• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
C’è l’ombra iraniana dietro l’atomica della Corea del Nord
22 Aprile 2017
EsteraBest politik

C’è l’ombra iraniana dietro l’atomica della Corea del Nord

Home » Best politik » Estera » C’è l’ombra iraniana dietro l’atomica della Corea del Nord

Ormai, da settimane, uno dei temi più caldi per quanto riguarda la politica estera è la questione relativa alla Corea del Nord. A lungo si è parlato del rapporto tra il regime di Kim Jong-un e la Corea del Sud, spalleggiata dagli Stati Uniti d’America. Ciò che tiene effettivamente banco è il timore che la Corea del Nord possa attaccare con i tanto discussi Icbm (missili balistici intercontinentali capaci di radere al suolo San Francisco e Los Angeles), i vicini della Corea del Sud, allargandosi poi al Giappone. Adesso, una nuova ombra aleggia sul regime di Kim Jong-un e quest’ombra è rappresentata dall’Iran.

Secondo l’analisi de L’Huffington Post, i rapporti tra Corea del Nord e Iran si sarebbero rivitalizzati. Tutto nasce all’incirca 35 anni fa: l’Iraq, allora governato da Saddam Hussein, invase l’Iran, e in questa guerra la Corea del Nord fu fondamentale nel fornire armi all’esercito iraniano. Da allora, i due stati sono rimasti alleati e, secondo le principali intelligence occidentali, starebbero collaborando. Tale rapporto, infatti, si sarebbe consolidato grazie alla stretta, intensa ed estremamente segreta collaborazione circa i rispettivi progetti nucleari, con l’Iran ufficialmente impegnato a utilizzare l’atomo per scopi civili e la Corea del Nord lanciata invece in un’escalation militare, che l’ha vista sviluppare bombe di tipo A e, forse, ancor più devastanti di tipo H, ovvero a base di idrogeno.

Qualche giorno fa, il Presidente americano Donald Trump ha chiesto, entro 90 giorni, una verifica del rispetto dell’accordo sul nucleare, tanto faticosamente ottenuto dalla precedente amministrazione Obama. Ciò che ci si chiede, tuttavia, è chi ha aiutato chi? Nel senso che bisogna capire con che strumenti e con quali conoscenze questa collaborazione Pyongyang-Teheran stia andando avanti. Perché se da una parte l’intenzione dell’America è quella di prevenire qualsiasi azione o mossa avventata di Pyongyang, per esempio un lancio di un missile sulla Corea del Sud o un ennesimo test nucleare, dall’altra parte a Washington, con questa richiesta di revisione dell’accordo, intendono avere conferme su quanto raccolto dall’intelligence, rispondendo a una semplice quanto importante domanda: gli iraniani continuano davvero ad arricchire l’uranio per le centrali civili, oppure stanno cercando di sviluppare parallelamente e segretamente anche la bomba atomica?

In un eventuale caso di passo indietro sull’accordo per il nucleare tra Iran e Stati Uniti, le conseguenze potrebbero essere totalmente imprevedibili nel teatro di guerra iracheno. Dunque, la situazione per il presidente americano Trump è passata da due a ben tre partite contemporaneamente aperte, e una più delicata dell’altra. Tutto ciò ha portato la nuova amministrazione USA dal concetto di “America first”, tanto decantato durante la campagna elettorale, al concetto di “America first in the world”, andando a rispolverare quel sogno di superpotenza mondiale, arbitro dei destini del mondo.

Marco Razzini

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • #Iran
  • Teheran
  • Corea del Nord
  • Pyongyang
  • bomba atomica
  • USA
  • Washington
  • Stati Uniti d'America
  • Corea del Sud
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC