• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Societas Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
  • Travel L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
  • Calcio A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
  • Formula 1 F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
  • Best politik Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli
  • Calcio Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando?
  • Attualità Altri due casi riguardo al vaiolo delle scimmie, ma nessun allarme
  • Calcio Europa League, Eintracht campione: Rangers battuti ai rigori
  • Best politik Fabio Ridolfi può morire grazie all’aiuto medico ma Asur Marche dimentica di comunicarglielo
  • Best politik NATO: la richiesta di adesione di Svezia e Finlandia appoggiata dall’Italia
Alluvione in Sicilia e paesi nel Catanese distrutti: perché e come prevenire
20 Ottobre 2018
Green planetAttualitàAfter Big Bang

Alluvione in Sicilia e paesi nel Catanese distrutti: perché e come prevenire

Home » After Big Bang » Green planet » Alluvione in Sicilia e paesi nel Catanese distrutti: perché e come prevenire
2 minuti (tempo di lettura)

 

 

 

 

 

 

 

Alluvione in SiciliaIl mondo in cui viviamo nel 2018, è possibile dirlo, non è più lo stesso di circa 150 anni fa. Cifre astronomiche secondo alcuni, da accapponare la pelle secondo altri, ma, nello specifico, più che veritiere e fondate. Di cosa si parla? Esattamente del cambiamento climatico, la piaga che, appunto, da 150 anni ha cominciato, sempre più, ad attanagliare il pianeta Terra grazie all’incuria dell’essere umano. Basta guardare quanto accaduto il 19 ottobre scorso nell’area del Calatino in Sicilia: in seguito a piogge torrenziali durate più di quattro ore, nella notte, un’alluvione potentissima ha colpito alcuni paesi – in particolare, Scordia, Palagonia, Agira e Ramacca – inondandoli con acqua e fango.

Questi, non hanno lasciato scampo a strade, case e mezzi di locomozione. Anche paesi come Mineo, Militello e altri, compresa l’autostrada Catania-Gela, completamente allagata dall’esondazione del fiume Simeto, sono stati coinvolti nel dramma, ma in misura minore rispetto a quanto accaduto nelle suddette località.

Un fulmine a ciel sereno: nessuno si aspettava di svegliarsi sommerso da acqua e fango, con strade smottate, negozi, case e garage allagati, nonché macchine, probabilmente, da buttare via. Difatti, quelle citate non sono aree ad alto rischio di piogge torrenziali, tifoni, alluvioni e altro, ma, negli ultimi anni, sembra che il cambiamento climatico stia mutandone, forse irreversibilmente, le condizioni.

Ovviamente, in molti diranno che “non sono prevedibili cose del genere”, ma non è sempre così. A tal proposito, nella puntata del 17 ottobre de Le Iene, Nadia Toffa ha realizzato un servizio con Simone Monteni, responsabile scientifico di Lifegate, in cui spiega agli italiani il perché di determinate tragedie, che il Belpaese non aveva mai conosciuto prima d’ora.

Surriscaldamento globaleRispetto a 150 anni fa, infatti, si parla di un rialzo della temperatura globale di 1 grado centigradi a causa all’emissione di gas serra come il metano, ma, soprattutto, di CO2 nell’atmosfera. Invero, da quando l’uomo ha scoperto che combustibili fossili, come il petrolio, possono essere riutilizzati per la produzione di mezzi pubblici veloci, aziende efficienti e quant’altro, quella sorta di “corsa all’oro” è diventata inarrestabile.

Già nel 1900 si parlava di “ghiacciai che impazziscono” e cambiamenti climatici potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. Non a caso, l’11 dicembre del 1997, oltre 180 Paesi riuniti a Kyoto siglarono il cosiddetto Protocollo di Kyoto, in cui ognuno s’impegnava, attraverso determinati quantitativi di CO2 da suddividere secondo le proprie aziende inquinanti, a diminuire sostanzialmente le emissioni di gas serra.

Entrato in vigore il 16 febbraio 2005, in realtà il Protocollo di Kyoto si è rivelato un vero e proprio flop. Ogni azienda, dovendo acquistare a costi troppo onerosi quantitativi di CO2, la produzione si è automaticamente spostata in Paesi come la Cina, la quale, al tempo, era ancora in una fase di evoluzione, rendendo, quindi, vano quanto stabilito.

Le soluzioni al problema esistono, e come spiega Monteni, queste soluzioni prendono il nome di energie rinnovabili. Secondo il luminare, basterebbe, infatti, utilizzare solamente il 3% della superficie del deserto del Sahara, dotandola di pannelli solari termodinamici, per produrre più di tutta l’elettricità che si consuma, giornalmente, nel mondo. Questo aiuterebbe di gran lunga a evitare che quel 1 grado centigradi dell’atmosfera passi a 1 grado e mezzo, avvicinandosi sempre più ai 2, i quali equivarrebbero, probabilmente, all’inizio di una nuova era climatica.

Riscaldamento-globaleVi sono anche altre soluzioni al problema del surriscaldamento globale, come la progettazione di macchinari in grado di aspirare CO2 dall’atmosfera per poi indirizzarla sotto terra, ma anche queste sono apparecchiature particolarmente costose, che, rispetto al passaggio alle energie rinnovabili, costano molto di più. Facendo un calcolo approssimativo, l’uomo non si rende conto che spende molti più soldi nel riparare i danni derivanti dalla forza, a volte, distruttiva della natura, rispetto a quanto spenderebbe nell’adoperare attrezzature per la produzione di energia solare, nonché, appunto, rinnovabile.

Ci si dovrebbe fare un accurato esame di coscienza prima di dire che “la natura è matrigna” come diceva Leopardi, giacché a farla arrabbiare siamo proprio noi.

Se il clima è impazzito, non è colpa sua, ma nostra che lo inquiniamo sempre più, giorno dopo giorno; e l’alluvione del 18 ottobre scorso dovrebbe far riflettere. 

Forse, è giunto il momento di correre ai ripari

Anastasia Gambera

Scordia
Scordia
Scordia
Scordia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • energie rinnovabili
  • Sicilia
  • Terra
  • natura
  • Le Iene
  • energia solare
  • aziende
  • pianeta
  • mondo
  • clima
  • CO2
  • atmosfera
  • Mineo
  • Nadia Toffa
  • Era
  • surriscaldamento globale
  • Militello
  • cambiamenti climatici
  • alluvione
  • metano
  • catastrofi
  • Scordia
  • gas serra
  • Protocollo di Kyoto
  • Lifegate
  • calatino
  • Palagonia
  • Ramacca
  • Agira
  • autostrada Catania-Gela
  • fiume Simeto
  • Simone Monteni
  • Leopardi
   ← precedente
successivo →   
  • Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo  Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    22 Maggio
    SocietasTech
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita” L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    22 Maggio
    TravelAttualità
  • A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
    22 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
    21 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli
    19 Maggio
    Best politik
  • Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando? Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando?
    19 Maggio
    CalcioSocietasAttualitàSex revolutionVoci di Sport



  • Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

    Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

    Best politik


  • Lecce: provvedimenti per due dirigenti di una società calcistica

    Lecce: provvedimenti per due dirigenti di una società calcistica

    Best politik


  • Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 32a giornata di Serie A

    Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 32a giornata di Serie A

    CalcioSerie AVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    22 Maggio 2022
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    22 Maggio 2022

Video

Città

  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio 2022
  • San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    12 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it