• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Facebook ribadisce l’impegno contro la violenza online
23 Aprile 2017
EntertainmentAttualitàWeb factoryTech

Facebook ribadisce l’impegno contro la violenza online

Home » Entertainment » Facebook ribadisce l’impegno contro la violenza online

Video di suicidi in diretta, stupri, bullismo su disabili, scene razziste e tanto altro ancora. Immagini terribili che purtroppo capita di scorgere sul social network più famoso del mondo ma ancora così impreparato di fronte a questi episodi di violenza. Internet è davvero una giungla? Facebook è così poco controllato? I “web surfers” non sanno usare al meglio le piattaforme a cui sono iscritti?

Il famoso social network lanciato nel 2004 da Mark Zuckerberg fa mea culpa e ammette un terribile ritardo nella cancellazione di un tragico contenuto. È la domenica di Pasqua quando Steve Stephens uccide a sangue freddo un pensionato per strada per poi caricarne il video su Facebook. Un contenuto rimasto online per tre ore prima di essere rimosso dal social e che ha infastidito gran parte degli utenti che frequentano la nota piattaforma.

Come è stato possibile che il contenuto sia rimasto in rete così a lungo? Justin Osofsky, vicepresidente di Facebook, ha dichiarato che «il social non permette e condanna la diffusione di questo tipo di contenuti». La risposta non è tardata ad arrivare e subito ci si è mossi in direzione di quella che i vertici chiamano “soluzione data dalle intelligenze artificiali”.

C’è da dire anche che, secondo una campagna di educazione per l’utilizzo degli strumenti di protezione e sicurezza su Facebook condotta da Skuola.net e Osservatorio Nazionale Adolescenza, solo il 26% dei ragazzi segnala spesso i contenuti ritenuti inappropriati richiedendone la rimozione, mentre c’è un 36% che non l’ha mai fatto e un 34% che lo ha fatto una sola volta. Pare quindi che non ci sia per niente l’abitudine a segnalare i contenuti che davvero dovrebbero essere eliminati e forse una certa educazione alla netiquette online potrebbe scoraggiare questi episodi.

Serena Borrelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Osservatorio nazionale adolescenza
  • Netiquette
  • Facebook
  • Mark Zuckerberg
  • intelligenza artificiale
  • websurfer
  • Steve Stephens
  • Justin Osofsky
  • Skuola.net
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC