• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Palermo Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
  • Università Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
  • Catania L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
  • Catania Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
“Trash Challenge”, la sfida social che aiuta a ripulire il pianeta
17 Marzo 2019
Societas

“Trash Challenge”, la sfida social che aiuta a ripulire il pianeta

Home » Societas » “Trash Challenge”, la sfida social che aiuta a ripulire il pianeta

Tra le mobilitazioni che stanno coinvolgendo i giovani sui temi ambientali, ne è nata una molto particolare su Instagram. La Trash Challenge è una sfida ecologica assolutamente a favore dell’ambiente. L’obiettivo è quello di ripulire il mondo dai rifiuti, inviando pubblicamente un messaggio positivo.

Giovani e ambiente

Da agosto dello scorso anno, dopo il discorso della piccola Greta Thunberg di fronte ai politici, il mondo giovanile ha iniziato a battersi concretamente per un futuro migliore. Al centro delle mobilitazioni degli adolescenti troviamo il tema ambientale e climatico. I ragazzi, e Greta in particolare, sostengono che il mondo abbia bisogno al più presto di interventi efficaci. Il cambiamento climatico in atto sta mettendo fortemente a rischio l’incolumità del pianeta in cui viviamo. I giovani di tutti i paesi si stanno riconoscendo sempre di più nelle idee del movimento ecologico fondato dall’attivista svedese. Gli scioperi stanno prendendo campo e i social network vengono utilizzati per diffondere questi messaggi.

Trash Challenge

Il metodo più apprezzato e immediato per comunicare pubblicamente le proprie idee nell’era digitale è l’utilizzo dei social network. Queste piattaforme risultano comode anche perché riescono ad attirare l’attenzione di tutti, compresi i più influenti e potenti del mondo. Molto spesso è proprio attraverso questi canali che nascono mode, influenze di vario tipo o sfide. Negli ultimi giorni, non a caso, sta spopolando su Instagram la cosiddetta Trash Challenge. Si tratta di una sfida ambientale molto utile al pianeta, che ha fatto il giro del web in pochissime ore. Molto apprezzata dai giovani, la challenge dà prova concreta del senso civico e dell’amore per la Terra.

Ripulire la Terra

La Trash Challenge è stata lanciata da Byron Roman a Phoenix, in Arizona. L’utente ha pubblicato su Instagram la foto di uno spazio inquinato dai rifiuti. Successivamente, dopo aver ripulito la zona, ha postato una seconda immagine che mostrava il cambiamento. Così ha invitato chiunque si sentisse sensibile a questo tema a fare la stessa cosa. Partecipare alla Trash Challenge perciò è molto semplice: basta trovare una zona che abbia bisogno di essere depurata e pubblicare due foto, una della situazione iniziale e una a lavoro ultimato. Ovviamente, come di solito avviene su Instagram, la sfida è accompagnata dal proprio hashtag che in questo caso è #trashtag.

A favore del pianeta

Inutile dire che la Trash Challenge ha raggiunto a tempo record un enorme successo, soprattutto tra i giovani. Dopo varie challenge pericolose o superficiali, questa sfida è totalmente a favore di tutti e in particolare dell’ambiente. Si contano, infatti, centinaia di migliaia di post con l’hashtag #trashtag che accompagna le foto dei partecipanti. La forza di internet è quella di riuscire a rendere virale qualsiasi cosa nell’immediato. I giovani lo sanno bene e stanno unendo la loro esperienza da nativi digitali alla mobilitazione ambientale. L’importanza fondamentale, però, di questa sfida social è il suo messaggio: per un futuro migliore ognuno deve fare la sua parte.

Sara Tonelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale - 30/01/2023
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio - 30/01/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 30/01/2023
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” - 30/01/2023
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata - 30/01/2023

Stampa questa pagina


  • Instagram
  • sfida
  • pianeta
  • clima
  • Greta Thunberg
  • Trash Challenge
  • ripulire
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Palermo
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
    30 Gennaio
    UniversitàUniCTVoci d’Ateneo
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    30 Gennaio
    CataniaVoci di Sport
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
    30 Gennaio
    Catania
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
    30 Gennaio
    CataniaPalermoMessina
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina



  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo


  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    CataniaPalermoMessina


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC