• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Pandemia, mancanza buon senso “alleata” del Coronavirus: 3 aprile un miraggio?
23 Marzo 2020
Best politikSocietasAttualitàCittà

Pandemia, mancanza buon senso “alleata” del Coronavirus: 3 aprile un miraggio?

Home » Best politik » Pandemia, mancanza buon senso “alleata” del Coronavirus: 3 aprile un miraggio?

Sono 303.001 i casi di Coronavirus, 12.950 i morti e oltre 91mila i guariti. Questi i numeri al 21 marzo 2020. Purtroppo, però, sembra che le statistiche continueranno a peggiorare. Un vero bollettino di guerra… mondiale in questo caso. Nessun Paese, né continente, è stato risparmiato dal Covid-19.

Impossibile prevedere quando e come si fermerà la pandemia. Anche se la Cina e Wuhan sembrano lentamente uscire da questa situazione, in grado dimettere in ginocchio chiunque, indipendentemente dal proprio sviluppo economico, sanitario e sociale.

Dagli Stati Uniti, che stanno provvedendo con misure restrittive (sempre più in linea con gli orientali, l’Italia e gran parte del resto d’Europa), all’intera Africa, di cui ancora si sa poco, complice il basso numero di tamponi effettuati e un sistema sanitario che, probabilmente, mostra e mostrerà i suoi limiti.

Limiti venuti fuori anche dove sembravano esserci maggiori garanzie e tecnologie all’avanguardia e, adesso, con lo spettro del collasso alle porte. Un sistema sanitario “demolito”. L’ultimo che si aggiunge alla lista è quello spagnolo, con i posti letto interamente occupati nella capitale, Madrid, e che sarà presto saturo qualora i numeri continuassero a crescere in modo esponenziale come accaduto fino a ora.

Come se non bastassero già gli effetti negativi sull’economia causati dalle misure restrittive legate al diffondersi del Coronavirus. Un crollo provocato dalle serrande abbassate, aziende al rallentatore e attività ferme, fatta eccezione per quelle di prima necessità.

Tornando in casa nostra, inquietante come il Bel Paese sia quello con il maggior numero di morti (più della Cina) e di contagiati nel Vecchio Continente. In molte regioni, tra cui quelle maggiormente colpite, come la Lombardia, non ci sono più posti nei nosocomi. Diverse le soluzioni: dagli accampamenti esterni al recupero di strutture dismesse o inutilizzate. Difficile, anche se non impossibile, il trasferimento in altre regioni, che devono far fronte ai casi “interni”.

Emblema della crisi del sistema sanitario la ricerca di medici, seppur a tempo determinato, e l’arrivo di delegazioni da altri Paesi. Così come il ritratto di guerra e dopoguerra che emerge da deceduti trasportati a bordi di mezzi dell’esercito e a seguito dalla necessarie misure restrittive.

Queste ultime non recepite da tutti, neanche nelle famigerate zone rosse. Quest’ultimo punto, forse, è quello che fa più paura dello stesso virus. La mancanza di buon senso e una scarsa capacità a comprendere il momento difficile e di rischio per l’umanità, per chi ci sta vicino, per se stessi. A nessuno è negata la possibilità di uscire per esigenze di prima necessità, ma altre attività che facevano parte della nostra quotidianità possono essere accantonate, sacrificate o modificate, almeno per il momento.

Un momento che, con ogni probabilità, andrà oltre il 3 aprile (data prevista della fine delle restrizioni). Il tempo di scadenza si avvicina, ma i casi e le vittime aumentano. Il picco, secondo alcuni studiosi, è atteso per questa settimana. Gli effetti del lockdown sembrano ancora non vedersi, purtroppo. Anche se, guardando fuori e alla Cina, questa sembra essere la strada giusta.

Non resta che continuare, ognuno con i propri mezzi, questa battaglia, che non vede gli uni contro gli altri, ma tutti contro un unico nemico: il Coronavirus. E, alla fine, #andràtuttobene.

Andrea Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Andrea Lo Giudice

About Andrea Lo Giudice

Sin da piccolo con la passione dello sport e con un occhio incantato e innamorato per il calcio. Il fisico e la tecnica non hanno garantito un grande successo sportivo e i videogiochi hanno “rovinato” la mia esistenza facendo nascere la vena e passione giornalistica. Da lì, anni a sognare e a lottare per raggiungere un obiettivo, raggiunto solo in parte. Ma, mai fermarsi. Tante le esperienze: televisive, radiofoniche e web. Non si sa mai dove si arriverà, ma bisogna sempre crederci. Capendo che il giornalismo non è solo ciò che piace e che, a volte, si possono trovare anche altri argomenti e stimoli interessanti.

Ad maiora

  • Brasile incontenibile, la Corea del Sud saluta il mondiale - 05/12/2022
  • Qatar 2022, Brasile qualificato: nell’ultima giornata Camerun e Serbia si giocheranno la chance - 28/11/2022
  • Mondiale 2022, prima giornata: Inghilterra show e quasi un’ora di recupero - 21/11/2022
  • Eccellenza catanese e siciliana, Sir Pop “torna a casa”: tre giorni di arte con il Boss dello Zucchero Filato - 06/05/2022
  • “Caro” Putin… l’uomo che non impara mai: la Russia invade l’Ucraina - 24/02/2022
  • crisi
  • dati
  • malattia
  • sanità
  • lotta
  • virus
  • aggiornamento
  • battaglia
  • Covid-19
   ← precedente
successivo →   
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati
    6 Febbraio
    MessinaAttualità
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo
    6 Febbraio
    High schoolSocietasAttualità
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikInternaAttualitàCittà
  • Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio
    6 Febbraio
    CataniaIncontri



  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino

    Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino

    CataniaCittà


  • Catania, trovate sostanze stupefacenti durante un controllo della polizia

    Catania, trovate sostanze stupefacenti durante un controllo della polizia

    CataniaCittà


  • Il Catania ricorda l’Ispettore Filippo Raciti

    Il Catania ricorda l’Ispettore Filippo Raciti

    CataniaIncontri


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC