Guerra: non solo in Ucraina, non dimentichiamo il conflitto in Yemen
Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica occidentale è focalizzata sulla guerra scoppiata in territorio ucraino e sul conseguente esodo di milioni di rifugiati, continua ad …
Putin, il Cremlino e la Siria: Chi vincerà?
Nuovo allarme profughi in Turchia! Questa volta, però, a far suonare il campanello è la Russia con la propria brama di conquista dell’ultima …
Il primo anno di Donald Trump
Cos’è successo durante i primi dodici mesi della presidenza Trump? Dall’Obamacare all’immigrazione, dalla ripresa economica alle pessime politiche internazionali, passando per questioni climatiche …
Corea del Nord: esecuzioni capitali nelle scuole
Notizie sconfortanti e sicuramente anacronistiche agli occhi di molti, quelle recentemente riferite da uno dei periodici report di Nessuno Tocchi Caino. L'associazione dalle origini belghe che persegue l'obbiettivo di garantire e tutelare la giustizia senza ricorrere alla vendetta ha reso noto il macabro quadro relativo al sistema penale nordcoreano.
Leggi tutto“YPJ, Unità Protezione Donne”: perchè è importante esserne a conoscenza
Il YPJ - Unità Protezione delle Donne, è una milizia di sole donne formatasi nel 2012 in Rojava, la parte settentrionale della Siria di maggioranza curda, al confine con la Turchia.
Leggi tuttoIl tricolore Ospite d’Onore alla “Fiera internazionale del libro” di Teheran
L'Italia è il primo Paese occidentale invitato come ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro, organizzata a Teheran dal 3 al 13 maggio
Leggi tuttoC’è l’ombra iraniana dietro l’atomica della Corea del Nord
Ormai da settimane uno dei temi più caldi per quanto riguarda la politica estera è la questione relativa alla Corea del Nord. A lungo si è parlato del rapporto tra il regime di Kim Jong-un e la Corea del Sud, spalleggiata dagli Stati Uniti d'America. Ciò che tiene effettivamente banco è il timore che la Corea del Nord possa attaccate, con i tanto discussi Icbm (missili balistici intercontinentali capaci di radere al suolo San Francisco e Los Angeles), i vicini della Corea del Sud, allargandosi poi al Giappone. Adesso, una nuova ombra aleggia sul regime di Kim Jong-un, e questa ombra è rappresentata dall'Iran.
Leggi tuttoLe presidenziali in Iran e la mossa a sorpresa di Ahmadinejad
TEHERAN – La corsa per la conquista dell'ambita poltrona presidenziale in Iran non è ancora iniziata (prenderà il via ufficialmente il 28 aprile prossimo) che già regala il primo colpo di scena inaspettato.
Leggi tuttoItalia e Iran, accordi strategici per il futuro
ROMA – Il 26 novembre si concluderà a Roma l’Iran Country Presentation, la fiera dedicata alle relazioni economiche tra l’Iran e L’Italia. In occasione dell’inaugurazione il ministro dello Sviluppo italiano, Carlo Calenda, si è mostrato alquanto fiducioso sulla possibilità di un futuro prospero per le imprese italiane che vorranno investire in Iran: «Nei primi sette mesi del 2016 siamo a circa 1,1 milioni di interscambio;
Leggi tuttoSono 20.000 i minori in trappola a Falluja
Almeno 20.000 tra bambini e ragazzi minorenni sono tra i civili intrappolati a Falluja, che le forze governative irachene stanno cercando di strappare all'ISIS. Lo ha detto l'UNICEF, chiedendo «a tutte le parti di proteggerli e di mettere a disposizione un passaggio sicuro a chi vuole uscire dalla città».
Leggi tuttoVienna è il vertice sulla pace in Siria
VIENNA – Due italiani presenti al "vertice della pace", tenutosi nella capitale austriaca il passato 17 maggio, ovvero il ministro degli Esteri del governo italiano, Paolo Gentiloni, e l’Alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Federica Mogherini. L’obiettivo della comunità internazionale, presieduta da una coalizione russa e americana costituitasi come Gruppo di sostegno per la pace in Siria.
Leggi tuttoEcco come riprendono i rapporti commerciali fra Iran e Italia
I banchieri iraniani fiutano l'affare in Italia alla luce dei segnali di apertura tra i due Paesi, emersi in maniera rilevante dopo la recente visita istituzionale di Matteo Renzi a Teheran. In quell'occasione il premier aveva fortemente auspicato la ripresa dei rapporti con un importante partner commerciale.
