James Webb, il nuovo telescopio destinato a sostituire Hubble
C’è un nuovo grande telescopio nello Spazio: James Webb Space Telescope è il più grande e complesso mai costruito.
Record lunare. L’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni
Venerdì 19 novembre c’è stata l’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni: si è distinta per una durata di …
Adottare una pianta di pistacchio: ecco come salvaguardare l’oro siciliano
Con l’avvento dei tempi moderni, spesso si predilige la produzione delle materie prime al livello industriale, tralasciando del tutto che la genuinità dei prodotti …
“Restare nella propria terra non è mai una sconfitta”. Dibattito sulle opportunità lavorative con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catana
CATANIA – “Troppi talenti, troppi figli della nostra terra vanno via senza più ritornare per dare un senso al percorso di studio realizzato, …
Scoperto un nuovo e importante idrocarburo arrivato sulla Terra con un meteorite
Ogni tanto, capita che un asteroide, o altro, possa precipitare sul pianeta Terra, soprattutto da un universo sconfinato come il nostro; e i …
L’uomo ha esaurito tutte le risorse messe a disposizione dalla Terra
Secondo il rapporto di Global Footprint Network, l’uomo ha consumato le sue risorse annuali con 5 mesi di anticipo, raggiungendo "l'Earth Overshoot Day"
Leggi tuttoChissà dov’era casa tua milioni e milioni di anni fa…
Uno dei quesiti più dibattuti nei secoli è sempre stato l’interrogativo inerente la presunta esistenza dei dinosauri e di come si sia evoluto, …
A ogni continente i suoi nomi: eccone significati e cultura
La cultura di un Paese si profila in ogni sua peculiarità. Non vi sono tratti distintivi particolari a identificarlo, ma ogni componente …
Satellite Tiangong- 1 dove e quando si schianterà?
Lanciato nel 2016, il satellite cinese Tiangong– 1 risulta essere ormai fuori controllo. Le varie comunità scientifiche sono al lavoro per cercare di …
La nota dell’assessore alla cultura, Francesco Italia, sullo stato di degrado dei siti regionali
SIRACUSA – «Se i consiglieri Vinci e Sorbello fossero dilettanti allo sbaraglio e non provenissero da riconosciute e stimate esperienze politiche e …
I robot stanno per prendere il comando della Terra
Chi ha mai visto, al cinema o in televisione, il film con Will Smith “Io Robot”? Questa pellicola, nello specifico, …
È possibile che la Terra si fermi del tutto? Parola alla scienza
Che le varie catastrofi naturali, dovute al forte inquinamento, spurgo di materiali dannosi nelle acque eccetera, stia provocando progressivi mutamenti globali, è ormai risaputo. Tuttavia, un’altra minaccia incombe seriamente sul pianeta Terra...
Leggi tuttoCambiare l’uomo per raggiungere Marte: è possibile?
Sebbene fosse stato abbandonato, di recente ha ripreso forma l’obiettivo di raggiungere Marte. Grazie, soprattutto, a importanti figure del settore come Elon Musk, si è ripreso a pensare al pianeta rosso, tanto irraggiungibile, quanto ambito.
Leggi tuttoAlla scoperta del deserto cileno dall’aspetto marziano
Le prove della vita su Marte vanno ricercate in profondità, tra le polveri del deserto di Atacama, in Cile, uno degli ambienti più aridi del nostro pianeta quanto conforme per caratteristiche fisiche al tipico paesaggio marziano.
Leggi tuttoZealandia, il settimo continente scoperto, esiste davvero in realtà?
Al contrario di quanto in molti avessero sostenuto fino ad ora, ovvero che i continenti della terra sono sei (Europa, Asia, Oceania, America, Africa e Antartide), un pool di scienziati ha, di recente, effettuato una straordinaria scoperta: esiste, al mondo, un settimo continente, la cui superficie attualmente risulta essere sepolta al 94%.
Leggi tuttoL’Italia è sempre più Vegan
Secondo quanto rilevato da Eurispes e pubblicato nel Rapporto Italia 2017, il numero di quelli che si dichiarano vegani è triplicato nel corso degli ultimi 12 mesi.
Leggi tuttoIndustrializzazione e riscaldamento globale vanno a braccetto dall’Ottocento
L'attività dell'uomo negli ultimi tre decenni ha prodotto effetti devastanti sull'ambiente e, secondo quanto è stato recentemente rilevato da un ampio studio a livello internazionale, l'impatto sul riscaldamento globale era già visibile addirittura durante la prima metà del XIX secolo.
Leggi tuttoScoperto il pianeta gemello della Terra
Il pianeta gemello della Terra, Proxima b, dista soli 4 anni luce da noi e pare essere il pianeta fin'ora scoperto con le maggiori probabilità di formazione di esseri viventi
Leggi tutto“Io mi RIFIUTO”: la giornata ecologica a San Giovanni Rotondo
Un gruppo di ragazzi di San Giovanni Rotondo (FG) ha deciso di fare qualcosa per il proprio paese, cercando di intervenire e affrontare direttamente il problema dell'immondizia che sta affliggendo la cittadina pugliese.
Leggi tuttoIl buco dell’ozono si sta restringendo
I dati raccolti dal MIT dimostrano che c'è stato un miglioramento rispetto al 2000 e che la strada intrapresa per la soluzione del problema è quella giusta. I ricercatori parlano addirittura di una possibile "guarigione" del pianeta.
Leggi tuttoDa cosa è stato concepito il genere umano?
Da sempre, il pensiero comune della stragrande maggioranza della comunità scientifica mondiale è che il ruolo del quinto pianeta del Sistema Solare, Giove, è quello di “salvatore” della Terra, poiché, grazie a lui e Saturno – sesto pianeta in progressione – ogni corpo celeste potenzialmente dannoso per il mondo viene dirottato altrove; è, tuttavia, probabile che altrettanti siano stati invogliati verso il globo sempre per mezzo di entrambi.
Leggi tuttoConferenza COP21, Bologna risponde presente
BOLOGNA - Nel contesto della conferenza COP21 (la ventunesima conferenza annuale della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Unfccc, che ha il compito di portare avanti i negoziati per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera) in corso in questi giorni, il Comune di Bologna parteciperà all'evento "Climate Summit for Local Leaders" ospitato dalla Città di Parigi e pensato per essere il più grande incontro sinora organizzato sul cambiamento climatico che coinvolge sindaci e leader locali di tutto il mondo.
Leggi tuttoScoperta una nuova galassia
La ricerca, effettuata dal gruppo guidato da Adi Zitrin della Nasa e Richard Ellis dell’University College di Londra e pubblicata a fine agosto sulla rivista specializzata Astrophysical Journal Letters, ha rilevato l'effettiva distanza di EGS8p7 dalla Terra. L'osservazione è andata a buon fine grazie specialmente a delle analisi approfondite effettuate utilizzando lo spettrometro per indagini ad infrarosso (Mosfire) dell’osservatorio astronomico Keck alle Hawaii.
Leggi tuttoDal Cile la nitida immagine di una stella morente
Sferica, luminosa, misteriosa, quasi soprannaturale e allo stesso tempo malinconica: è ciò che resta di una stella morente. L’immagine è stata scattata in Cile grazie al Very Large Telescope (VLT) dell’Osservatorio Meridionale Europeo (ESO) e la nebulosa planetaria è stata soprannominata “Nebulosa Civetta Meridionale”.
Leggi tuttoUn altro pianeta come il nostro
La NASA ha annunciato la scoperta dell'esopianeta più simile alla Terra mai scoperto finora, il Kepler 452B: un mondo probabilmente roccioso che orbita intorno a una stella analoga al Sole, chiamata Kepler 452. È il pianeta "gemello" più vicino alla terra, una sorta di "cugino più anziano", osservato dal telescopio Keplero.
Leggi tuttoIl biologico come futuro dell’umanità
Secondo studi recenti, l’uso del biologico può rivelarsi uno strumento validissimo e in grado di garantire un futuro all’umanità: attraverso lo State of Nature, rapporto presentato dall’Agenzia Ambientale Europea (EEA), l’ambiente europeo sarebbe considerato, infatti, altamente in pericolo soprattutto per le specie che vi abitano: il biologico è la soluzione.
Leggi tuttoÈ iniziata la sesta estinzione di massa?
Pare che la nostra Terra sia entrata in una nuova fase di estinzione in cui l'uomo potrebbe essere una delle prime vittime, proprio come successe 65 milioni di anni fa con i dinosauri.
Leggi tutto