• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Serie A, top & flop: Dea e Sanchez show, Pirlo piega lo Spezia, male il Milan
  • Best politik Donne e politica italiana: un binomio di insulti e solidarietà
  • Attualità Trapani, terminata la campagna di sicurezza stradale. Ecco di cosa si tratta
  • Catania Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce
  • Catania Giarre (CT), agli arresti domiciliari tre topi d’auto
  • Catania Catania, continuava a spacciare cocaina dai domiciliari
  • Bologna Arrestato il ladro albanese, ricercato in varie città italiane
  • Reggio Calabria Reggio Calabria, portata a termine l’operazione “Rasoterra”
  • Catania Catania, arrestato uno spacciatore. Gli altri due riescono nella fuga
  • Attualità Torino: dà in escandescenze a seguito di una discussione con la compagna
Il potere perduto dell’economia
31 Marzo 2014
Business

Il potere perduto dell’economia

Home » Business » Il potere perduto dell’economia
3 minuti (tempo di lettura)

Sull’intera comunità mondiale negli ultimi anni si è abbattuta una tremenda crisi finanziaria. Una delle conseguenze più drammatiche è che essa sta compromettendo uno sviluppo sociale e civile che si credeva inarrestabile e, perlopiù, ad esserne coinvolte sono le nuove generazioni. Tutto cominciò nell’estate del 2007 con la cosiddetta “crisi americana dei mutui immobiliari” che, a condizioni molto poco favorevoli per i debitori, portò alla bancarotta e alla chiusura di alcuni famosi istituti di credito come la Lehman Brothers e la Goldman Sachs. Nell’arco di pochi mesi la crisi si è poi estesa all’Europa e al resto del mondo, e da allora una vera e propria reazione a catena si è innescata portando alla sfiducia dei mercati borsistici e ad una elevata inflazione a livello mondiale. In circa due anni, poi, la ricchezza interna di molti Paesi è crollata, a cominciare proprio da alcune realtà occidentali, che negli ultimi tempi pensavano avere un benessere tale da considerarsi costantemente in crescita. Nel 2011 Paesi come Portogallo e Grecia hanno dovuto fare i conti con una situazione disastrosa, a causa dell’allargamento della crisi dei debiti sovrani e la conseguente influenza sulla finanza pubblica. Il rischio di insolvenza è stato evitato solo grazie ad interventi da parte degli altri Stati della cosiddetta Eurozona.

dollariL’economia mondiale è periodicamente percorsa da crisi. In campo economico la parola crisi definisce in genere un calo dell’attività economica, con un passaggio da una fase di espansione e di crescita a una fase di depressione. Secondo alcuni studiosi – soprattutto di ispirazione marxista -, le crisi economiche che si manifestano periodicamente sono la logica, ineluttabile conseguenza, del modo in cui è organizzato e funziona il sistema capitalistico, affermatosi in Europa e in seguito nel resto del mondo a partire dal XVIII secolo; altri studiosi preferiscono invece analizzare di volta in volta le ragioni particolari del loro manifestarsi; altri ancora si spingono fino a sostenere che, sia pure in forme diverse, il sistema capitalista non sia un fenomeno moderno, nato con la rivoluzione industriale, ma molto antico.

Attualmente l’epicentro di una nuova crisi economica è l’Europa, anche se le prime avvisaglie dell’attuale crisi si sono verificate negli Stati Uniti tra il 2007 e il 2008. Ma, mentre negli Stati Uniti c’è stato un avvio di ripresa, la situazione dell’Europa si è aggravata negli anni successivi. A partire dal 2010, chiunque apra un giornale italiano (ma non solo) si rende subito conto che vi è un numero elevato di pagine dedicate alla crisi, ai suoi elementi costitutivi, ai dibattiti anche aspri tra economisti e politici sia sulle ragioni che l’hanno originata e, soprattutto, su quali siano i mezzi più efficaci per combatterla. Sta di fatto che i dati numerici sulla produzione, sulla disoccupazione, sull’inflazione erano tali, verso la fine del 2011, da far ritenere la Grecia vicina al default (di fatto, al fallimento economico dello Stato), e gravemente pericolanti altri Paesi come l’Irlanda, il Portogallo, la Spagna, l’Italia. Anche se non siamo abituati a questa idea, è bene sapere che anche gli Stati, come le aziende, possono fallire. Per molto tempo si è stentato a riconoscere la gravità della crisi attuale: alcuni, infatti, tendevano a minimizzarla come una sorta di malattia passeggera, mentre altri la paragonavano alla crisi del 1929 o la ritenevano ancor più pericolosa.

Oggi l’importanza e la gravità della crisi sono universalmente riconosciute, anche perché sono stati e sono evidenti i suoi effetti politici, come la caduta di alcuni governi (ad esempio basti citare il caso italiano che, negli ultimi anni, ha visto succedersi diversi governi: da Berlusconi a un governo Monti passando poi per Letta e arrivando al più recente Matteo Renzi). La crisi dei nostri tempi ha anche fatto esplodere una discussione che già esisteva sulla mancanza di una comune politica europea. Si era sottolineata più volte questa mancanza nei campi della politica estera, della difesa, della sicurezza. Di fronte alla crisi il tema principale è diventato quello della direzione dell’economia, vale a dire della mancata elaborazione di regole comuni a tutti i Paesi dell’Unione. Da qui, la fragilità di una moneta comune non accompagnata da passi adeguati in direzione di un’unità anche economica più generale ma soprattutto politica. Il quadro delle discussioni sulla crisi attuale non sarebbe completo se dimenticassimo le idee e le iniziative di un gruppo di singoli studiosi e di movimenti che teorizzano il fatto che la crisi affondi le sue radici più profonde non nei problemi che abbiamo fin qui esaminato, ma in un rapporto scorretto fra uomini e Natura: un rapporto fondato su uno sfruttamento cieco delle risorse, indifferente al loro esaurirsi e quindi alla sorte delle future generazioni. Questa tendenza propone una sorta di rivoluzione culturale che introduca un maggiore rispetto della Natura e modi diversi di produrre e di consumare. Si tratta, per ora, di una tendenza fortemente minoritaria e tuttavia in crescita soprattutto in alcuni campi, come quelli dell’ecologismo e delle energie alternative. Quel che è certo è che solo il futuro ci dirà verso quale direzione l’Europa sceglierà di andare e se le innovazioni che si profilano oggi non saranno solo un effimero riflesso di sopravvivenza o se si consolideranno. Ma la pressione degli eventi è reale e offre comunque un contesto inedito per la ridefinizione delle politiche monetarie, economiche e sociali dell’Unione Europea. Un contesto certamente rischioso, ma comunque pieno di opportunità.

Enrico Riccardo Montone

hollister online shop deutsch
cheap mulberry bags
toms wedges sale
hollister online shop
black toms
michael kors uk handbags
cheap michael kors handbags
prada purses uk
portafoglio prada
mcm tote bag

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Trapani, terminata la campagna di sicurezza stradale. Ecco di cosa si tratta - 04/03/2021
  • Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce - 04/03/2021
  • Giarre (CT), agli arresti domiciliari tre topi d’auto - 04/03/2021
  • Catania, continuava a spacciare cocaina dai domiciliari - 04/03/2021
  • Arrestato il ladro albanese, ricercato in varie città italiane - 04/03/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 853
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • crisi economica
  • mercato di borsa
  • finanza pubblica
  • capitalismo
  • Europa
  • default
  • politica monetaria
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top & flop: Dea e Sanchez show, Pirlo piega lo Spezia, male il Milan Serie A, top & flop: Dea e Sanchez show, Pirlo piega lo Spezia, male il Milan
    4 Marzo
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Donne e politica italiana: un binomio di insulti e solidarietà Donne e politica italiana: un binomio di insulti e solidarietà
    4 Marzo
    Best politikInternaSocietasAttualità
  • Trapani, terminata la campagna di sicurezza stradale. Ecco di cosa si tratta Trapani, terminata la campagna di sicurezza stradale. Ecco di cosa si tratta
    4 Marzo
    AttualitàTrapaniCittà
  • Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce
    4 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Giarre (CT), agli arresti domiciliari tre topi d’auto Giarre (CT), agli arresti domiciliari tre topi d’auto
    4 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Catania, continuava a spacciare cocaina dai domiciliari Catania, continuava a spacciare cocaina dai domiciliari
    4 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce

    Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce

    CataniaAttualitàCittà


  • Catania, arrestato uno spacciatore. Gli altri due riescono nella fuga

    Catania, arrestato uno spacciatore. Gli altri due riescono nella fuga

    CataniaAttualitàCittà


  • Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana

    Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana

    CalcioVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Serie A, top & flop: Dea e Sanchez show, Pirlo piega lo Spezia, male il Milan
    Serie A, top & flop: Dea e Sanchez show, Pirlo piega lo Spezia, male il Milan
    4 Marzo 2021
  • Donne e politica italiana: un binomio di insulti e solidarietà
    Donne e politica italiana: un binomio di insulti e solidarietà
    4 Marzo 2021

Video

Città

  • Trapani, terminata la campagna di sicurezza stradale. Ecco di cosa si tratta
    Trapani, terminata la campagna di sicurezza stradale. Ecco di cosa si tratta
    4 Marzo 2021
  • Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce
    Catania, controlli a tappeto dei carabinieri. Chiuso un ristorante e varie denunce
    4 Marzo 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it