Asec Trade: bollette più leggere a febbraio, ma non abbassiamo la guardia
Il presidente La Magna: «Diamo un grande valore ai nostri utenti che restano al centro degli obiettivi della nostra azienda»
Parola d’ordine: tutela, …
Consumi: in Sicilia cresce del 16,4% spesa per beni durevoli
La spesa in beni durevoli delle famiglie siciliane nel 2021 è cresciuta del 16,4% rispetto all’anno precedente, più della media nazionale (+13,6%) e …
Come leggere le nuove etichette energetiche
Questo è decisamente l’anno dei cambiamenti per cercare di dare un’accelerazione al preoccupante fenomeno del riscaldamento globale, andando ad apportare modifiche alle …
Paniere Istat 2018: le novità sui consumi degli italiani
Ogni anno l’Istat rende noto lo studio sul paniere di riferimento, uno strumento statistico per misurare le variazioni dei prezzi …
La “Waterloo” dell’artigianato italiano
Piccole botteghe a conduzione familiare e negozi di vicinato, motore trainante di un'Italia che ormai non esiste più e i dati diffusi dalla Cgia di Mestre purtroppo confermano il trend negativo.
Leggi tuttoCrisi economica: a quando la parola fine?
Osservando gli ultimi dati su crescita ed occupazione emergono segnali, seppur timidi, di uno Stivale in ripresa dopo la grande recessione iniziata nel 2008 con Lehman Brothers in bancarotta e tutto ciò che ne conseguì per l'andamento del sistema economia nel mondo.
Leggi tuttoPrevisti rincari di tariffe e bollette per l’anno che verrà
Con l'inizio dell'anno nuovo, costerà un po' di più muoversi e andare a fare la spesa al supermercato. Ben presto le famiglie italiane, quindi, dovranno munirsi di carta, penna e calcolatrice, e rivedere al rialzo le proprie spese mensili, in quanto con l'arrivo del 2017 assisteremo all'ennesimo rincaro sul fronte dei prezzi e delle tariffe.
Leggi tuttoLa pesca italiana nella morsa di una crisi senza via uscita
Si allunga la lista dei settori produttivi messi in ginocchio da una crisi economica congiunturale senza precedenti. Anche il mondo della pesca, così come quello del latte e tanti altri ancora, fa la conta dei danni subiti e si lecca le ferite tra l'indifferenza generale di politica ed istituzioni.
Leggi tuttoIl fabbisogno energetico scenderà a partire dal 2030
Dopo una lunga corsa verso l'alto, nel giro di poco meno di un quinquennio vedremo ridursi i nostri consumi individuali. È questa la netta conclusione a cui giunge uno studio presentato ad Istanbul in occasione del World Energy Congress, il meeting internazionale che raccoglie gli operatori energetici di oltre 90 nazioni.
Leggi tuttoLexus RC Hybrid: classe a basso prezzo
Motori Hybrid: consumano meno, proteggono l’ambiente e attirano molti clienti. Un mix di fattori che è stato afferrato perfettamente da Lexus, casa giapponese che nel 2015 ha immatricolato ben 3.300 unità con motore ibrido. Anche per il 2016 l’intenzione è quella di continuare il trend positivo dell’anno passato, ecco dunque che arriva la RC Hybrid, ultimo tassello della vincente gamma nipponica.
Leggi tuttoVolkswagen, la bufera punto per punto
Volkswagen, la ditta che produce l’automobile del popolo, nei giorni scorsi è stata travolta da un vero e proprio ciclone destinato a cambiare per sempre il mondo a quattro ruote, che per la prima volta vede da vicino uno scandalo del gene. Cosa è successo veramente? Punto per punto analizzeremo la scottante bufera del colosso tedesco.
Leggi tuttoIl governo Obama alza i salari minimi
WASHINGTON D.C. - La prossima manovra del governo Obama potrebbe mettere in crisi un settore rilevante come quello della ristorazione che, tra cuochi, camerieri e addetti di cassa, conta complessivamente quasi 9 milioni di lavoratori negli Stati Uniti.
Leggi tuttoStile di vita più sobrio: gli italiani scelgono gli iPhone
Calano le voci di spesa di automobili, arredamento e abbigliamento. Allo stesso tempo sono cresciute, però, le spese per i consumi di servizi culturali, ristoranti e telefonia. Questo fenomeno «non è frutto soltanto della crisi dei redditi ma anche di nuovi modi di vivere», dichiarano gli studiosi.
Leggi tutto