• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sicilia: meno nascite, più popolazione
18 Febbraio 2015
SocietasAttualità

Sicilia: meno nascite, più popolazione

Home » Societas » Sicilia: meno nascite, più popolazione

I dati relativi al 2013 dimostrano l’incremento demografico della popolazione a dispetto del saldo naturale negativo, come conseguenza della crescita del fenomeno migratorio. L’unica soluzione di fronte alla diminuzione dei siciliani diventa l’integrazione con i “nuovi siciliani”.

I siciliani diminuiscono, gli stranieri aumentano. È quanto emerge dal notiziario di statistiche regionali curato dal Servizio Statistica ed Analisi Economica della Regione Siciliana, in collaborazione con ISTAT. I dati mostrano come, rispetto alla fine dell’anno 2012, la popolazione residente al 31 dicembre 2013 sia cresciuta dell’1,9%, con un saldo positivo di circa 95.000 unità. Il report spiega che questo dato non è dovuto al saldo positivo del movimento migratorio (+100.152 unità) né al saldo del movimento naturale, che risulta essere negativo (-5.147 unità). Di conseguenza, con la diminuzione della popolazione locale (44.494 nascite contro 49.641 morti) si è verificato un aumento del numero di stranieri (+16,5 %), che rappresentano il 3,2% del totale della popolazione siciliana.

Popolazione residente in Sicilia al 31 Dicembre 2013

La crescita demografica più significativa è stata riscontrata nelle province di Catania (+38.591 unità) e Palermo (+31.960 unità), le quali ospitano, considerando anche l’area metropolitana di Messina, il 59,6% dei residenti: tale crescita viene confermata ulteriormente dalle iscrizioni nelle liste anagrafiche, che hanno registrato un aumento significativo ancora una volta a Catania (75.050 con un incremento del +107% rispetto all’anno precendente) e a Palermo (70.784, +108,8% rispetto al 2012). Confermando un andamento già registrato a partire dal 2009 anche in Italia, come in Sicilia, le nascite diminuiscono (19.878 nati in meno, -3,7% rispetto al 2012), quindi il saldo naturale risulta essere negativo, a dispetto di una crescita del numero dei residenti dovuto anche in questo caso al fenomeno migratorio.

Distribuzione provinciale delle nascite e dei decessi in Sicilia - Anni 2012-2013

Bilancio demografico nelle province della Sicilia - Anno 2013Tirando le somme, dinnanzi a questi fatti risulta evidente che l’unica via percorribile sia quella dell’integrazione con i “nuovi siciliani”. Il saldo naturale della popolazione straniera in Sicilia risulta essere positivo (+1.903 unità): ciò dimostra che non tutti gli stranieri sono diretti verso il resto d’Europa, contrariamente a quanto si affermi solitamente; e che molti di loro fanno della Sicilia la propria nuova casa, contribuendo alla crescita del tasso di natalità. È evidente che un numero eccessivo di stranieri risulti difficilmente gestibile, soprattutto se consideriamo l’alto numero di immigrati irregolari e le difficoltà nell’erogazione dei servizi in egual misura per tutti i cittadini. Una cosa, però, è certa: se la nostra popolazione cresce e non invecchia è solo grazie ai “nuovi siciliani”, motivo per cui l’integrazione non sarà forse facile, ma non può che essere necessaria.

Claudio Pennisi

louboutin homme pas cher
hollister online
prada bags
mcm bookbags
basket jordan homme
cheap mcm bags
mulberry bags sale
mcm handbags
michael kors sale uk
mulberry bags uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • ISTAT
  • catania
  • Palermo
  • Sicilia
  • immigrazione
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC