Gli effetti negativi del riscaldamento globale sul nostro pianeta sono numerosi e aumentano sempre più, ma ce n’è uno che nessuno ha mai considerato prima; e a quanto pare, quest’ultimo inizia a colpire anche la sfera della sessualità per gran parte degli uomini sul pianeta.
Come? Il riscaldamento globale rende difficile la riproduzione del fungo da cui si ricava il viagra naturale: il yarchagumba, chiamato anche viagra dell’Himalaya. La scomparsa del fungo, man mano sempre maggiore, rende sempre più complicato trovarne degli esemplari.
Nuovi studi ne hanno riscontrato le cause nel permafrost: le temperature si sono alzate al punto da renderne difficoltosa la coltivazione.
La predetta scomparsa del Viagra naturale potrebbe essere deleteria non solo per gli uomini che ne fanno uso contro l’impotenza, o contro il cancro alla prostata, bensì anche per l’economia del Paese!
Chiara Forcisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.