• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Palermo Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
  • Università Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
  • Catania L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
  • Catania Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
Ecco come i computer agiscono da persuasori
10 Luglio 2016
SocietasTech

Ecco come i computer agiscono da persuasori

Home » Societas » Ecco come i computer agiscono da persuasori

Avete mai pensato in che modo i computer agiscono come strumenti di persuasione nella nostra vita? Ormai, siamo sempre più circondati da apparecchi elettronici ed essi ci sostengono nelle scelte che facciamo quotidianamente: ci suggeriscono come svolgere un’attività, come organizzare il lavoro, gli esercizi da compiere per ottenere il meglio da noi stessi ed essere più sicuri. L’evoluzione della comunicazione tecnologica è proprio questa, andare a modificare lo stato mentale dell’interlocutore in modo tale da predisporlo ad agire per il raggiungimento dei propri obiettivi. Dunque, possiamo affermare che comunicare è una pura forma di persuasione.

Ma cos’è quindi la persuasione?

Umano-robotÈ la capacità di indurre qualsiasi individuo a effettuare delle azioni in maniera inconscia, senza accorgersi di quello che sta facendo. L’obiettivo primario è quello d’innescare, interrompere o cambiare del tutto un’atteggiamento specifico, facendo leva soprattutto sullo stato mentale ed emotivo della persona. Dentro di noi sono da sempre immagazzinate delle risposte già pronte all’uso di situazioni che si possono verificare nella vita, esse sono state programmate dalla società in cui viviamo e dall’istruzione ricevuta. Tutto ciò va a determinare i nostri comportamenti a livello sociale, facilitando la capacità di creare gruppi, organizzare degli avvenimenti e confrontarci con gli altri individui. Osservando i comportamenti individuali e collettivi di una persona, si è compreso che la persuasione può essere applicata in qualsiasi settore, dal marketing, alla politica, dallo sport e all’economia. In molti hanno cercato di definire le principali regole della persuasione, ma c’è stato in particolare uno psicologo americano, Robert Cialdini, che ha stilato alcuni principi:

  1. Scarsità: quando c’è insufficiente disponibilità di un qualcosa che noi vogliamo avere ci impegniamo sempre di più per possederla in fretta, prima che finisca.
  2. Gradimento: stare con persone che ci piacciono e provare interesse su ciò che dicono ci induce ad apprezzare il momento.
  3. Impegno e coerenza: se abbiamo fatto delle scelte, giuste o sbagliate che siano, la società ci impone di rispettare ciò che abbiamo iniziato e portarlo a compimento.
  4. Reciprocità: semplicemente dare e contraccambiare ciò che si riceve.

I computer sono eccezionali strumenti di persuasione

annunci-dinamici-intelligenza-artificialeFin dall’antichità i greci erano degli abili maestri di retorica e utilizzavano forme di comunicazione al fine di migliorare la gestione del governo e dei propri organi. A oggi però, con l’avanzamento tecnologico, esistono strumenti elettronici, come i computer, che migliorano l’interazione con il mondo esterno, facilitando la produttività individuale, permettendoci di faticare di meno e lavorare meglio, agendo come delle vere e proprie “protesi cognitive”. Di base la regola è questa: possiamo essere persuasi solamente da chi ci conosce bene e il nostro laptop può divenire un grande persuasore occulto.

Pensate a cosa succede oggi con i social network e il mondo del Web in generale. Tutti i nostri dati personali vengono inseriti in un grande database, in cui è memorizzato tutto quello che noi andiamo a ricercare, compreso ciò che ci piace, così sarà semplicissimo andare a offrire o acquistare qualcosa che sicuramente non potremmo rifiutare, in quanto ormai basta un click per fare tutto. Se non aveste mai fatto caso a ciò, sappiate che esiste una scienza che si occupa dell’interazione tra uomo e macchina, definita captologia. Il nome è stato attribuito dal suo ideatore, BJ Fogg, il quale ha costruito il framework intellettuale dei Computer As Persuasive Technologies. Questa branca si occupa dello studio dei comportamenti umani e di strategie tecnologiche, al fine di indurre la persona a eseguire determinate azioni senza la propria volontà. È giusto precisare che i computer utilizzati al giorno d’oggi non possiedono l’intenzione di farci eseguire quello che vogliono, anche se l’intelligenza artificiale è arrivata a un punto di forte somiglianza con quella umana, si parla sempre e solo d’intenzioni che i progettisti hanno introdotto nei loro software. Ovviamente non possono manipolarci totalmente, perché restano pur sempre delle macchine. Invece, dovremmo imparare a identificare i caratteri persuasivi e i miglioramenti che otteniamo nell’utilizzo dei computer, in modo d’aumentare la nostra autonomia e servendoci di essi come strumenti che contribuiscano essenzialmente a semplificare le nostre azioni quotidiane.

Emanuele Maugeri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale - 30/01/2023
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio - 30/01/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 30/01/2023
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” - 30/01/2023
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata - 30/01/2023

Stampa questa pagina


  • società
  • tecnologia
  • computer
  • intelligenza artificiale
  • Umanità
  • Persuasione
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Palermo
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
    30 Gennaio
    UniversitàUniCTVoci d’Ateneo
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    30 Gennaio
    CataniaVoci di Sport
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
    30 Gennaio
    Catania
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
    30 Gennaio
    CataniaPalermoMessina
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina



  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo


  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    CataniaPalermoMessina


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC