• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Quali sono i costi (reali) dell’accoglienza migranti?
11 Gennaio 2017
Best politikBusinessInternaSocietasAttualità

Quali sono i costi (reali) dell’accoglienza migranti?

Home » Best politik » Quali sono i costi (reali) dell’accoglienza migranti?

In Italia, il mondo dell’accoglienza dei migranti è parecchio più articolato di quello che si possa pensare e molte delle sue parti rimangono oscure alla maggior parte di noi. Non esistono solamente strutture pubbliche destinate all’accoglienza dei soggetti richiedenti asilo, ma vi sono anche migliaia di strutture private.

Vi sono, innanzitutto, i CAS (Centri per l’Accoglienza Straordinaria), i quali a loro volta si suddividono in due sotto-insiemi. Il primo è quello che riguarda i centri gestiti direttamente dal Governo, ramificandosi, poi, in altri quattro raggruppamenti: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo) e i CIE (Centri di identificazione espulsione), tutti proiettati verso una nuova identità che sta facendo discutere molto in questo periodo. Il secondo è quello rappresentato dal Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), gestito attraverso gli enti locali con l’importante supporto del settore terziario, che offre soprattutto servizi per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, in quanto trattasi di strutture ospitanti un numero limitato di posti.

immigrazione_03_770x577_742465506Secondo i dati rilasciati dal Ministero degli Interni, è il primo sotto-insieme ad accogliere il maggior numero di soggetti bisognosi: sono 136.706 coloro accolti nei CDA, su un totale di 176.671 migranti arrivati in Italia nel 2016. Nel 2015 i costi di gestione complessivi stanziati dal Governo per coprire le spese dei centri di accoglienza, sono stati 1,6 miliardi di euro, un numero che nel 2016 sarà sicuramente maggiore poiché incrementatosi anche il numero di bisognosi arrivati nel nostro Paese. Quello che in molti non sanno però è che gran parte dei costi sono coperti dall’Unione Europea, la quale ha distribuito un totale di 2,5 miliardi di euro per gestire l’emergenza migranti. Di questi, 560 milioni sono stati destinati all’Italia, diventando colei che ha ricevuto la quantità più consistente di denaro rispetto a tutte le altre nazioni europee. L’accoglienza dei richiedenti asilo ha un costo che il Ministero dell’Interno ha calcolato in circa 30-35 euro al giorno per persona. Questi 35 euro sono quelli che giornalmente vengono versati nelle casse dei gestori delle strutture temporanee di accoglienza e non nelle “tasche” dei migranti, ai quali spetta un pocket money giornaliero di 2,5 euro (compresi nei 35 euro).

I problemi iniziano, però, quando molte cooperative che non hanno solide basi economiche e non ricevono prontamente i soldi dalla prefettura non rilasciano i pocket money. Inoltre, il sistema si è ulteriormente aggravato a causa del subappalto: capita molto spesso che alcuni centri remunerati con i 35 euro al giorno per migrante li trasferiscano, a loro volta, ad altri centri che li tengono per 20 euro al giorno, un po’ come se si fosse a un’asta o al mercato. Il rischio è che ad arricchirsi siano: i centri accoglienza che subappaltano o che non gestiscono le somme ricevute in modo corretto, i privati gestori di centri improvvisati e le banche che concedono prestiti agli enti gestori.

aziende-immUna diffusa disinformazione e una pessima organizzazione hanno fatto in modo che il “focus” della questione immigrazione si spostasse da un’accoglienza regolata ad un giro di interessi che porta vantaggi economici solo ad una piccola parte della nostra società, facendo esplodere anche la questione del razzismo e una diffidenza diffusa nei confronti di queste persone richiedenti asilo. Stando ai dati ufficiali, nei casi in cui questa situazione venga gestita in modo corretto seguendo le giuste regole, l’economia generata dagli immigrati, i quali vivono stabilmente nel nostro Paese, è stata calcolata in 127 miliardi di euro: quelli regolari sono oltre 5 milioni, pari all’8,2% della popolazione italiana. Molti sono diventati imprenditori, altri dipendenti. In parte mandano i loro soldi guadagnati alle famiglie lontane e con i restanti pagano tasse e contributi.


Sara Forni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • dati
  • ministero degli Interni
  • governo
  • cda
  • immigrati
  • reali
  • emergenza
  • subappalto
  • costi
  • pocket money
  • UnioneEuropea
  • CIE
  • percentuali
  • Italia
  • bilanci
  • economia
  • immigrazione
  • enti
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC