• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Scoperto un nuovo e importante idrocarburo arrivato sulla Terra con un meteorite
17 Settembre 2019
Green planetAfter Big Bang

Scoperto un nuovo e importante idrocarburo arrivato sulla Terra con un meteorite

Home » After Big Bang » Green planet » Scoperto un nuovo e importante idrocarburo arrivato sulla Terra con un meteorite

Ogni tanto, capita che un asteroide, o altro, possa precipitare sul pianeta Terra, soprattutto da un universo sconfinato come il nostro; e i meteoriti, in particolare, sono i corpi celesti più assiduamente ritrovabili. Non a caso, di recente ne è stato ritrovato uno simile a Wedderburn, una cittadina australiana; sebbene, però, non sia del tutto recente: infatti, questa piccola pepita – che si presume essere il pezzo del nucleo di qualche pianeta lontano anni luce dalla Terra –, risale al 1951, anno in cui è stato ritrovato proprio a Wedderburn. Secondo gli studiosi, attualmente non se ne annovera che una piccolissima parte conservata all’interno del Museums Victoria.

Fonte: Blue Planet Heart

Come riportato da Wired, dei 210 grammi di roccia iniziali – probabilmente, appunto, di origine extraterrestre – gli esperti ne stanno studiando i resti per capirne la natura reale e le parti costituenti: dalle ricerche è emerso che ferro, oro e minerali come kamacite, schreibersite, taenite e troilite, compongono, in maggioranza, la pepita in questione. Inoltre, si è rilevata la presenza anche di una certa edscottite, un idrocarburo già famoso alla materia scientifica, e che una volta scoperto in natura, entra a far parte ufficialmente dei minerali naturali (per quanto non lo sia completamente). Non a caso, una forma (di tipo sintetico) la si può ottenere anche attraverso la fusione del ferro.

Come su detto, quindi, i ricercatori stanno cercando di risalire, con sicurezza, alla discendenza dell’ormai minuscolo corpo celeste ritrovato 68 anni fa. Secondo le indagini, vi sarebbe stata la collisione fra un pianeta mai scoperto e un altro corpo celeste, e i frammenti, schizzando per tutto lo spazio, sarebbero precipitati sulla Terra, portando alla luce un tesoro inestimabile. Potrebbe, forse, trattarsi di un’eventuale soluzione per porre rimedio ad alcuni dei molteplici errori commessi dall’essere umano e dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali? La buona sorte darà la risposta.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • Wedderburn
  • Terra
  • kamacite
  • Ferro
  • schreibersite
  • pianeta
  • taenite
  • Asteroide
  • troilite
  • oro
  • edscottite
  • corpi celesti
  • risorse naturali
  • Wired
  • tesoro
  • meteorite
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC