• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il progetto di ricerca PNRR per il benessere di anziani e caregiver
15 Maggio 2023
Università

Il progetto di ricerca PNRR per il benessere di anziani e caregiver

Home » Università » Il progetto di ricerca PNRR per il benessere di anziani e caregiver

La cura e il benessere di persone anziane non autosufficienti è un tema impellente per lo Stato italiano in cui l’età media si alza, la natalità cala, gli stili di vita dei lavoratori/lavoratrici sono sempre più frenetici e le richieste di servizi per cure a lungo termine sono in crescita con un incremento dei costi connessi all’assistenza.

Ed è in questo contesto socio-demografico ed economico che si inserisce il progetto di ricerca PNRR «Care Sustainability in an Ageing Society», nell’ambito del partenariato esteso Age-IT.

Il gruppo di lavoro è composto dall’Università di Bologna, del Molise, Padova, Milano-Bicocca ed anche dall’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (INRCA – IRCSS) e l’azienda milanese Beta 80 Group. L’obiettivo specifico? «Sviluppare soluzioni mediche, tecnologiche, sociali e di policy per migliorare non solo il benessere degli anziani non autosufficienti, ma anche di chi si prende cura di loro» così cita la nota stampa rilasciata dall’Università di Bologna.

Gli obiettivi del progetto di ricerca PNRR

Le proposte che nasceranno da questo gruppo di lavoro ambiscono ad essere economicamente e socialmente sostenibili per le istituzioni pubbliche e il sistema di welfare. Contemporaneamente, dovranno considerare i modelli di vita e organizzativi delle famiglie, nonché delle peculiarità delle zone interne meno servite da mezzi pubblici.

Inoltre, per accrescere le conoscenze e stimolare l’empowerment delle persone che forniscono le cure agli anziani non autosufficienti, il progetto prevede la creazione di una piattaforma informativa integrata.

I next steps

Il primo passo è quello di stilare un quadro più dettagliato e completo possibile delle necessità e delle risorse della popolazione anziana in Italia. Quali saranno i futuri trend demografici? In media quanti anni una persona necessità di supporto perché non può autosufficiente? Come queste dinamiche impatteranno sul settore delle cure a lungo termine?

L’ulteriore obiettivo è quello di capire le opportunità del digitale e l’applicazione di soluzione e-health per migliorare salute del caregiver e dell’anziano non autosufficiente.

Giulia Bergami

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Giulia Bergami

About Giulia Bergami

Nata nel 1996 a Bologna, Giulia Bergami ha una missione nella vita: raccontare il mondo che la circonda.Laureata nel 2018 in Scienze della Comunicazione a Bologna, prosegue i suoi studi conseguendo nel 2020 il titolo magistrale nella facoltà di Management e Comunicazione d’Impresa di Modena e Reggio Emilia con una tesi sperimentale sulla CSR e la Responsabilità Sociale d’impresa nell’industria farmaceutica. Da quasi 5 anni collabora con alcune testate giornalistiche del territorio per raccontare le persone di Bologna, le loro vite, i successi e le sfide quotidiane, meglio ancora se giovani, intraprendenti e con la voglia di “spaccare il mondo”. Al contempo, lavora nella Comunicazione d’Impresa e delle Media Relations in ambito salute. Sia per supportare il lavoro delle associazioni pazienti sia a fianco di aziende e altre realtà del settore. Forse non sarà l’Oriana Fallaci 2.0 del futuro, ma intanto è così “famosa” da avere una biografia su internet. Prossimo passo? Una pagina di Wikipedia interamente dedicata a lei.

 

  • “Operazione Pane”: 60mila pasti per persone in difficoltà nel 2023 - 05/12/2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: 430 interventi per più di 360 milioni di euro - 13/11/2023
  • Spreco alimentare in calo: effetto di un quadro economico difficile - 06/11/2023
  • Gretacar, premiato lo strumento di sostenibilità collaborativa - 30/10/2023
  • Siccità e alluvioni, i due estremi in Emilia-Romagna - 16/10/2023
  • ISTAT
  • ricerca
  • unibo
  • assistenza agli anziani
  • Pnrr
  • Ageing society
  • Milano-Bicocca
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC