• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La pesca italiana nella morsa di una crisi senza via uscita
24 Novembre 2016
BusinessAttualità

La pesca italiana nella morsa di una crisi senza via uscita

Home » Business » La pesca italiana nella morsa di una crisi senza via uscita

Si allunga la lista dei settori produttivi messi in ginocchio da una crisi economica congiunturale senza precedenti. Anche il mondo della pesca, così come quello del latte e di tanti altri ancora, fa la conta dei danni subiti e si lecca le ferite tra l’indifferenza generale di politica ed istituzioni.

Pesce-frescoTenendo a mente soltanto gli ultimi trent’anni, su 8mila chilometri di perimetro costiero le imbarcazioni sono diminuite del 33% (il che corrisponde alla perdita di 6mila barche in mare) e addirittura nella sola zona di Mazara del Vallo, in Sicilia, i pescherecci d’altura sono scesi da 400 a 80. Sono alcuni dei numeri che dànno un quadro esaustivo dei problemi in cui si imbattono quotidianamente gli operatori del settore, attualmente alle prese con una sorta di guerra tra poveri che sembra non risparmiare praticamente nessuno e in cui pescatori nostrani si sentono tagliati fuori per colpa del crollo delle quotazioni al ribasso del pescato, che ormai da anni dànno ragione alla concorrenza straniera. Tanto per fare un esempio, se nel 1988 il prezzo medio delle triglie si aggirava intorno alle 13mila lire al chilo (quasi 7 euro), adesso non supera i 4 euro, innescando l’aumento galoppante dei costi di produzione sui duecento punti percentuali. Nel frattempo, sono andate in fumo circa 18mila posizioni di lavoro in un settore che al giorno d’oggi sfama 27mila persone. Come se non bastasse, le nuove abitudini degli italiani in fatto di nutrizione di certo non aiutano la pesca a tirarsi fuori dalle sabbie mobili. Non è infatti un mistero che l’offerta sia molto inferiore alla domanda e che il consumatore medio prediliga il pesce spinato, sicuramente più semplice da cucinare rispetto alla vasta gamma di prodotti che offre il nostro mare, senza dimenticare che il 74% del pesce consumato in Italia è importato da Paesi come il Cile o le Filippine. Oltretutto, ci sono da un lato le regole dettate dall’Unione Europea, che hanno un peso non indifferente e che sembrano privilegiare l’acquacoltura, e dall’altro lato i danni provocati dalle attività di tipo intensivo sul delicato equilibrio dell’ecosistema marittimo, con alcune specie come le capesante che ne stanno facendo le spese e acque e fondali marini che man mano si stanno spopolando.

Queste le cause di una crisi senza fine che si intrecciano tra di loro in maniera pressoché inesorabile. C’è chi è convinto che i problemi si possano risolvere una volta per tutte seguendo l’esempio dell’agricoltura, puntando sulla vendita diretta dal produttore al consumatore, oppure prediligere la pesca artigianale con barche di piccole dimensioni e reti a maglie larghe. Esiste già qualche esempio virtuoso al riguardo, come i consorziati di vongolari di Fano e Cattolica, ma forse si tratta per lo più di eccezioni, mentre le soluzioni sarebbero da cercare altrove.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • pescatori
  • direttive europee
  • crisi
  • economia
  • Unione Europea
  • consumi
  • mare
  • pesca
  • nutrizione
  • Mazara del Vallo
  • produzione
   ← precedente
successivo →   
  • Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura” Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura”
    8 Giugno
    CalcioPersonaggiVoci di Sport
  • Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città
    8 Giugno
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata
    8 Giugno
    Attualità
  • Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato
    8 Giugno
    SocietasAttualitàTrapaniCittà
  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore
    8 Giugno
    PerugiaSocietasAttualitàCittà
  • Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri
    8 Giugno
    PerugiaAttualitàCittà



  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    PerugiaSocietasAttualitàCittà


  • Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    CataniaSocietasAttualitàCittà


  • Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    PalermoAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC