• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il liceo “Enrico Fermi” presenta “TAPT – Tecnologia alla portata di tutti”
09 Novembre 2016
High schoolBolognaSocietasTechCittà

Il liceo “Enrico Fermi” presenta “TAPT – Tecnologia alla portata di tutti”

Home » Societas » High school » Il liceo “Enrico Fermi” presenta “TAPT – Tecnologia alla portata di tutti”

Liceo Enrico FermiBOLOGNA – Per il secondo anno consecutivo, il liceo scientifico Enrico Fermi presenta il progetto TAPT – Tecnologia Alla Portata di Tutti. Il corso, ideato, coordinato e presieduto dall’alunno Matteo Sacco della classe 4^M, ha come scopo quello di insegnare ad adulti e signori/e della terza età l’utilizzo del computer attraverso un percorso che permette ai partecipanti di ricevere una prima alfabetizzazione informatica. L’Istituto Fermi è stato il primo nel territorio emiliano – il terzo in Italia – a offrire tale servizio, utile per tutti coloro che non sanno come muoversi nell’era dei computer e di Internet. Lo scorso anno sono state quasi un centinaio le richieste di iscrizione, un numero di gran lunga superiore alle attese, ma che non stupisce se si pensa all’importanza che la tecnologia ha nelle vite di tutti e alle innumerevoli cose che permette di fare stando comodamente a casa. Insomma, è chiaro che nell’epoca digitale si sente quasi l’esigenza di conoscere almeno le basi di strumenti informatici ed è per questo motivo che il progetto TAPT ha riscosso e sta riscuotendo un enorme successo.

Il corso prevede due sessioni completamente uguali, così da permettere la partecipazione di un gran numero di persone: la prima partirà il 17 novembre e terminerà nel mese di marzo, periodo in cui le lezioni si terranno tutti i giovedì dalle ore 15 alle ore 17. La seconda, invece, inizierà il 9 gennaio e si protrarrà fino a maggio, con incontri programmati ogni lunedì dalle ore 15 alle ore 17. I corsi si terranno presso il liceo Enrico Fermi, in via Mazzini 172/2 nell’aula di informatica P111, ovviamente già provvista di tutti i computer e software necessari all’insegnamento. Ogni sessione prevede un totale di 16 incontri, durante i quali si imparerà a utilizzare il PC partendo da nozioni di base, per poi arrivare alla navigazione sul Web in modo sicuro. Verranno, inoltre, consegnate dispense create dagli studenti e chiavette USB, così da permettere ai partecipanti di seguire meglio la lezione e avere un punto di riferimento anche a casa propria. Gli argomenti di cui tratterà il corso saranno:

  1. Noi siamo il FermiBrevi cenni sulle componenti hardware del computer e sulle terminologie specifiche, con indicazioni dei criteri in base ai quali scegliere il computer da acquistare.
  2. Creare e rinominare cartelle, distinguere ed archiviare i file con comandi quali taglia, copia e incolla.
  3. Utilizzo corretto di mouse e tastiera.
  4. Interazione e connessione tra computer ed apparati accessori.
  5. Installazione degli apparati accessori come stampanti e chiavette.
  6. Utilizzo di programmi presenti nel pacchetto Office (Word, Excel, Power Point e Publisher).
  7. Utilizzo di media player, in particolare VLC, e gestione file multimediali (mp3, mp4, JPEG, Png).
  1. Navigazione on-line attraverso Web browser come Google Chrome e Mozilla Firefox, ricerca di informazioni, installazione di estensioni Web e plugins.
  2. Utilizzo di siti utili quali Wikipedia, Youtube, meteo.it e il blog di Salvatore Aranzulla – nel quale si possono trovare soluzioni a quasi tutti i problemi legati all’uso del PC e dei suoi programmi.
  3. Installazione di antivirus e download di programmi da Internet in modo sicuro, con consigli su come evitare truffe online.
  4. Creazione e gestione di account e-mail e di IClouds.
  5. Gestione, formattazione e ripristino di unità di archiviazione di massa esterne (chiavette USB, DVD). Pulizia dell’ hard-disk dai file temporanei e inutili con l’uso di specifici programmi.
  6. Dall’analogico al digitale: un po’ di storia ed evoluzione.
  7. Utilizzo del programma

Anziani al pcIl corso, che ha un costo di 50 euro e il cui profitto verrà utilizzato dal liceo per rimodernare i laboratori di informatica, sarà tenuto dal suo ideatore Matteo Sacco e da un gruppo di studenti appositamente scelti e formatisi durante l’estate. Ogni sessione accetta un massimo di 25 persone. Per iscriversi o chiedere informazioni, si può contattare il numero 3336402347 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo progettotapt@gmail.com. Visitando il sito http://www.liceofermibo.net/dove.php sarà possibile capire come arrivare in modo semplice e comodo al liceo Enrico Fermi.

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • Informatica
  • Excel
  • Internet
  • digitale
  • Power Point
  • Google
  • download
  • Publisher
  • YouTube
  • meteo.it
  • web
  • e-mail
  • Salvatore Aranzulla
  • computer
  • connessione
  • Mozilla Firefox
  • Wikipedia
  • antivirus
  • IClouds
  • liceo
  • Enrico Fermi
  • Blog
  • Tecnologia alla portata di tutti
  • corso
  • TAPT
  • analogico
  • Office
  • lezioni
  • Word
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC