• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
BioEarth: il nuovo tessuto ecosostenibile a base di terra
27 Mar
2023
Scritto da: Redazione VdC

BioEarth: il nuovo tessuto ecosostenibile a base di terra

A New York, due ricercatrici della Columbia University hanno sviluppato un tessuto composto per oltre il 60% da terra e adatto alla realizzazione …

...continua a leggere →

James Webb, il nuovo telescopio destinato a sostituire Hubble
30 Dic
2021
Scritto da: Redazione VdC

James Webb, il nuovo telescopio destinato a sostituire Hubble

C’è un nuovo grande telescopio nello Spazio: James Webb Space Telescope è il più grande e complesso mai costruito.

Lanciato sabato 25 …

...continua a leggere →

Leonard, la cometa di Natale: prossimo passaggio tra 80mila anni
11 Dic
2021
Scritto da: Redazione VdC

Leonard, la cometa di Natale: prossimo passaggio tra 80mila anni

Arriva Leonard, la cometa di Natale. È stata scoperta il 3 gennaio 2021 dall’astronomo Gregory J. Leonard (da cui prende il nome) …

...continua a leggere →

Ecco l’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni
26 Nov
2021
Scritto da: Redazione VdC

Ecco l’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni

Venerdì 19 novembre c’è stata l’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni: si è distinta per una durata di …

...continua a leggere →

Adottare una pianta di pistacchio: ecco come salvaguardare l’oro siciliano
13 Ago
2020
Scritto da: Redazione VdC

Adottare una pianta di pistacchio: ecco come salvaguardare l’oro siciliano

Con l’avvento dei tempi moderni, spesso si predilige la produzione delle materie prime al livello industriale, tralasciando del tutto che la genuinità dei prodotti …

...continua a leggere →

“Restare nella propria terra non è mai una sconfitta”. Dibattito sulle opportunità lavorative con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catana
9 Nov
2019
Scritto da: Voci di Città

“Restare nella propria terra non è mai una sconfitta”. Dibattito sulle opportunità lavorative con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catana

CATANIA – “Troppi talenti, troppi figli della nostra terra vanno via senza più ritornare per dare un senso al percorso di studio realizzato, …

...continua a leggere →

Scoperto un  importante idrocarburo arrivato con un meteorite
17 Set
2019
Scritto da: Redazione VdC

Scoperto un importante idrocarburo arrivato con un meteorite

Ogni tanto, capita che un asteroide, o altro, possa precipitare sul pianeta Terra, soprattutto da un universo sconfinato come il nostro; e i …

...continua a leggere →

L’uomo ha esaurito tutte le risorse a disposizione della Terra
7 Ago
2019
Scritto da: Voci di Città

L’uomo ha esaurito tutte le risorse a disposizione della Terra

Secondo il rapporto di Global Footprint Network, l’uomo ha consumato le sue risorse annuali con 5 mesi di anticipo, raggiungendo, anzitempo, “l’Earth Overshoot …

...continua a leggere →

Chissà dov’era casa tua milioni e milioni di anni fa…
29 Gen
2019
Scritto da: Redazione VdC

Chissà dov’era casa tua milioni e milioni di anni fa…

Uno dei quesiti più dibattuti nei secoli è sempre stato l’interrogativo inerente la presunta esistenza dei dinosauri e di come si sia evoluto, …

...continua a leggere →

Alluvione in Sicilia e paesi nel Catanese:perché e come prevenire
20 Ott
2018
Scritto da: Redazione VdC

Alluvione in Sicilia e paesi nel Catanese:perché e come prevenire

 

 

 

 

 

 

 

Il mondo in cui viviamo nel 2018, è possibile dirlo, non è più lo stesso …

...continua a leggere →

A ogni continente i suoi nomi: eccone significati e cultura

La cultura di un Paese si profila in ogni sua peculiarità. Non vi sono tratti distintivi particolari a identificarlo, ma ogni componente …

...continua a leggere →

Ecco quando il satellite “Tiangong- 1” si schianterà sulla Terra

Lanciato nel 2016, il satellite cinese Tiangong– 1 risulta essere ormai fuori controllo. Le varie comunità scientifiche sono al lavoro per cercare di …

...continua a leggere →

La nota dell’assessore alla cultura, Francesco Italia, sullo stato di degrado dei siti regionali

SIRACUSA – «Se i consiglieri Vinci e Sorbello fossero dilettanti allo sbaraglio e non provenissero da riconosciute e stimate esperienze politiche e …

...continua a leggere →

È possibile che la Terra si fermi del tutto? cosa dice la scienza

Che le varie catastrofi naturali dovute al forte inquinamento, allo spurgo di materiali dannosi nelle acque eccetera, stiano provocando progressivi mutamenti globali, è …

...continua a leggere →

Industrializzazione e riscaldamento globale vanno a braccetto dall’Ottocento

L'attività dell'uomo negli ultimi tre decenni ha prodotto effetti devastanti sull'ambiente e, secondo quanto è stato recentemente rilevato da un ampio studio a livello internazionale, l'impatto sul riscaldamento globale era già visibile addirittura durante la prima metà del XIX secolo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Scoperto il pianeta gemello della Terra

Il pianeta gemello della Terra, Proxima b, dista soli 4 anni luce da noi e pare essere il pianeta fin'ora scoperto con le maggiori probabilità di formazione di esseri viventi

...continua a leggere →

Leggi tutto

Conferenza COP21, Bologna risponde presente

BOLOGNA - Nel contesto della conferenza COP21 (la ventunesima conferenza annuale della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Unfccc, che ha il compito di portare avanti i negoziati per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera) in corso in questi giorni, il Comune di Bologna parteciperà all'evento "Climate Summit for Local Leaders" ospitato dalla Città di Parigi e pensato per essere il più grande incontro sinora organizzato sul cambiamento climatico che coinvolge sindaci e leader locali di tutto il mondo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il biologico come futuro dell’umanità

Secondo studi recenti, l’uso del biologico può rivelarsi uno strumento validissimo e in grado di garantire un futuro all’umanità: attraverso lo State of Nature, rapporto presentato dall’Agenzia Ambientale Europea (EEA), l’ambiente europeo sarebbe considerato, infatti, altamente in pericolo soprattutto per le specie che vi abitano: il biologico è la soluzione.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Presto su Marte la bandiera del Pianeta Terra?

Il tempo è quello giusto per avere una bandiera del mondo che rappresenti tutti noi oltre i confini del nostro pianeta, vista la collaborazione di diverse nazioni alle missioni spaziali e ai numerosi progetti e investimenti di compagnie private come la Virigin Galactic e la Tesla con il progetto SpaceX.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Tunnel nel sottosuolo lunare per colonie umane

Città sulla Luna: si crede che sotto la crosta della Luna potrebbero esistere tunnel immensi, grandi abbastanza da ospitare intere città, proteggendole dalle temperature estreme, dai meteoriti e dalle radiazioni

...continua a leggere →

Leggi tutto
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC