La roulette è un gioco da casinò molto noto, ma con una storia alle spalle a dir poco particolare. In base a quanto sappiamo, infatti, nacque nel ‘600 non come passatempo, ma come mezzo per provare un esperimento scientifico che – nella teoria – avrebbe dovuto rivoluzionare il mondo intero. L’autore fu il famoso francese Blaise Pascal, matematico e filosofo di grande spessore, i cui interessi spaziavano tra diverse discipline. La sua ricerca del moto perpetuo lo portò a progettare una ruota che avrebbe posto le basi per la creazione di uno dei giochi d’azzardo più famosi di sempre.
Il concetto di moto perpetuo guidò Pascal nella costruzione di un meccanismo che potesse girare senza mai fermarsi: un’idea che a quel tempo aveva già sedotto (e abbandonato) molti scienziati e filosofi. Il moto perpetuo della visione di Pascal si traduceva in una ruota che, con un giusto equilibrio e un attrito minimo, potesse continuare a girare in modo indefinito e senza pause. Pascal non raggiunse il suo obiettivo, ma la ruota che ideò divenne il perfetto prototipo della moderna roulette.
In realtà la genesi della roulette è decisamente più complessa. Vi sono infatti diverse testimonianze storiche che riconducono la sua invenzione ad epoche e culture molto più antiche. Basti pensare al gioco italiano Girella, fino ad arrivare alle lance fissate sulle ruote dei carri e sugli scudi dai soldati greci o romani. La roulette definita “moderna”, però, viene a ragion veduta considerata come un’invenzione (involontaria) del matematico francese Pascal.
La prima documentazione storica del gioco della roulette inteso come tale risale al 1716 a Bordeaux. Appena un secolo dopo, il gioco iniziò a diffondersi anche a Parigi, diventando popolare nel 1765. La versione originale del gioco aveva 37 caselle, con una casella verde per lo zero. In seguito, la Francia introdusse la versione con 36 numeri, eliminando il doppio zero che invece si affermò in America, dove la roulette conta 38 numeri.
Con il tempo, dunque, il gioco si è diffuso in tre varianti principali: la francese, l’europea e l’americana. Ogni opzione richiede ai giocatori di adottare strategie diverse, adattandosi alle regole che caratterizzano la disposizione dei numeri e le probabilità di vittoria. Il digitale ha rimescolato le carte sul tavolo, introducendo anche le versioni live come Lightning Roulette Italia, trasmesse in streaming dal vivo e con un conduttore in carne e ossa. Anche in questo caso, è possibile trovare sia la variante francese, sia la roulette europea o americana, a seconda del casinò online scelto.
Nonostante sia un gioco casuale, la roulette ha sempre avuto un forte legame con la fisica e la matematica, attirando l’interesse di vari studiosi. Albert Einstein, ad esempio, sviluppò alcune teorie sulla roulette, ammettendo però la totale imprevedibilità del gioco. C’è un aneddoto che riguarda Einstein e che merita di essere raccontato: il noto scienziato, infatti, dopo aver provato inutilmente a stabilire un metodo per vincere, dichiarò che l’unico modo per averne la certezza era rubare i soldi dal tavolo, sottolineando così l’aleatorietà insita nella roulette
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.