Leggi tuttoRenzi a Teheran: la pasta è solo italiana!
«La pasta non italiana non è pasta», si è così pronunciato il premier Matteo Renzi in occasione del business forum tenutosi a Teheran il 12 e il 13 aprile. Renzi ha cercato di stimolare gli investimenti esteri in Italia a partire dall’Iran che considera un partner strategico sia dal punto di vista economico che politico.
Leggi tuttoTeheran dice no all’accordo tra OPEC e Russia
Raggiunto accordo a Doha tra l’Arabia Saudita e la Russia per congelare la produzione del petrolio ai livelli di gennaio 2016. Si à trattato di una scelta obbligata che ha coinvolto in realtà diversi paesi dell’OPEC dal momento che l’eccesso di offerta ha costretto i principali paesi produttori di petrolio a frenare la produzione dell’oro nero.
Leggi tuttoIran e Italia: Belpaese in «una posizione privilegiata con Teheran»
Numerose e degne di nota le dichiarazioni rilasciate dall'ambasciatore iraniano a Roma Jahanbakhsh Mozaffari, nel corso di un forum all'ANSA. "Sono convinto che sentiremo buone notizie per quanto riguarda il ritorno dell'Eni in Iran", ha dichiarato in tale occasione, ricordando che la compagnia italiana, così come la penisola, «ha una posizione di privilegio in Iran».
Leggi tuttoÈ rottura tra Arabia e Iran
È scontro geopolitico in Medio Oriente: l’uccisione del leader sciita Nimr al-Nimr da parte di Riyadh segna una escalation nello storico conflitto arabo-persiano. È la fine delle relazioni diplomatiche tra Ryadh e Teheran e la causa viene attribuita dai sauditi al disimpegno americano dalla regione.
Leggi tuttoLe misure francesi, russe e iraniane del post-Parigi
Mentre Anne Hidalgo ha dichiarato che «la nostra città soffre ma resta in piedi», Vladimir Putin ha firmato un decreto per la creazione di un Comitato russo per la lotta al finanziamento del terrorismo e l'Iran ha ridotto il proprio programma nucleare.
Leggi tuttoIl mercato della meth in Iran: letale quasi quanto il cancro
Negli ultimi anni, il traffico di droga in Iran è cresciuto notevolmente, portando il problema della tossicodipendenza a livelli molto alti: su 80 milioni di persone, infatti, circa due milioni consumano frequentemente sostante stupefacenti e un altro milione frequenta centri di disintossicazione.
Leggi tuttoTeheran e la libertà d’espressione che non c’è
iRAN - È censura contro l’arte in Iran: il regista iraniano Karimi condannato a sei anni di carcere e duecento frustate «per propaganda antigovernativa» e «insulto nei confronti di ciò che è sacro». Si tratta dell’ultima delle tante storie di violazione della libertà di espressione da parte del governo iraniano e del regime islamico.
Leggi tuttoConfine tra libertà di parola e la morte: Messico e Iran
La libertà di espressione, altamente garantita dalla Costituzione Italiana tramite l'art. 21, non ovunque è vigente. Totalitarismi, cartelli, oscurantismo governativo e censura di ogni genere all'estero limitano fortemente la libera informazione. Chi osa sfidare questi Big Brother si ritrova il più delle volte ucciso o gravemente leso fisicamente e/o psicologicamente. Il primato dei Paesi ove il giornalismo cammina a braccetto con la morte è detenuto da Iran e Messico.
Leggi tuttoCombattere l’ISIS con le matite
TEHERAN - L'Iran è impegnato nella lotta all'ISIS non solo fornendo aiuti militari all'Iraq contro il regime, ma anche attraverso iniziative culturali. Questo è il quadro storico e sociale che fa cornice all'Irancartoon, una rassegna dedicata alle illustrazioni a sfondo satirico che vede confluire nella capitale Teheran artisti e disegnatori provenienti da tutto il mondo.
Leggi tuttoLosanna 2015, raggiunto storico accordo tra i 5+1 e Iran
Giorno 1 aprile 2015 è scaduto il termine ultimo per il raggiungimento di un accordo sul nucleare iraniano tra le sei potenze del gruppo 5+1 (Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Russia, Cina) più la Germania e l’Iran.
Leggi tutto