• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Pandemia e nuove opportunità. Federica Miceli fa del nomadismo digitale il suo stile di vita
21 Ottobre 2021
SocietasSiracusaCittà

Pandemia e nuove opportunità. Federica Miceli fa del nomadismo digitale il suo stile di vita

Home » Societas » Pandemia e nuove opportunità. Federica Miceli fa del nomadismo digitale il suo stile di vita

Lo zaino per il prossimo viaggio, alla scoperta di un nuovo panorama da sogno, è già pronta. Dentro non ci sono – perlomeno non solo – costume da bagno e scarpe da trekking, ma professionalità ed esperienza, scadenze e nuovi progetti da portare avanti. Eccolo il bagaglio della siracusana Federica Miceli, Fede Miceli per tutti, esperta di social media marketing e travel blogger “dall’indole vagabonda”, per usare le sue parole. Certa che viaggio e lavoro possano andare a braccetto, Fede ha fatto della crisi generata dall’emergenza sanitaria un’opportunità.
Lo smart working prima e la ripresa perlopiù all’aperto dopo hanno lasciato lo spazio a quella che oggi è considerata una nuova tendenza, l’holiday working. Divenuto stile di vita per Federica, soprattutto dal primo post pandemia. Dalla Thailandia a Laos, poi Perù, Spagna, Portogallo e tanti incantevoli luoghi italiani. La giovane professionista si è trovata a lavorare in un van camperizzato, in mezzo al bosco, in un bar vista mare, ma anche dentro co-working super attrezzati. Poter lavorare in viaggio non sempre è praticissimo.
«Mi sono ritrovata spesso a cercare inutilmente una sedia comoda o una scrivania decente. E ho trascorso giornate – racconta Fede – con l’ansia che la connessione WiFi non funzionasse. Ma non cambierei per nulla la mia vita attuale. Credo infatti che l’idea comune di lavorare per concedersi una settimana di ferie all’anno sia profondamente sbagliata. E lo è perché crea aspettative enormi sulla vacanza che, ahimè, potrebbe risolversi in sette giorni di pioggia e la sensazione, angosciosa, di aver buttato al vento l’unica occasione dell’anno per rilassarsi e viaggiare. Un concetto che ci fa inoltre lavorare con gli occhi fissi all’orologio, aspettando le 13 per la pausa pranzo, poi le 19 per uscire dall’ufficio, infine, il weekend per andare al mare.
Vogliamo insomma solo che il tempo scorra e ci dimentichiamo che proprio il tempo è l’unica ricchezza che non possiamo accumulare e tantomeno comprare
».

Un’idea che il Covid, con il suo strascico di dolore e morte, ha fatto certezza. “Io voglio che il tempo a mia disposizione – spiega Fede – sia ricco di nuove esperienze, destinazioni, culture e tradizioni tutte da scoprire. Questo non vuol dire non lavorare, vuol dire semplicemente farlo in una condizione diversa. Lasciando da parte l’orologio. Potrei farlo a casa? Sì, potrei. Ma preferisco farlo senza sacrificare la mia voglia di scoprire e confrontarmi. Anzi, mettendomi continuamente alla prova. Perché è nel cambiamento che c’è la vita. E stranamente propria un’esperienza terribile come la pandemia da Covid-19 me lo ha fatto scoprire.  E mi piacerebbe che questa mia testimonianza restituisse l’ispirazione o la voglia di crederci ancora a chi si è magari trovato in ginocchio per una crisi sanitaria, ma anche sociale, economica e, in molti casi emotiva, senza precedenti. Io ho trovato la mia strada. Che porta sempre a destinazioni diverse. E ciò mi permette di lavorare con entusiasmo, ricaricandomi sempre di nuove ispirazioni e tirando fuori tutto il mio potenziale creativo”.
Ma attenzione. Fede ci tiene a precisare: “Questa è la mia ricetta della felicità. Per qualcun altro potrebbe essere trovarsi tutti giorni nello stesso ufficio con gli stessi colleghi. Non esiste un modo o un luogo migliore di un altro per lavorare, ma esiste la possibilità di scegliere l’ambiente che ci rende più produttivi. Io ho scelto il mio. E auguro a tutti di fare altrettanto”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • crisi
  • opportunità
  • scelte
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC