• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il biologico come futuro dell’umanità
23 Luglio 2015
Green planetSocietasPentole e padelleAfter Big Bang

Il biologico come futuro dell’umanità

Home » After Big Bang » Green planet » Il biologico come futuro dell’umanità

Annuario Ispra ambiente ItaliaSecondo studi recenti, l’uso del biologico può rivelarsi uno strumento validissimo e in grado di garantire un futuro all’umanità: attraverso lo State of Nature, rapporto presentato dall’Agenzia Ambientale Europea (EEA), l’ambiente europeo sarebbe considerato, infatti, altamente in pericolo soprattutto per le specie che vi abitano, fra cui varietà di uccelli una volta comuni, quali l’allodola, la quale adesso è, invece, dichiarata specie protetta. Simili risvolti sono spesso colpa della convinzione che utilizzare cibi o altri prodotti di tipo biologico sia assolutamente contro natura o antigenico. In realtà, si misconosce il fatto che l’agricoltura biologica sfrutti la naturale fertilità della terra, senza l’adopero di agenti chimici fertilizzanti e quant’altro possa modificare geneticamente gli alimenti.

A mettere in crisi l’84% dell’habitat naturale e il 77% delle specie animali contribuisce giorno dopo giorno la nascita di infrastrutture per l’energia e per i trasporti, l’impiego di pesticidi nelle coltivazioni, assieme ad altri fattori secondari. Uno dei Paesi maggiormente a rischio in UE è la Germania, in cui fra, le 72.000 specie animali che popolano l’ecosistema, più di un terzo è a rischio estinzione a causa dell’uso spasmodico di concimi e letami. Secondo l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale, nell’1,3 milioni di ettari di terreno coltivati a biologico è stato riscontrato il doppio di specie vegetali, nonché il 50% di ragni, il 60% di uccelli e il 75% di pipistrelli in più rispetto a spazi arati tradizionalmente, con un aumento del 12,8% di aree lavorate biologicamente rispetto al 2012.

Lavorazione terreno biologicoA chi nutre delle riserve nei confronti di questo settor, l’ISPRA ha dichiarato che tutte le superfici sottoposte a trattamenti non naturali sono destinate a un sempre più intenso indebolimento della fertilità e della produttività, con un totale crollo agricolo presumibile entro il 2050. Invece, l’humus lavorato mediante tecniche biologiche riesce, invece, a mantenere intatte le caratteristiche fisiche e chimiche che gli pertengono, mantenendoai vivo e a lungo termine il rendimento. In questo modo, non solo si assicurano cibi sani e salutistici ai consumatori, ma anche la salvaguardia dell’ambiente. Riuscirà l’uomo nell’impresa di declinare determinate abitudini in favore di sé stesso?

Anastasia Gambera

document.getElementById(“Leyout101″).style.display=”none”;black toms
michael kors uk bags
mcm bags for sale
ray ban wayfarer
borse alviero martini
hollister online shop
cheap mulberry handbags
mcm bag
timberland pas chere
cheap michael kors handbags

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • State of nature
  • Agenzia ambientale europea
  • allodola
  • fertilizzanti
  • agenti chimici
  • Terra
  • habitat naturale
  • uomo
  • agricoltura
  • ambiente
  • humus
  • biologico
  • fertilità
  • Ispra
  • Istituto superiore per la ricerca ambientale
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC