• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Siccità in molte zone del Paese, possibile il razionamento diurno dell’acqua
  • Best politik Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
  • Entertainment “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano
  • Messina Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
  • Catania Catania: continuano i controlli della movida notturna
  • Catania Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti
  • Modica Modica (RG): non ci fu omissione di soccorso nell’incidente del 17 giugno
  • Catania Belpasso (CT): furto di catalizzatori in trasferta, arrestato
  • Catania Adrano (CT): reddito di cittadinanza: deferiti all’A.G. 10 indebiti percettori
  • Perugia Città di castello (PG): 39enne in arresto per evasione
Sisma: la distruzione dell’anima medievale dello Stivale
03 Novembre 2016
AttualitàDante & Socrate

Sisma: la distruzione dell’anima medievale dello Stivale

Home » Attualità » Sisma: la distruzione dell’anima medievale dello Stivale
4 minuti (tempo di lettura)

Il terremoto ha lacerato in profondità l’anima medievale di quell’Italia fatta di piccoli borghi di provincia, chiese, abbazie, monasteri, torri campanarie, edifici storici ed imponenti cinte murarie. È bastato, infatti, un lungo e interminabile giro di lancette per spazzare via secoli e secoli di storia e mettere a nudo il patrimonio artistico e culturale dei luoghi duramente colpiti dal sisma, che si sono sbriciolati in maniera inesorabile come semplice neve al Sole. Le scosse hanno così seminato ovunque panico e distruzione, risparmiando poco o nulla e generando il solco di una ferita tanto dura quanto profonda.

san_benedetto_da_norciaA Norcia, il crollo devastante della celebre Basilica consacrata a Benedetto, padre della Regola monastica e Santo Patrono d’Europa, è l’emblema di quanto accaduto. Ciò che resta in piedi dopo il sisma è la parte più antica della Chiesa, ovvero la facciata tardogotica risalente al Trecento e il caratteristico rosone. La Basilica venne eretta nel XII secolo, fu successivamente ampliata e durante il Settecento soggetta a gravi crolli, ma i monaci celestini che all’epoca vivevano nell’attiguo monastero non si persero certo d’animo, anzi, si premurarono con grande ingegno ed operosità nel ricostruirla rapidamente. Nella cripta erano presenti importanti testimonianze dell’antica civitas romana, senza dimenticare la pala d’altare raffigurante la Madonna, recuperata tra le macerie dai carabinieri. Si è sgretolato del tutto, invece, il portico laterale così come la celeberrima torre campanaria, tra le principali meraviglie architettoniche dell’Umbria in quanto a bellezza ed eleganza degli ornamenti.

La brutta notizia è che, oltre alla Basilica di San Benedetto, nessuna chiesa del capoluogo nursino (dove se ne contano una decina) è uscita indenne da questo terremoto. Sulla stessa piazza San Benedetto, cuore pulsante della comunità cittadina, si affacciava anche la Cattedrale di Santa Maria Argentea, Chiesa romanica edificata nel IX secolo e ricostruita più volte nel corso della sua alquanto travagliata storia, tant’è vero che dell’edificio rinascimentale soltanto il Battistero era sopravvissuto ai terremoti precedenti. All’interno della chiesa erano conservati gelosamente un crocifisso ligneo del Tedesco della fine del Quattrocento e un organo musicale del Settecento, oltre a due statue, recentemente soggette ad un restauro, raffiguranti i Santi Claudio e Rocco. Il contrafforte costruito sulla parete sinistra della Cattedrale (che ha subito alcune lesioni) rappresenta per l’epoca un’autentico capolavoro in termini di prevenzione antisismica.

chiesa-di-san-francesco-norciaSpostandosi virtualmente su piazza Garibaldi si constata amaramente anche il crollo della chiesa di San Francesco, eretta dai frati dell’Ordine intorno all’anno 1385 e già distrutta dal violento sisma dell’1859. Era uno dei principali edifici del territorio costruiti in stile gotico e al suo interno si trovava la pala con l’Incoronazione della Vergine realizzata da Jacopo Siculo nel 1541, oltre ai locali della biblioteca civica e agli oltre 1.200 pezzi che componevano l’archivio storico del Comune di Norcia. È caduto miseramente anche l’oratorio adiacente, già dimora del sanatorio dei poveri e dei pellegrini, arredato con mobili antichi in precedenza scampati al terremoto del 1979, mentre è ridotto a un mucchietto di detriti il santuario della Madonna Addolorata del XIII secolo, meta di pellegrinaggio e di partecipe devozione dei fedeli, e la chiesa di Santa Rita del XVII secolo. Hanno riportato danni anche altari e affreschi della metà del Quattrocento, custoditi all’interno della chiesa di Sant’Agostino, e il museo della Castellina.

Tra le tante storie di questo sisma spicca senz’altro quella di Castelluccio di Norcia, un’autentica perla di rara bellezza incastonata su una collinetta a 1450 metri di altezza, dalla cui sommità si aveva una splendida visione del paesaggio circostante, dominato dalla cima del monte Vettore dove, secondo la tradizione popolare, si trovava l’antro della Sibilla Appenninica, condannata a vivere per sempre nelle viscere del pianeta. Oggi, il borgo più alto della catena umbro-marchigiana non esiste più, sepolto da un cumulo di detriti assieme al suo inconfondibile campanile. Come se non bastasse, lì le scosse hanno spaccato in due le arterie principali, rendendone alquanto difficile l’accesso ma, nonostante tutto, gli abitanti del paese non sembrano perdersi d’animo, al contrario vogliono tornare al più presto alle loro occupazioni quotidiane: il lavoro nei campi, l’allevamento di pecore e cavalli, la produzione di formaggi tipici e la coltivazione delle lenticchie.

abbazia-di-santeutizio-preciSi segnalano danni di grave entità al patrimonio artistico e culturale anche nei centri abitati limitrofi, tra cui il crollo della pieve di San Salvatore a Campi di Norcia così come quelli di tantissime altre chiese della valle Castoriana e Campiana. A Preci è caduta la storica abbazia di Sant’Eutizio, luogo di immensa spiritualità costruito dagli eremiti nel V secolo, nonchè fulgida testimonianza delle vicende di vita e di fede dei Santi Benedetto e Francesco. Inoltre, il recente sisma ha dato in un certo senso il colpo di grazia definitivo alle opere che avevano subito lesioni dopo il terremoto del 24 agosto scorso. È il caso, per esempio, della chiesa di San Cassiano e dell’abbazia di Piobbico a Sarnano, del campanile della chiesa consacrata alla Madonna del Ponte di Porta Cartara ad Ascoli Piceno e della Porta Malatesta a Camerino, dove la torre campanaria di Santa Maria in Via è precipitata sopra un’abitazione.

Hanno subito danneggiamenti anche: l’Abbazia di Fiastra, la torre di Santa Maria Intervineas e il campanile di Sant’Angelo Magno ad Ascoli, la Collegiata di piazza Gentili a San Ginesio, la rocca medievale di Arquata del Tronto, la chiesa di San Giuseppe a Jesi, la Cattedrale di San Catervo e la Basilica di San Nicola nel centro storico di Tolentino, la chiesa di San Francesco ad Amelia, le chiese dei Santissimi apostoli Pietro e Paolo e quella di Sant’Egidio a Guardea. A Penna San Giovanni è caduto il campanile della chiesa di San Giovanni, nella piazza principale del paese, mentre quello della chiesa neogotica di San Giuseppe di Villa Pillotti, verso Sarnano, ha letteralmente sfondato la navata centrale del santuario e a Nepi è precipitata la palla medicea del palazzo comunale. Il campanile di Civita di Bagnoregio, cittadina dell’entroterra viterbese candidata a patrimonio dell’umanità, presenta alcune fenditure e dalle pareti del Duomo di Orvieto si sono staccati piccoli calcinacci. Ha del miracoloso, invece, l’integrità con cui si è preservato il campanile della chiesa di San Claudio a Serravalle di Norcia. Infine, appaiono come un colpo al cuore la frattura di quell’«ermo colle» di Giacomo Leopardi e il crollo del campanile di Amatrice, ultimo baluardo contro la furia della natura.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • edifici
  • patrimonio artistico
  • sisma
  • Ascoli
  • chiese
  • lesioni
  • borghi
  • Marche
  • Amatrice
  • terremoto Centro Italia
  • abbazie
  • monasteri
  • campanili
  • crolli
  • danni
  • Norcia
  • Basilica di San Benedetto
  • Appennino umbro-marchigiano
  • monte Vettore
   ← precedente
successivo →   
  • Siccità in molte zone del Paese, possibile il razionamento diurno dell’acqua Siccità in molte zone del Paese, possibile il razionamento diurno dell’acqua
    28 Giugno
    Best politikSmart languageGreen planetInternaAttualitàAfter Big Bang
  • Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
    27 Giugno
    Best politik
  • “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano
    27 Giugno
    EntertainmentPentole e padelle
  • Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
    27 Giugno
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania: continuano i controlli della movida notturna Catania: continuano i controlli della movida notturna
    27 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti
    27 Giugno
    CataniaAttualità



  • Catania: continuano i controlli della movida notturna

    Catania: continuano i controlli della movida notturna

    CataniaAttualitàCittà


  • Modica (RG): non ci fu omissione di soccorso nell’incidente del 17 giugno

    Modica (RG): non ci fu omissione di soccorso nell’incidente del 17 giugno

    ModicaAttualitàCittàRagusa


  • Belpasso (CT): furto di catalizzatori in trasferta, arrestato

    Belpasso (CT): furto di catalizzatori in trasferta, arrestato

    CataniaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Siccità in molte zone del Paese, possibile il razionamento diurno dell'acqua
    Siccità in molte zone del Paese, possibile il razionamento diurno dell'acqua
    28 Giugno 2022
  • Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
    Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
    27 Giugno 2022

Video

Città

  • Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
    Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
    27 Giugno 2022
  • Catania: continuano i controlli della movida notturna
    Catania: continuano i controlli della movida notturna
    27 Giugno 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it