• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La tecnologia c’ha cambiato la vita; ma come disintossicarsi e ritornare sé stessi?
06 Agosto 2019
Tech

La tecnologia c’ha cambiato la vita; ma come disintossicarsi e ritornare sé stessi?

Home » Tech » La tecnologia c’ha cambiato la vita; ma come disintossicarsi e ritornare sé stessi?

Fonte: TecnoAndroidQuando si dice che, al giorno d’oggi, si è ormai dipendenti dai cellulari, soprattutto se smartphone, i più giovani – coloro che sono nati nel nuovo millennio, meglio conosciuti, per l’appunto, come nativi digitali – si meravigliano del fatto che i più vecchietti si lamentino di siffatta digitalizzazione, di questa continua connessione – sia online che offline – con i propri device. Già, perché – come riporta GQItalia – sebbene i più piccoli non se ne rendano conto, queste apparecchiature rendono, sì, più facili le relazioni con il mondo intero, ma allo stesso tempo provocano costanti mutamenti non solo nella vita delle persone, ma anche alterazioni al livello fisico e mentale. Nella fattispecie? Continua a leggere e lo scoprirai; anzi, ti scoprirai.

Insofferenza

Solitamente, ci dicono di imparare ad avere pazienza, a diventare proprio delle persone pazienti, ma se una volta era la vita, possibilmente, a renderci intolleranti di fronte agli eventi quotidiani, oggi è la tecnologia. Se visitiamo un sito non siamo in grado di aspettare che questo si apra in una tempistica superiore ai tre secondi, abbandonando, quindi, immediatamente l’indirizzo in questione; vogliamo imparare tutto e subito, o vogliamo tutto e subito, senza che fra il “tutto” e il “subito” vi sia quello stacco di tempo legittimo per avere qualcosa. Insomma, Internet c’ha insegnato a essere impazienti (ed è impossibile negarlo).

La memoria

Benché si pensi che, grazie alla tecnologia, la memoria a lungo termine sia migliorata, in realtà, proprio la memoria è un fattore che risente particolarmente di tutta la digitalizzazione in vigore. Sì, perché oggi ci affidiamo al nostro cellulare per ricordare qualsiasi evento in questione, perfino un compleanno – e Facebook ne è la dimostrazione. Siamo diventati, infatti, incapaci nel memorizzare qualcosa, qualsivoglia cosa, non solo perché è come se la memoria si fosse ridotta, ma perché a supportarci c’è il cloud, quindi, perché sforzarsi nel ricordare?

Rinnovarsi

Il timore di moltissime persone è quello dell’essere sostituiti – o, addirittura, accantonati – da eventuali “colleghi” che, dall’alto della loro ampissima memoria, ben presto (probabilmente) prenderanno il posto di tanti esseri umani. L’intelligenza artificiale – perché è di questa che si parla – sta, infatti, diventando sempre più ricorrente nell’ambito di uffici, aziende, eccetera, ecco perché l’uomo è costretto a puntare su ben altre competenze, trasversali al normale curriculum vitae. Non a caso, le cosiddette soft skills sono proprio quelle abilità a cui si punta maggiormente oggi nell’assunzione di un nuovo salariato, le stesse che, fortunatamente, i robot non avranno mai.

Adattabilità

Sapersi adattare alle novità significa avere una mente aperta alle nuove esperienze e ai nuovi ritrovati che, continuamente, porta alla luce la tecnologia. Dato questo, diventa molto più semplice abituarsi ai cambiamenti apportati da essi (cosa che, tuttavia, avviene anche, e soprattutto, involontariamente).

Pesantezza

Purtroppo, il fattore maggiormente negativo di tutta questa tecnologia è il sovraccarico informazionale a cui siamo sottoposti quotidianamente, il quale non determina altro che stress e nervosismo. A tal proposito, invero, ci si sta attrezzando al fine di disintossicarsi tecnologicamente parlando, costringendo – o costringendosi – a stare lontani (almeno un po’) da smartphone, computer, tablet e così via. E funziona… almeno per la prima ora.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • cloud
  • tablet
  • curriculum
  • tecnologia
  • nativi digitali
  • computer
  • soft skills
  • smartphone
  • offline
  • robot
  • sito
  • online
  • intelligenza artificiale
  • memoria
  • device
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC