• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Societas Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
  • Travel Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
  • Catania Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa
  • Catania Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato
  • Catania Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra
  • Best politik Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità
  • Societas Polizia: oltre 70 cani addestrati dalla scuola del nucleo cinofili
  • Trieste Riqualificazione illuminazione pubblica nel centro e nelle periferie di Trieste
  • Green planet Nasce il giardino Alzheimer: demolito un parcheggio per creare un giardino
  • Societas Lotta all’abusivismo: sanzioni per venditori e trasportatori irregolari
Libano, L’esplosione a Beirut è un danno a una terra già sporca di sangue
06 Agosto 2020
Best politikEsteraAttualità

Libano, L’esplosione a Beirut è un danno a una terra già sporca di sangue

Home » Best politik » Libano, L’esplosione a Beirut è un danno a una terra già sporca di sangue
3 minuti (tempo di lettura)

Martedì 4 Agosto è stata diffusa tra social media e giornali una vasta quantità di video e foto della spaventosa esplosione avvenuta a Beirut, in Libano. La città già in precedenza era travolta dal fuoco degli scontri tra protestanti e forze dell’ordine. Ora a causa di questa tragedia negli ospedali manca spazio, mentre vigili ed esercito sono impegnati nel recupero dei civili feriti. Ma cosa sappiamo davvero di quanto successo?

Il complottismo che copre la realtà dei fatti

La prima parola è stata presa dal complottismo più spietato. Il Libano è un paese in difficoltà da prima del lockdown per la prevenzione del Covid-19. Molte persone, tuttavia, preferiscono girare attorno agli attentati terroristici o ai missili balistici israeliani anziché vedere quello che il Libano è oggi.

Come scrive Elena Zacchetti per Il Post, il Libano «stava attraversando una crisi gravissima, con i cittadini ridotti al baratto e lunghi blackout quotidiani». L’esplosione potrebbe essere avvenuta a causa di un incendio in un deposito di nitrato d’ammonio, un composto chimico non estraneo alle tragedie industriali. Quest’ultimo è usato, per esempio, per produrre ANFO, lo stesso composto chimico con cui fabbricarono le bombe dell’attentato a Oklahoma City, nel 1995.

Dopo questo episodio, le persone non hanno lasciato spazi ai commenti più fantasiosi: dalle accuse di terrorismo alla possibile presenza di un drone telecomandato in cielo. Ma è stata davvero colpa di un governo esterno?

Libano: un insieme di gestioni sbagliate?

La crisi del Libano non è estranea al mondo intero. Da un anno le proteste sono iniziate nei confronti di un governo che non riesce a gestire bene il paese. La tragedia dell’esplosione, inoltre, che ha distrutto dozzine e dozzine di case, palazzi, abitazioni e uffici ha privato la casa a quasi trecento migliaia di abitanti. L’esplosione ha causato danni che metterebbero in difficoltà anche il migliore dei paesi. Ora il governo libanese dovrà impegnarsi alla riorganizzazione di tutto: dalla gestione delle risorse di beni primari, ormai al limite, fino alla riedificazione di una città devastata da anni di guerra civile, bombardamenti stranieri e attentati costanti.

La spiegazione del Guardian. L’esplosivo contenuto nel deposito del porto era materiale che dalla Georgia doveva essere trasportato in Mozambico, per essere consegnato a una ditta di esplosivi. Il fine della ditta era ripulire una miniera. Il vascello Rhosus, il mercantile che avrebbe dovuto compiere questo viaggio, non aveva in fondi necessari a sostenere il viaggio. Il capitano si fermò così, nel 2014, a Beirut per fare sosta e rifornimento, ma una volta arrivato fu costretto ad abbandonare la nave e il governo prese sotto sequestro le tonnellate contenute di nitrito d’ammonio. Non è ancora chiarissima la causa dell’incendio e la non-curanza delle forze dell’ordine. Le massime autorità governative del Libano e Amnesty hanno dato inizio a delle indagini per quanto successo.

Ben Hubbard del Times, la parola agli esperti

Nonostante queste tragedie e la costante presenza di un’esplosione dietro un orecchio, come riporta il New York Times sotto un articolo di Ben Hubbard, i libanesi hanno sempre fatto il possibile per fare in modo che le violenze non impedissero loro di godersi la vita. I locali erano aperti quando gli israeliani bombardavano il Libano, così come sono rimasti aperti durante il grande incendio di qualche giorno fa.

Tutto permesso da una truffa di stato che dipendeva dalla grande svalutazione tra dollaro americano e lira libanese. Uno “schema Ponzi” reso possibile dall’assenza di esportazioni in Libano, che ha portato il governo a scegliere di usare le proprie banche per accogliere un flusso di depositi costante.

Solo in importazioni il Libano ha speso nel 2018 quasi venti miliardi di dollari americani. Tutti guadagnati tramite questo flusso di denaro attirato dai bassi costi di interessi delle banche centrali del paese. Nel Gennaio del 2019 le spese hanno superato i trenta miliardi.

Lebanon’s financial House of Cards, di Sami Halabi e Jacob Boswall

Il presidente del Libano e le sue dichiarazioni

Ma se si vuole parlare di scarsa gestione del paese, è sufficiente leggere le parole del presidente libanese Michel Aoun, che non ha saputo rispondere al perché ci fossero oltre 2700 tonnellate di fertilizzante ricco di azoto in un magazzino abbandonato. Il nitrato d’ammonio, per l’appunto, era stato sequestrato sei anni prima dalle autorità e immagazzinato in questa struttura del porto, senza aver preso le giuste precauzioni e misure di sicurezza.

Le origini di questo incendio sono ancora ignote, come molti degli eventi in Libano d’altronde. Quello che è logico fare è aspettare il progresso delle indagini. E aspettare a urlare accuse contro un passato che, si spera, non si ripeta.

Per ora possiamo solo chiederci quante altre tragedie vuole riservarci il 2020. Sperando sia l’ultima.

Davide Zaino Pasqualone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Davide Pasqualone

About Davide Pasqualone

Nasce in Abruzzo nel 1998 in un paesino così noioso, isolato e bigotto da convincerlo, all’età di 18 anni, a fuggire a Bologna. Una volta iniziata l’università si innamorerà del fotogiornalismo. È un amante dello sport, della cultura, della filosofia, della fotografia e dei tatuaggi, potrebbe riassumere le sue idee in una frase poetica e colta, ma gli è sufficiente un semplice “Vivi e lascia vivere“

  • In Wisconsin un uomo è stato ferito dalla polizia davanti i suoi tre figli - 24/08/2020
  • Sinisa Mihajlovic positivo al coronavirus, il Bologna: “Era asintomatico”. - 23/08/2020
  • Mauritius, i cittadini donano capelli per combattere il danno all’ambiente - 22/08/2020
  • Perché Xi Jinping sta portando la Cina contro tutto il mondo? - 22/08/2020
  • Avviso di garanzia per Conte e altri ministri per la gestione Covid-19 - 13/08/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 719
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • esplosione
  • Beirut
  • Libano
  • Michel Aoun
  • Complottismo
  • mozambico
   ← precedente
successivo →   
  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo
    SocietasAttualitàCittàTorino
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo
    TravelBusinessCittà
  • Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa
    3 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato
    3 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra
    3 Marzo
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità
    2 Marzo
    Best politikInternaSocietas



  • Memoria: come cambierà dopo un trauma come la pandemia? Lo studio

    Memoria: come cambierà dopo un trauma come la pandemia? Lo studio

    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàAfter Big Bang


  • La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell’ospedale

    La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell’ospedale

    PalermoSocietasCittà


  • Controlli e sanzioni dei Carabinieri nel territorio spoletino

    Controlli e sanzioni dei Carabinieri nel territorio spoletino

    AttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo 2021
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo 2021

Video

Città

  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo 2021
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it