• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Referendum, Mattarella rompe il silenzio
15 Settembre 2016
Best politikInternaAttualità

Referendum, Mattarella rompe il silenzio

Home » Best politik » Referendum, Mattarella rompe il silenzio

A seguito del messaggio di martedì scorso dell’ambasciatore degli Stati Uniti, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso di rompere il silenzio, invitando i partiti e i cittadini a vivere con serenità questo passaggio della vita democratica del Paese. Dal profilo Twitter del Quirinale, inoltre, invita a smorzare le polemiche scrivendo: «L’interesse internazionale esiste ma la sovranità resta degli elettori». Infatti, ciò che ha irritato i sostenitori del no al referendum è stata una presunta intromissione degli Stati Uniti venuti in aiuto del Partito Democratico e del suo leader, Matteo Renzi.

matta2Proprio Renzi dalle ultime settimane sta conducendo un’instancabile tour de force per farsi portavoce dei sostenitori del sì alla riforma della Costituzione. «Una riforma che i partiti di centro-sinistra hanno sempre proposto negli anni e che non sono mai riusciti ad approvare. La vittoria del sì significherebbe vincere una battaglia storica» ha dichiarato il capo del Governo lo scorso 11 settembre alla Festa Nazionale dell’Unità, tenutasi a Catania. Mattarella ha poi lanciato un messaggio al presidente della Commissione europea Juncker, riprendendo alcune passate dichiarazioni: «Non c’è dubbio che la risposta più urgente da dare è creare una prospettiva per i giovani di occupazione nella crescita. Si tratta di una cosa assolutamente prioritaria, non solo perché esiste un disagio sociale diffuso in molti Paesi, ma perché occorre far capire che l’Unione Europea vive per i suoi cittadini».

Tornando nel merito della polemica sul referendum che chiamerà i cittadini alle urne entro la fine del 2016, la risposta degli oppositori al superamento del bicameralismo perfetto non si è fatta attendere. «Ringrazio per aver interrotto l’assordante silenzio istituzionale e del Governo sulle dichiarazioni rilasciate ieri dall’ambasciatore americano, circa la necessità di votare si al referendum costituzionale. Un silenzio imbarazzante e intollerabile. Bene ha fatto il Presidente della Repubblica a ricordare, soprattutto a chi a la presunzione di voler cambiare la Costituzione, che la sovranità appartiene ai cittadini. Solo a loro» ha dichiarato il portavoce del movimento politico Possibile, Pippo Civati; mentre l’esponente di Forza Italia, Altero Matteoli, rincara la dose: «Non sarà l’opinione di un ambasciatore straniero che potrà condizionare il voto degli italiani al referendum sulla nostra Costituzione». 

mattIntanto, anche i sostenitori del sì hanno subito espresso la loro opinione circa le dichiarazioni dell’ambasciatore in Italia della Casa Bianca, secondo il quale la vittoria del no rappresenterebbe «un grave ed inaccettabile passo indietro per l’Italia». Il giornalista di Repubblica Michele Serra ha così spezzato una lancia in favore del Governo: «Stavo per scrivere contro l’arrogante intervento dell’ambasciatore Usa quando ho letto, tutte in fila, le reazioni della politica italiana. Si va da Di Maio che paragona Renzi ad un dittatore che ha fatto torturare ed uccidere migliaia di persone, a Salvini che dice che a votare sì saranno solo massoni, banchieri e poteri forti». Insomma, il mosaico di opinioni sul voto imminente sembra quanto mai variopinto, con una battaglia senza esclusione di colpi tra i vari schieramenti politici. Ad ogni modo, se l’intervento del Presidente Sergio Mattarella può servire a smorzare toni divenuti eccessivi, è forse necessario che rompa il silenzio più spesso.

Francesco Laneri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • Juncker
  • Unione Europea
  • dichiarazioni
  • referendum costituzionale
  • #Partito
  • schieramento
  • Sergio Mattarella
  • Forza Italia
  • Quirinale
  • Presidente della Repubblica
  • Matteo Renzi
  • Presidente del Consiglio
  • Italia
  • Civati
  • politica
  • ambasciata
  • USA
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC