• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Confine tra libertà di parola e la morte: Messico e Iran
15 Luglio 2015
Best politikEsteraAttualità

Confine tra libertà di parola e la morte: Messico e Iran

Home » Best politik » Confine tra libertà di parola e la morte: Messico e Iran

La libertà di espressione, altamente garantita dalla Costituzione Italiana tramite l’art. 21, non ovunque è vigente. Totalitarismi, cartelli, oscurantismo governativo e censura di ogni genere all’estero limitano fortemente la libera informazione. Chi osa sfidare questi Big Brother si ritrova il più delle volte ucciso o gravemente leso fisicamente e/o psicologicamente. Il primato dei Paesi ove il giornalismo cammina a braccetto con la morte è detenuto da Iran e Messico. 

Soheil ArabiSabb al-nabi significa in arabo insultare il profeta: è questo il capo d’accusa imputato a Soheil Arabi, fotografo e blogger iraniano, condannato alla pena capitale tempo fa, da un tribunale in Iran. Questi è stato prima sottoposto a numerose torture dagalera e, tra queste, spicca la detenzione in isolamento per due mesi. La sentenza è stata poi oggetto di dibattito giurisprudenziale; infatti, se l’articolo 262 del Codice Penale Islamico prevede la pena di morte per chi insulti Maometto, l’articolo 264 prevede 74 frustate allorquando esista un ragionevole dubbio che l’offesa sia stata dettata da rabbia o volontà terze all’imputato. Il fotografo, tuttavia, avrebbe commesso il reato – secondo quanto da lui dichiarato in condizioni non stabili – su Facebook, con un semplice post. E, se i giornali sono limitati al massimo nei loro contenuti, i social network non sono certo da meno: si tratta di una pubblica piazza virtuale sotto il dominio di una grande mano di ferro, che spazza via qualsiasi cosa non le vada a genio. Alla fine, per fortuna e a seguito anche di una grande raccolta firme in suo favore, ad Arabi è stata salvata la vita.

I social network, quindi, espongono al rischio tanto quanto il giornali? A quanto pare, sì. Se in Iran vige la legge islamica, in Messico comanda quella dettata dai cartelli. Si prenda ad esempio un caso avvenuto nel 2011, quando María del Rosario Fuentes Rubio lavorava presso Primera Hora, giornale locale di Nuevo Laredo, e si firmava come María Elizabeth Macías Castro; su Twitter, invece, si firmava come Nena DLaredo. La donna è andata incontro alla per decapitazione e la sua testa è stata deposta sul monumento locale di Cristoforo Colombo. Recentemente, invece, sono stati invece uccisi Filadelfo Sanchez Sarmiento (direttore e voce di La Favorita 103.3 di Miahuatlán) da pare di killer, mentre lasciava la redazione, e il blogger Juan Mendoza Delgado (prima ancora, Armando Saldaña Morale, giornalista radiofonico di Veracruz), freddato con dei colpi di arma da fuoco. Il loro sbaglio era stato quello di parlare di criminalità organizzata in Messico, là dove la parola colpisce più della spada, ma anche dove l’informazione è più letale della cicuta. I cartelli – ovvero le organizzazioni criminali del luogo – non fanno alcun tipo d’eccezione: parlare di loro equivale a morire, senza distinzioni.

periodistas-asesinadosIl Messico e l’Iran occupano un posto tra i primi dieci nel Ranking dei Paesi che non rendono la dovuta giustizia agli attacchi alla libertà di stampa. Tuttavia, a volte il silenzio può essere imposto anche dalle sbarre: tale inciviltà, non a caso, è praticata largamente in Egitto, dove i giornalisti che “parlano troppo” vengono arrestati e detenuti nelle carceri locali. Da Twitter al giornale di paese, passando per Facebook e per i blog, una parola di troppo può costare la vita, ma può fornire a molti anche un grande contributo. L’informazione libera è, infatti, la medicina necessaria alle società piegate da mafie e dittature, motivo per cui ai suddetti “martiri” dovrebbe essere riconosciuta una maggiore tutela.

Francesco Raguni

// toms botas
prada portafoglio
mulberry outlet uk
mbt cheap
hollister online shop deutschland
prada handbags sale
mcm tote bag
louboutin chaussures
toms wedges
michael kors outlet bags

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • omicidio
  • libertà di stampa
  • #Egitto
  • #Iran
  • Maometto
  • blogger
  • Soheil Arabi
  • Filadelfo Sanchez Sarmiento
  • radio
  • libertà di parola
  • giornalismo
  • Big Brother
  • Messico
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC