“Questa chiavetta si autodistruggerà”: adesso è realtà in Russia
Come nei film di spionaggio, la Russia mette a punto un’innovazione in campo informatico: la chiavetta Usb che si “autodistrugge”. Persa definitivamente ogni …
Userbot lancia “Umani Digitali”: assistenti virtuali ultra-realistici
Userbot lancia “Umani Digitali”, assistenti virtuali ultra-realistici per conversazioni ancora più evolute. Userbot S.r.l., startup innovativa italiana focalizzata su progettazione e sviluppo software …
Quotidianità in DAD, ne parla uno studente: “Pro e contro, ma manca la socializzazione”
E’ passato più di un anno dallo scoppio della terribile pandemia dovuta al Coronavirus e tutto il mondo è alle prese con …
Dopo il lockdown, il tuo computer lavora più lentamente? Ecco i motivi perché ciò accade
Con la quarantena, un po’ tutto il mondo ha dovuto cambiare le proprie abitudini, reinventandosi l’interminabile tempo a disposizione. Lavorare da casa, guardare …
Con “Remote Access”, lavoro e studio arrivano sulla smart tv
Con il Coronavirus, siamo stati obbligati a confrontarci con metodologie di vita alquanto “inusuali” per alcuni. Non poter uscire, se non dotati di …
Ecco come diventare Networker di successo pur essendo timidi
Attualmente, si è alla ricerca del cosiddetto “lavoro perfetto”, così definito perché coincidente con gli innumerevoli altri impegni giornalieri. Non a caso quotidianamente …
La tecnologia c’ha cambiato la vita; ma come disintossicarsi e ritornare sé stessi?
Fonte: TecnoAndroidQuando si dice che, al giorno d’oggi, si è ormai dipendenti dai cellulari, soprattutto se smartphone, i più giovani – …
In arrivo, il computer più veloce del mondo: tutto avverrà in memoria
La tecnologia ha deciso, letteralmente, di superare anche la luce: come? Dotando i suoi dispositivi di una rapidità di calcolo da far paura, …
Stop al geo-blocking: gli abbonamenti streaming sono fruibili in tutta l’UE
Prima che smartphone e tablet divenissero di uso comune, pochi erano i costruttori a pensare che un giorno la loro commercializzazione avrebbe superato …
Professore ghanese insegna informatica senza il computer
Quando non si hanno abbastanza mezzi e risorse a disposizione bisogna rimboccarsi le maniche. Proprio per il suo grande impegno, la storia del …
La tecnologia fa male ai bambini? Assolutamente no e uno studio spiega il perché
La tecnologia si scontra da sempre con l’opinione pubblica. Sono molti, infatti, coloro i quali non credono che nuovi strumenti possano migliorare …
Come riparare le mura crepate di città e paesi? Con i “mattoncini Lego”
In molte città, o anche paesi, di tutto il mondo, capita spesso di vedere costruzioni in disuso, mura crepate, insomma, scenari poco attraenti …
Occupazioni redditizie: non serve la laurea per averne una
Attualmente, uno degli ambiti della vita meno soddisfacente è proprio quello del lavoro. Difatti, riuscirne a trovare uno è come fare una scommessa o giocare alla lotteria sperando di vincere: quasi sempre un sogno.
Leggi tuttoWindows, Android e iOS insieme: adesso è possibile!
Sembra esserci sempre molta competizione tra i vari sistemi operativi attualmente in uso. In particolare, Windows pare non voglia comunicare con i suoi avversari quali Android e iOS.
Leggi tuttoCome proteggersi da “NotPetya”, attualmente il virus più potente del mondo
Internet nasconde non poche insidie, tra cui quelle inerenti i virus che vi circolano. La famiglia è vasta e ognuno dei malware che la compongono svolgono ruoli diversi, atti alla rovina di diverse parti dei dispositivi, nonché, e soprattutto, dei file residenti all’interno di computer, smartphone o tablet.
Leggi tuttoCocca di mamma o di papà? Secondo la scienza, i padri prediligono le figlie femmine
Si dice che i figli maschi, oltre ad assomigliare quasi sempre alla madre, sono anche i prediletti di quest’ultima, mentre per le figlie femmine vale l'opposto. Sarà vero?
Leggi tuttoSmartphone e tablet in mano ai più piccini: istruzioni per l’uso
All’Università di Toronto, di recente, la ricercatrice Catherine Birken ha svolto un’indagine in cui sono stati coinvolti circa 900 bambini tra i sei e 24 mesi. L’obiettivo dello studio è stato quello di evidenziare le problematiche derivate dall’uso eccessivo di apparecchiature tecnologiche da parte dei piccoli internauti.
Leggi tuttoCertificato di maternità, bonus bebè e bonus mamme: domanda online da agosto
Importanti novità in arrivo per le future mamme. La circolare numero 82 del 2017 ha infatti deciso che dal mese di agosto, il certificato di maternità potrà esser inviato solo online dal medico che ha attestato la gravidanza...
Leggi tuttoIntelligenza artificiale e farmacologia, insieme per il futuro
Di solito, quando si vogliono creare nuovi farmaci, fra le tante candidate si scelgono alcune molecole le quali, in seguito, verranno testate su colture di cellule e poi in test laboratoriali “in vitro”. Successivamente, queste molecole vengono sperimentate sugli animali e, infine, sull’uomo (nei cosiddetti trial clinici). Per mezzo della tecnologia, però, in questi anni si sono compiuti passi da gigante...
Leggi tuttoIl giro del mondo con un click: ecco “Google Earth Vr”
Anni fa, uscì il programma, prettamente per computer, Google Earth, con il quale si poteva girare il mondo virtualmente. Questo risultò essere era fra i software più scaricati da ogni utente, poiché con esso ci si poteva, addirittura, immergere nelle acque degli oceani, visitare luoghi remoti, insomma, compiere viaggi “impensabili”.
Leggi tuttoRagazza nuda in metro contro i pregiudizi sul corpo
NEW YORK - La modella curvy Iska Lawrence si spoglia nuda sulla metro di New York urlando un monologo contro il "body shaming", poiché stanca di essere giudicata per il suo corpo.
Leggi tuttoRaccolta differenziata, al via la pesatura nei centri di raccolta
SIRACUSA - Al via il servizio di pesatura dei rifiuti differenziati nei due centri comunali di raccolta in contrada Targia e Arenaura. Permetterà, a quanti vi faranno ricorso, di ottenere una riduzione sulla parte variabile della tassa dei rifiuti.
Leggi tuttoIl liceo “Enrico Fermi” presenta “TAPT – Tecnologia alla portata di tutti”
BOLOGNA – Per il secondo anno consecutivo, il liceo scientifico Enrico Fermi presenta il progetto TAPT – Tecnologia Alla Portata di Tutti. Il corso, ideato, coordinato e presieduto dall’alunno Matteo Sacco di 4^M, ha come scopo quello di insegnare ad adulti e signori/e della terza età l’utilizzo del computer, attraverso un percorso che permette ai partecipanti di ricevere una prima alfabetizzazione informatica.
Leggi tuttoRiscoperta la prima melodia elettronica della Storia
Risale al 1951 la creazione della prima traccia di musica elettronica, realizzata dal noto scienziato inglese Alan Turing. Tramite il lavoro di uno staff di ricerca neozelandese, la traccia originale (il cui audio era inizialmente indecifrabile) è stata restaurata ed ora è possibile ascoltarla con una discreta limpidezza sonora.
Leggi tutto