stato recentemente rilevato da un ampio studio a livello internazionale, l'impatto sul riscaldamento globale era già visibile addirittura durante la prima metà del XIX secolo.
Leggi tuttoTutelare l’ambiente è un’opportunità di sviluppo?
Alcune delle vecchie strategie di crescita provocano l'intensificarsi dell'inquinamento su larga scala, laddove una prospettiva a basso impatto ambientale, invece, permette di guardare con ottimismo alla possibilità di migliorare la qualità della vita.
Leggi tuttoIl non accordo sul clima della Conferenza Parigi 2015
Bisogna ridurre l’inquinamento «il prima possibile», è quanto deciso a conclusione della Conferenza Parigi 2015, in occasione della quale milioni di delegati e osservatori, sotto l’egida dell’ONU, si sono confrontati per raggiungere un accordo internazionale ambizioso sul clima.
Leggi tutto