• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il progetto di ricerca PNRR per il benessere di anziani e caregiver
15 Mag
2023
Scritto da: Giulia Bergami

Il progetto di ricerca PNRR per il benessere di anziani e caregiver

La cura e il benessere di persone anziane non autosufficienti è un tema impellente per lo Stato italiano in cui l’età …

...continua a leggere →

Occupazione, laureati e Neet: l’Emilia-Romagna tra le migliori in Italia
1 Mag
2023
Scritto da: Giulia Bergami

Occupazione, laureati e Neet: l’Emilia-Romagna tra le migliori in Italia

L’Emilia-Romagna registra risultati in avvicinamento al pre-prendemia in molti degli indicatori del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes).

…

...continua a leggere →

Dati ISTAT: quanti italiani leggono ancora libri e romanzi?
22 Dic
2019
Scritto da: Redazione VdC

Dati ISTAT: quanti italiani leggono ancora libri e romanzi?

L’attività della lettura è una pratica che l’uomo fin dall’ antichità ha sempre compiuto. Essa in varie epoche è stata sinonimo …

...continua a leggere →

Paniere Istat 2018: le novità sui consumi degli italiani

Ogni anno l’Istat rende noto lo studio sul paniere di riferimento, uno strumento statistico per misurare le variazioni dei prezzi …

...continua a leggere →

L’Italia, il Paese dove nulla cambia (e tutto si distrugge?)

Dal numero dei laureati a quello delle automobili in circolazione, un occhio alla crescita demografica e l'altro ai dati sull'occupazione. La fotografia dell'Italia che cambia...

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il racconto dell’Italia nel boom del turismo

ROMA ‒ Che le nostre città fossero letteralmente prese d'assalto da milioni di turisti in qualsiasi periodo della stagione questo ormai è sotto gli occhi di tutti, basta farsi un giro nei centri storici cittadini o nei luoghi di maggior richiamo ed interesse per constatare con mano l'aumento dei flussi turistici registrato negli ultimi anni.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il Paese in cui 9 persone su 10 leggono almeno un libro all’anno

In Italia solo il 42% della popolazione dai 6 anni in su (ovvero 24 milioni di potenziali lettori) sostiene di concludere almeno un libro ogni 365 giorni. La situazione è di poco migliore nella vicina Spagna, dove la percentuale raggiunge il 62,2%, ma un altro Stato europeo rimane finora imbattuto.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Si rialza il made in Italy, +1,6% nel primo trimestre

Il made in Italy, pur se piano, torna a farsi sentire. Secondo quanto riporta La Repubblica, dalle analisi dei dati ISTAT, si percepisce un aumento dell'1,6% nel primo trimestre rispetto al 2015. Solo su base mensile la variazione, infatti, resta nulla, ma confrontando la produzione industriale italiana di marzo 2016 con quella del 2015 si nota una crescita dello 0.5%.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Lingua italiana: le curiosità che non tutti conoscono

L’italiano risulta essere una delle lingue più complicate al mondo, ma, altresì, più importante per via del suo impatto sul commercio globale, del fatto che molti figli di migranti, oltre questi ultimi e i cittadini nativi, lo parlano e fluentemente a volte, e anche per questioni culturali.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Istat: occupazione in crescita nel 2015

Secondo una ricerca ISTAT, pare che nel 2015 il tasso di disoccupazione in Italia abbia raggiunto il livello più basso degli ultimi tre anni; infatti, circa 109.000 italiani sembrano aver trovato occupazione rispetto all'anno precedente. Inoltre, secondo la medesima fonte, il tasso di disoccupazione giovanile sarebbe sceso fino al 39% per i giovani tra i quindici e i ventiquattro anni (contro il 41% del 2014); mentre, per la fascia di età tra i venticinque e i trentaquattro, la disoccupazione si attesterebbe intorno al 17% (41.000 Italiani in meno rispetto all'anno precedente).

...continua a leggere →

Leggi tutto

La tecnologia nelle aziende italiane: molto software, poco e-commerce

Una recente ricerca dell’ISTAT effettuata fra le aziende con almeno 10 dipendenti rivela fino a che punto la tecnologia sia diffusa al loro interno. Il dato più alto consiste nella percentuale delle aziende che sfruttano la connessione internet, ossia il 98,2% nel 2014 (in crescita rispetto al 96,8% dell’anno precedente).

...continua a leggere →

Leggi tutto

Renzi: «nel 2016 PIL all’1,6%»

L'anno volge al termine e si iniziano a fare i primi bilanci sull'andamento economico dell'Italia. Il premier Renzi fa il punto della situazione: per diversi mesi del 2015 ha sempre sostenuto che l'Italia fosse in crescita e i dati ISTAT gli davano ragione.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Boschi: no stop sulle riforme

Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi si è presentata assieme al ministro per la Semplificazione della Pubblica Amministrazione Marianna Madia al Forum Ambrosetti di Cernobbio. All'incontro avvenuto in provincia di Como, la Boschi si è soffermata sugli argomenti che saranno protagonisti del prossimo autunno

...continua a leggere →

Leggi tutto

Prezzi al consumo: rilevazione luglio 2015

SIRACUSA - La Commissione Prezzi al consumo del Comune, presieduta dall’assessore Teresa Gasbarro, nel corso della sua riunione mensile ha rilevato, per il mese di luglio 2015, che l’indice congiunturale dei prezzi al consumo segnala un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente...

...continua a leggere →

Leggi tutto

ISTAT, da marzo disoccupazione in aumento

A marzo la disoccupazione è arrivata al 13%, tornando a salire con una crescita di 0,2 punti percentuali rispetto ai 12,7% di febbraio. Questo è quanto emerso, dai dati provvisori ISTAT, i quali puntualizzano che i maggiori cali sono stati registrati nei mesi di dicembre e gennaio, con una leggero aumento a febbraio; un livello così alto non è mai stato registrato dallo scorso novembre.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Sicilia: meno nascite, più popolazione

Il tasso di natalità in Sicilia diminuisce, ma il numero di residenti aumenta. È quanto emerge dal notiziario di statistiche regionali, a cura del Servizio Statistica ed Analisi Economica della Regione Siciliana. Scopriamo perché.

...continua a leggere →

Leggi tutto
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC