Parte la crisi di governo: si dimettono Bellanova, Bonetti e Scalfarotto di Italia Viva
Lo si vociferava da settimane, ma nessuno ha creduto che potesse succedere davvero: invece nella conferenza stampa di oggi alla Camera, le ministre Bellanova, …
«Edilizia, fondi inutilizzati: sbloccare Patto per il Sud e Patto per Catania»
CATANIA – «È stato un periodo critico, con lo spettro del fallimento per tante imprese del territorio e per …
Impauriti e “smarriti”? Credenti e non al cospetto della pandemia
Il vuoto nell’immensa piazza San Pietro in occasione dello “straordinario” Urbi et Orbi di papa Francesco è il ritratto …
Pandemia, mancanza buon senso “alleata” del Coronavirus: 3 aprile un miraggio?
Sono 303.001 i casi di Coronavirus, 12.950 i morti e oltre 91mila i guariti. Questi i numeri al 21 marzo 2020. Purtroppo, però, sembra …
Dove è finita la Russia? Il ritorno sullo scenario mondiale per aiutare l’Italia
Atterrerà tra poco all’aeroporto della base militare di Pratica di Mare a Roma un velivolo proveniente dalla Russia colmo …
Con la decadenza della cultura, aumentano le librerie chiuse
Aumenta a dismisura la chiusura delle librerie: l’Italia, in soli 5 anni, ha perso 2300 librerie, da Nord a Sud. Ma …
Templi di Agrigento: perché il turismo è in forte crisi?
«Avevamo visto giusto. Il turismo nella città dei templi e in provincia in generale fa registrare un calo negli arrivi e nelle presenze …
Crisi in Slovacchia: è crisi politica UE?
Litvinenko ieri, Kuciak e Kušnírová oggi. Quanti giornalisti e reporter investigativi ancora dovranno essere assassinati all’interno dell’Unione Europea prima che le istituzioni possano …
Crescita e sviluppo, ecco il “decreto Sud”
Ecco nuove misure a sostegno della crescita economica del Mezzogiorno previste nel quadro del cosiddetto “decreto Sud”, che punta a supportare l'imprenditoria giovanile e include una disciplina specifica per l'introduzione di ZES.
Leggi tuttoCrisi dei 25 anni, in cosa consiste?
La crisi del quarto di secolo non è assolutamente inferiore a quella dei sedici anni o, ancora, a quella di mezz’età e nasconde delle insidie da non sottovalutare assolutamente.
Leggi tuttoLa pesca italiana nella morsa di una crisi senza via uscita
Si allunga la lista dei settori produttivi messi in ginocchio da una crisi economica congiunturale senza precedenti. Anche il mondo della pesca, così come quello del latte e tanti altri ancora, fa la conta dei danni subiti e si lecca le ferite tra l'indifferenza generale di politica ed istituzioni.
Leggi tuttoL’import sta mettendo in ginocchio il settore del latte
A un anno di distanza dalla conclusione del regime delle quote latte, il settore rischia di cadere a pezzi sotto i colpi dell'import (tre cartoni su quattro sono di produzione straniera), nonostante il sostegno ricevuto dal governo Renzi e dalla grande distribuzione. Sabato scorso migliaia di allevatori provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Udine, per prendere parte alla manifestazione nazionale organizzata da Coldiretti.
Leggi tuttoCrisi di Aleppo, interverrà la NATO
USA – Il segretario alla Difesa degli States, Ash Carter, annuncia nel corso di una conferenza stampa il varo di una missione NATO nel Mar Egeo per affrontare l’ennesima emergenza migranti. A seguito, infatti, della richiesta di aiuto avanzata da Turchia e Germania all’indomani dell’incontro ad Ankara tra la cancelliera tedesca Angela Merkel e il Premier turco Ahmet Davutoglu, la NATO interverrà a sostegno di Germania, Turchia e Grecia.
Leggi tutto“La crisi dell’editoria” tema dell’assemblea annuale dell’Assostampa Catania
Domenica 24 gennaio, alle 10:00, in occasione dell’assemblea annuale di Assostampa Catania, il sindacato unitario dei giornalisti, sarà inaugurata alle Ciminiere la nuova sede della sezione, che segue di una settimana l’apertura della Biblioteca Assostampa Catania – Casale Borghese a San Gregorio, che ha riscosso attenzione e consensi anche nel mondo culturale.
Leggi tuttoIntervista a Martin Shultz: l’Unione Europea crollerà?
E se sparisse l’Unione Europea? È il ″day after tomorrow″ presagito da Martin Shulz, Presidente del Parlamento europeo dal 2012. «Sono all’opera forze che vogliono dividerci, futuro a rischio; se non fermiamo i nazionalismi tra dieci anni l’Unione potrebbe sparire», così ha dichiarato Shultz in una intervista rilasciata al giornale La Repubblica.
Leggi tuttoVdChannel – Un mestiere mai in crisi: la prostituzione
Motore trainante del PIL italiano, per il resto del mondo muove la nostra classe politica. Avete capito cos'è? XP
Leggi tuttoCrolla Shanghai, gli investitori fuggono
Crolla la borsa cinese e gli investitori fuggono, per Shanghai si è trattato del peggior dato degli ultimi 8 anni. L’allarme è scattato circa quattro giorni fa quando la borsa dell’ex Celeste Impero ha registrato una perdita dell’8,48%, innescando immediatamente un effetto domino su tutti i mercati europei (Milano ha ceduto il 2,97%, registrando il peggior dato tra i paesi del Vecchio Continente).
Leggi tuttoRilancio delle 4 Unioni, il futuro secondo gli intellettuali
La proposta del governo ungherese di costruire un muro lungo il confine con la Serbia è soltanto l'ultimo motivo di tensione che colpisce l'Europa.
Leggi tuttoFine recessione, effetto del Jobs Act?
L’Italia è ufficialmente fuori dalla recessione. Secondo i dati recenti dell’ISTAT (Istituto di crescita), per la prima volta dopo circa due anni il PIL italiano torna ad avere il segno positivo (+0,3% rispetto al quarto trimestre del 2014). Nonostante si tratti ancora di una lieve crescita, è certo che per la prima volta il Belpaese torna ad essere in linea con i parametri del resto dell’Europa.
Leggi tuttoSempre più auto senza RCA: colpa della crisi?
Da qualche anno in Italia il numero dei veicoli circolanti senza RCA è cresciuto in misura esponenziale. Sarà forse colpa della crisi, tuttavia i controlli da parte delle forze dell’ordine crescono senza sosta e fanno, di conseguenza, aumentare il numero delle multe. Come risolvere tale circolo vizioso?
Leggi tuttoCalcio italiano, la ricetta per ripartire
La clamorosa disfatta della Nazionale ai Mondiali brasiliani è soltanto la punta dell’iceberg del fallimento del prodotto calcio in Italia...
Leggi tuttoGiovani europei in tempo di crisi
Vi siete mai chiesti cosa sognano i ragazzi d’Europa e se anche loro, come quelli italiani, si sentono inquieti e disillusi?
Leggi tutto