• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Intervista a Martin Shultz: l’Unione Europea crollerà?
12 Dicembre 2015
Best politikEsteraAttualità

Intervista a Martin Shultz: l’Unione Europea crollerà?

Home » Best politik » Intervista a Martin Shultz: l’Unione Europea crollerà?

fine UEE se sparisse l’Unione Europea? È il day after tomorrow presagito da Martin Shultz, Presidente del Parlamento europeo dal 2012. «Sono all’opera forze che vogliono dividerci, futuro a rischio; se non fermiamo i nazionalismi tra dieci anni l’Unione potrebbe sparire», così ha dichiarato Shultz in un’intervista rilasciata al giornale La Repubblica. Dinanzi, infatti, all’allarme lanciato di recente dal ministro degli Esteri del Lussemburgo, Jean Asselborn, secondo il quale l’Unione Europea sarebbe in pericolo di disfacimento, Shultz ha affermato: «Dobbiamo impedirlo».

1914-1918 sono gli anni della Grande Guerra; 1929-1945 sono, invece, gli anni della seconda guerra mondiale; si tratta di due riferimenti storici che dovrebbero far riflettere sull’importanza del mantenimento di un’Europa unita e aperta. «Un’Europa del nazionalismo, delle frontiere e dei muri sarebbe devastante, poiché in passato ha portato alla catastrofe» sostiene a tale riguardo Shultz. Guardando, inoltre, allo scenario politico europeo, nel 2017 oltre al referendum di Londra per decidere di uscire dall’UE, la Francia avrà le proprie elezioni presidenziali e il fatto che il Front National dell’ultra nazionalista ed euroscettica Marine Le Pen risulti essere il favorito non lascia certo sperare in una deriva migliore per le sorti dell’Unione Europea.fine UE

Oggi, il clima che si respira in Europa è certamente quello di terrore e chiusura. I tragici fatti del passato 13 novembre a Parigi hanno chiaramente contribuito ad accrescere il senso di incertezza e paura che il terrorismo internazionale sta, ormai da tempo, diffondendo in Europa e nel resto del mondo. Ma, così come ha sostenuto Shultz durante l’intervista, «nessun Paese da solo può fronteggiare sfide come le migrazioni, il mutamento climatico, il commercio, la criminalità organizzata e il terrorismo».

È arrivato, dunque, il momento di intervenire per rispettare il lavoro di cooperazione fatto negli anni cinquanta dai nostri padri fondatori che ha reso possibile la nascita di un’Europa di pace, stabilità ed unita.

Ester Sbona

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • crisi
  • Europa
  • Unione Europea
  • terrorismo
  • VdC;
  • parlamento;
  • fine UE
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC