• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Caro” Putin… l’uomo che non impara mai: la Russia invade l’Ucraina
24 Febbraio 2022
Best politikAttualità

“Caro” Putin… l’uomo che non impara mai: la Russia invade l’Ucraina

Home » Best politik » “Caro” Putin… l’uomo che non impara mai: la Russia invade l’Ucraina

C’è chi non ha dormito e chi è stato svegliato dalle sirene, forse qualche civile non ha più riaperto gli occhi… Da una questione politica (?) e storica (?) a una militare. Il passato non è poi tanto lontano, anzi, troppo vicino. Sia in termini storici, che geopolitici (per chi si trovi nel Vecchio Continente). Da mondo occidentalizzato, democratico e volto all’evoluzione sociale, l’Europa ha fatto rivedere gli spettri del passato e di un conflitto che potrebbe raggiungere livelli “mai visti” – parole del presidente russo Vladimir Putin.

L’attacco di questa mattina della Russia nei confronti dell’Ucraina ha un sapore tutt’altro di demilitarizzazione. Piuttosto di “invasione”, ma meglio non dirlo a Putin. È questa l’idea che dà l’attacco a Kiev, Odessa e Charvik, che supera decisamente la “semplice protezione” agli indipendentisti del Donbass. Paura del rafforzamento militare dell’Ucraina negli ultimi anni? Problemi derivanti da un rapporto sul filo di lama tra Russia e Stati Uniti e a equilibri precari interni? Le ragioni più profonde dell’attacco possono essere innumerevoli, da quelle storiche a quelle economiche, a quelle legate alla semplice sete di potere e voglia di supremazia.

Qualunque sia la motivazione, certamente Putin va oltre gli interessi reali del Paese, già in difficoltà e in crisi sotto molti punti vista. Da quello sanitario, a quello economico. Un Paese che vive nel pieno del paradosso (non l’unico al mondo): ricco di risorse, di ricchezze, di storia, ma con un’economia che non è mai riuscita a decollare come avrebbe dovuto e potuto. E questo, forse, anche per gli innumerevoli investimenti in campo militare, come se la forza fosse l’unica cosa che renda affascinante e appetibile una nazione.

La stessa forza militare usata per iniziare una guerra definita “insensata e immotivata“ da gran parte dell’occidente e che, a meno di risvolti politici e diplomatici, dovrà resistere a una controffensiva. Ancor più grave, però, una forza militare che, inevitabilmente, è costata, costa e costerà delle vittime, alcune innocenti.

E se le stesse risorse destinate al rafforzamento militare fossero state spese per altro? Probabilmente oggi parleremmo di altro e non di un evento che, sicuramente, tra alcuni anni verrà studiato nei libri di storia. E potremmo aggiungere, “caro” Putin, che saresti stato molto più apprezzato dal mondo intero e dalla Russia: oggi, certamente, il Paese sarebbe ancora più ricco e prosperoso. L’uomo dovrebbe imparare dalla storia, ma forse questa è… un’altra storia.

Andrea Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Andrea Lo Giudice

About Andrea Lo Giudice

Sin da piccolo con la passione dello sport e con un occhio incantato e innamorato per il calcio. Il fisico e la tecnica non hanno garantito un grande successo sportivo e i videogiochi hanno “rovinato” la mia esistenza facendo nascere la vena e passione giornalistica. Da lì, anni a sognare e a lottare per raggiungere un obiettivo, raggiunto solo in parte. Ma, mai fermarsi. Tante le esperienze: televisive, radiofoniche e web. Non si sa mai dove si arriverà, ma bisogna sempre crederci. Capendo che il giornalismo non è solo ciò che piace e che, a volte, si possono trovare anche altri argomenti e stimoli interessanti.

Ad maiora

  • Brasile incontenibile, la Corea del Sud saluta il mondiale - 05/12/2022
  • Qatar 2022, Brasile qualificato: nell’ultima giornata Camerun e Serbia si giocheranno la chance - 28/11/2022
  • Mondiale 2022, prima giornata: Inghilterra show e quasi un’ora di recupero - 21/11/2022
  • Eccellenza catanese e siciliana, Sir Pop “torna a casa”: tre giorni di arte con il Boss dello Zucchero Filato - 06/05/2022
  • “Caro” Putin… l’uomo che non impara mai: la Russia invade l’Ucraina - 24/02/2022
  • editoriale
  • politica
  • Russia
  • economia
  • guerra
  • Ucraina
  • Vladimir Putin
  • Donbass
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàCittàRagusa
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC