• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’Italia, il Paese dove nulla cambia (e tutto si distrugge?)
26 Ottobre 2017
BusinessSocietas

L’Italia, il Paese dove nulla cambia (e tutto si distrugge?)

Home » Business » L’Italia, il Paese dove nulla cambia (e tutto si distrugge?)

Dal numero dei laureati a quello delle autovetture in circolazione, un occhio alla – lenta – crescita demografica e l’altro ai dati sull’occupazione. L’indagine realizzata dall’ISTAT e raccontata dalla giornalista Milena Gabanelli sul Corriere della Sera, ripercorre 60 anni di storia del nostro Paese. La firma dei trattati di Roma tra Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Olanda e Lussemburgo nel 1957 come punto di partenza di un lungo viaggio fino ai giorni nostri e di fronte il grande punto interrogativo sulle sfide del futuro che ci attendono.

Il bivio della crisi

ItaliaL’avvento della crisi nel 2008 ha delineato scenari nuovi in campo politico, economico e sociale, aprendo la strada a profeti dell’euroscetticismo e teorici dell’Europa a due velocità. Crolla la domanda interna e i consumi, avviene il blocco dei salari. Mario Monti, accademico, tra il 2011 e il 2013 guida un governo tecnico che mette in atto misure d’austerità con l’intento dichiarato di far quadrare i conti pubblici. Nel frattempo le imprese, “soffocate” dall’ordinamento fiscale da un lato e “intrappolate” tra le maglie della troppa burocrazia dall’altro, decidono di delocalizzare con conseguenze che si ripercuotono sul tessuto sociale e produttivo dello Stivale.

“Non è un Paese per giovani”

Quante volte ci siamo sentiti dire questa infelice espressione dal retrogusto decisamente amaro, eppure i numeri parlano chiaro. Se verso la fine degli anni Cinquanta eravamo tra i Paesi europei più giovani, con metà della popolazione che era composta per lo più da trentenni, adesso l’età media tocca quota 44,9, risultando tra le più alte d’Europa. Un quadro demografico non certo incoraggiante con effetti a cascata sul mercato del lavoro e sistema pensionistico. La fotografia di un Paese che (non) sta cambiando nonostante, ieri come oggi, il tasso di disoccupazione sia a doppia cifra e gli investimenti in ricerca e sviluppo restano un tabù da sfatare agli occhi di una classe politica miope e distratta.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • Corriere della Sera
  • ISTAT
  • crisi economica
  • Europa
  • Italia
  • economia
  • dati
  • lavoro
  • occupazione
  • demografia
  • imprese
   ← precedente
successivo →   
  • Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia
    23 Marzo
    AttualitàCittà
  • Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo
    23 Marzo
    VicenzaAttualitàCittà
  • Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica
    23 Marzo
    PalermoAttualitàTechCittà
  • Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale
    23 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità 100 pattuglie impiegate contro la criminalità
    23 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne
    23 Marzo
    PerugiaCittà di CastelloAttualitàCittà



  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    AttualitàTorino


  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    AttualitàCittà


  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC