“Dna-Fairylights”: le nano-luci colorate che memorizzano dati nel Dna, l’umano sarà un hard disk
Dagli studi condotti dagli scienziati, tra qualche anno la nostra memoria digitale non sarà più salvata sugli hard disk, ma sul Dna di …
“Parole parole”…: l’Italia è stanca, crisi e criminalità avanzano
Sono 305.434 le domande decretate dalle Regioni d’Italia per la Cassa Integrazione in deroga. Di queste, l’Inps ne ha autorizzate 206.904, pagandone 57.833. I …
I dati di oggi sul coronavirus: primo giorno senza conferenza stampa
Dati odierni: notizie confortanti, l’indice del contagio scende sotto l’uno
I dati forniti dalla Protezione civile dicono che: i malati di coronavirus in …
Pandemia, mancanza buon senso “alleata” del Coronavirus: 3 aprile un miraggio?
Sono 303.001 i casi di Coronavirus, 12.950 i morti e oltre 91mila i guariti. Questi i numeri al 21 marzo 2020. Purtroppo, però, sembra …
Ecco come ricordare qualsiasi cosa e tenere allenata la memoria
È risaputo che il nostro cervello tenda a ricordare principalmente ciò che gli è, o potrebbe tornargli, utile, rimuovendo informazioni di cui poco …
L’Italia, il Paese dove nulla cambia (e tutto si distrugge?)
Dal numero dei laureati a quello delle automobili in circolazione, un occhio alla crescita demografica e l'altro ai dati sull'occupazione. La fotografia dell'Italia che cambia...
Leggi tuttoLa Cattiva Scuola nel Paese dei fannulloni
L’ultimo rapporto Ocse “Education at glance 2017” conferma la triste regola: in Italia non c’è futuro. Ben sotto la media dei paesi industrializzati, su 100 ragazzi solamente 18 sono laureati. Genitori troppo permissivi, ragazzi svogliati o istituzioni poco interessate all’istruzione? Un concorso di colpe che non fa bene a nessuno.
Leggi tutto“Gmail”: in arrivo nuove protezioni contro le truffe informatiche
Ormai, le truffe perpetrate attraverso Internet aumentano ogni giorno. Sembrerà strano, ma il servizio di comunicazione più grande del mondo qual è il Web, in realtà, nasconde molte più insidie di quante se ne possano concepire anche solo minimamente...
Leggi tuttoQuali sono i costi (reali) dell’accoglienza migranti?
In Italia, il mondo dell’accoglienza dei migranti è parecchio più articolato di quello che si possa pensare e molte delle sue parti rimangono …
Intelligenza artificiale e farmacologia, insieme per il futuro
Di solito, quando si vogliono creare nuovi farmaci, fra le tante candidate si scelgono alcune molecole le quali, in seguito, verranno testate su colture di cellule e poi in test laboratoriali “in vitro”. Successivamente, queste molecole vengono sperimentate sugli animali e, infine, sull’uomo (nei cosiddetti trial clinici). Per mezzo della tecnologia, però, in questi anni si sono compiuti passi da gigante...
Leggi tuttoArriva la carta dei diritti e dei doveri di chi naviga su Internet
Il tre novembre del 2015 la Camera dei Deputati ha approvato la proposta parlamentare che impegna il governo italiano a portare in ogni sede la "Carta dei diritti in Internet". Di seguito, i 14 punti del programma.
Leggi tuttoEcco “Efesto”, robot che attenua l’impatto ambientale
"Efesto", questo il suo nome, permetterà ai viticoltori di programmare una conduzione agronomica differenziata, mediante cui conseguire una raccolta di qualità, e agli agricoltori di risparmiare su pesticidi, erbicidi, fertilizzanti e acqua.
Leggi tuttoLa scienza ha scoperto la memoria universale?
SOUTHAMPTON - I ricercatori dell'University of Southampton di recente hanno sviluppato una formula che permetterà all'uomo di conservare un gran numero di dati all'interno di una particolare scheda d'archiviazione.
Leggi tutto