Editoria, settore dimenticato: la carta sempre più a rischio
L’editoria rappresenta da sempre un settore d’eccellenza. Litografi, stampatori, illustratori, editori sono solo alcune delle figure che da secoli dedicano impegno a un …
Limone Igp di Siracusa: progetto comune Amministrazione-Consorzio
SIRACUSA – Accorciare fino ad azzerare le distanze fra il limone di Siracusa IGP da una parte, e le attività produttive nel …
“Le domeniche dell’educazione al gusto”: appuntamento tutte le domeniche
SIRACUSA – Sono iniziate domenica 1 ottobre, all’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa, Le domeniche dell’educazione al gusto, organizzate dall’assessorato alle Attività produttive del Comune di Siracusa in collaborazione con l’assessorato regionale all’Agricoltura.
Leggi tuttoRitorna “Ortigia Film Festival”, la kermesse in programma dal 15 al 22 luglio
SIRACUSA - Ritorna Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa in programmazione dal 15 al 22 luglio 2017.
Leggi tuttoL’olio italiano, numeri del settore tra crisi e contraffazione
L'olio d'oliva, perno della dieta mediterranea e prodotto storicamente trainante per le fortune dell'economia italiana, pur stretto nella morsa dei produttori esteri prova a rialzare la testa nonostante le molteplici vicissitudini, vediamo come.
Leggi tuttoDitemi come cenate e vi dirò che coppia siete
Secondo Il Post ogni coppia ha, o almeno dovrebbe avere, una strategia per affrontare le cene di coppia al ristorante. Riportati in campo economico questi quattro schemi d'azione vi aiuteranno a capire che tipo di coppia siete: scopriamoli insieme.
Leggi tuttoEcco il decreto sull’etichettatura del grano duro
Approda sul tavolo della Commissione Europea a Bruxelles la bozza di decreto che prevede l'indicazione d'origine obbligatoria del grano utilizzato per produrre la pasta.
Leggi tuttoLa pesca italiana nella morsa di una crisi senza via uscita
Si allunga la lista dei settori produttivi messi in ginocchio da una crisi economica congiunturale senza precedenti. Anche il mondo della pesca, così come quello del latte e tanti altri ancora, fa la conta dei danni subiti e si lecca le ferite tra l'indifferenza generale di politica ed istituzioni.
Leggi tuttoQuale futuro per le aziende colpite dal terremoto?
ll terremoto non ha soltanto spazzato via, in un rapido giro di lancette, l'identità artistica e culturale dei luoghi maggiormente colpiti dal violento sisma, ma adesso rischia di compromettere seriamente anche il tessuto economico del quadrilatero compreso tra Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo.
Leggi tuttoAperte due nuove biblioteche “Pirelli” per i dipendenti aziendali
Se è vero che un libro può aiutare a conoscere mondi nuovi, è allora vero che la possibilità di accedervi dovrebbe essere garantita a quante più persone possibili, a prescindere dalla loro professione. È proprio su questo principio che si basa un’iniziativa datata, ma che è tornata in prima pagina nei giorni scorsi grazie a dei nuovi passi avanti.
Leggi tuttoMondadori celebra con un volume la storia del Grana Padano
Grana Padano ripercorre la propria storia attraverso le pagine del volume “Grana Padano: Una storia di qualità”, nato dalla preziosa collaborazione tra il Consorzio che tutela il formaggio DOP più consumato nel mondo e la casa editrice Mondadori.
Leggi tuttoGermania e Spagna trainano l’Eurozona, e l’Italia dov’è?
Non fa notizia il fatto che siano la Germania e la Spagna a trainare l'andamento economico dell'Eurozona. Numeri alla mano, i due Paesi rappresentano i due terzi del dato che riguarda la crescita occupazionale dell'area.
Leggi tuttoLe nuove esigenze dei consumatori fanno volare il settore bio
Negli ultimi anni si è parlato tanto dei possibili benefici derivanti da uno stile di vita bio e dei vantaggi di portare prodotti biologici sulle nostre tavole. Dalla "fotografia" recentemente scattata dal ministero per le Politiche agricole si può facilmente dedurre l'ascesa del biologico.
Leggi tuttoOrtoressia, quando il mangiar bene diventa ossessione
È internazionalmente riconosciuto come il Bel Paese sia la terra del buon cibo. La cucina mediterranea, si sa, è amata e invidiata in tutto il mondo, tanto da essere vittima molto spesso della contraffazione. Eppure, da qualche anno, studi scientifici, o pseudo tali, sembrano quasi volersi scagliare contro i prodotti della tavola. Le verdure sarebbero sconsigliate per via dei pesticidi, la carne rossa sarebbe cancerogena, l’olio deve essere assunto solo se spremuto a freddo, lo zucchero fa male, la frutta fa bene, purché bio, i formaggi sono acerrimi nemici. Premesso che mangiar sano è un imperativo e non un optional, poiché da ciò dipende anche il benessere fisico, alle volte atteggiamenti troppo attenti nei confronti del cibo possono sfociare addirittura nel patologico.
Leggi tuttoL’import sta mettendo in ginocchio il settore del latte
A un anno di distanza dalla conclusione del regime delle quote latte, il settore rischia di cadere a pezzi sotto i colpi dell'import (tre cartoni su quattro sono di produzione straniera), nonostante il sostegno ricevuto dal governo Renzi e dalla grande distribuzione. Sabato scorso migliaia di allevatori provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Udine, per prendere parte alla manifestazione nazionale organizzata da Coldiretti.
Leggi tutto