• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Industrializzazione e riscaldamento globale vanno a braccetto dall’Ottocento
15 Settembre 2016
Green planetSocietasAfter Big Bang

Industrializzazione e riscaldamento globale vanno a braccetto dall’Ottocento

Home » After Big Bang » Green planet » Industrializzazione e riscaldamento globale vanno a braccetto dall’Ottocento

gas-serraL‘attività dell’uomo negli ultimi tre decenni ha prodotto effetti devastanti sull’ambiente e, secondo quanto è stato recentemente rilevato da un ampio studio a livello internazionale, l’impatto sul riscaldamento globale era già visibile addirittura durante la prima metà del XIX secolo. Ciò è dovuto, stando a quanto emerso dall’indagine condotta da un team di ricercatori australiani, agli effetti negativi delle prime forme di moderna industrializzazione che, in base a quanto è stato scientificamente rilevato, erano già presenti circa mezzo secolo prima che venisse introdotta la strumentazione adeguata per effettuare i rilevamenti. Gli autori di questa ricerca si sono serviti delle variazioni negli oceani e nei continenti come parametro strumentale, riuscendo ad individuare i segnali dei cambiamenti climatici nei vari ecosistemi, dalle acque tropicali fino alla calotta artica. Oltretutto, sono state messe in evidenza le modalità con cui i mutamenti sono iniziati dapprima nelle aree settentrionali del globo terrestre, per poi arrivare nel continente oceanico agli inizi del Novecento.

Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione riguarda l’aumento dei gas serra nell’atmosfera, alla luce del fatto che gli effetti di questi corpi aeriformi erano ampiamente limitati durante il XX secolo. Pertanto, da ciò si evince un quadro complessivo tutt’altro che rassicurante sullo “stato di salute” dell’atmosfera, nonché un invito ad effettuare un’ampia riflessione sull’impatto dello sviluppo industriale dall’Ottocento fino ai giorni nostri.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • analisi
  • continenti
  • ecosistema
  • novecento
  • indagine
  • industrializzazione
  • clima
  • sviluppo industriale
  • studio
  • atmosfera
  • Terra
  • oceani
  • uomo
  • cambiamenti climatici
  • ricerca
  • riscaldamento globale
  • ambiente
  • Ottocento
  • scienza
  • gas serra
  • storia
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC