• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
  • Calcio Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
  • Serie A Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 18a di Serie A
  • Problemi di coppia L’adenoma della prostata è un tumore?
  • Best politik Ricette dal mondo: la cucina del centro America
  • Sala giochi 4 semplici consigli per i principianti dei casinò online
  • Pillole di Asclepio A Palermo attivata la Porta degli abbracci, per far abbracciare i propri cari ai disabili nonostante il covid19
  • Societas Prima il post su Instagram, poi il gesto estremo: la storia di un suicidio annunciato
  • Bologna Cannabis a Bologna: sequestrati più di 6 kg
  • Messina Esplosione fabbrica fuochi d’artificio, arrestati i responsabili
“Ciao ciao” 2020: anno del Coronavirus, delle tragedie… e dei “giornalai”
31 Dicembre 2020
Best politikPillole di AsclepioInternaSocietasAttualitàAfter Big Bang

“Ciao ciao” 2020: anno del Coronavirus, delle tragedie… e dei “giornalai”

Home » Best politik » “Ciao ciao” 2020: anno del Coronavirus, delle tragedie… e dei “giornalai”
4 minuti (tempo di lettura)

Il 2020 chiude i battenti… e per molti con grande felicità. Mai, come quest’anno, si è brindato più alla fine degli ultimi 365 giorni che all’inizio di quelli seguenti. Insieme a lui, purtroppo, chiudono i battenti e le saracinesche di molti negozi e botteghe. Non solo, perché in questo ultimo anno solare sono passate alla cronaca tante cose. A dirla tutta non positive. A prendersi la scena è stato senz’altro il Coronavirus, con tutte i suoi effetti devastanti: il fallimento di diverse piccole aziende, ma anche per le vittime mietute. Ma non dobbiamo dimenticare ciò che è accaduto al di là di questa pandemia globale: esplosioni, incidenti mortali, catastrofi naturali. Un anno nefasto, in cui molti, troppi, hanno voluto cavalcare l’onda della paura.

Coronavirus: il vero protagonista del 2020

Le prime voci in Italia e in Europa risalgono a gennaio. A marzo, poi, la chiusura e un impatto devastante sulla vita quotidiana di tutti: abitudini cambiate e tante incertezze sul futuro. A voler trovare un aspetto positivo bisogna scavare a fondo, mettere tutto da parte e pensare all’aver ritrovato vecchi valori e il dedicare del tempo a sé e alla famiglia. Così come aver visto un ritorno prepotente della natura. Tra un DPCM e un altro, tanta confusione. Apertura, chiusura, mascherine e guanti: prima sì, poi no. E quindi il distanziamento sociale, le critiche per le folle e il mancato rispetto delle regole. E, ancora: coprifuoco, viaggi negati e un paese a colori (giallo, arancione e rosse). Fino alle disposizioni più recenti, quelle con il Natale e il capodanno a casa e un “chissà che accadrà dopo”. Il tutto con la speranza che il vaccino possa fare la sua parte.

Se c’è stata confusione a livello nazionale, non è stato diverso sul piano continentale e mondiale. Tra frontiere chiuse e poi riaperte, non ci sono state linee guida comuni. Da chi si è rinchiuso a casa per lunghi periodi, come la Cina, a chi ha preferito rischiare. Su tutti le “assurde” filosofie sull’immunità di gregge inglesi, ma ancora più quelle brasiliane. È qui che con il presidente Jair Bolsonaro si è assistito a decisioni discutibili: se non economicamente e politicamente, umanamente parlando. Il COVID è stato l'”occasione che ha reso l’uomo ladro”, pronto ad additare gli uni contro gli altri. Tra chi non sa governare, chi lo avrebbe messo in circolazione e chi avrebbe nascosto le reali cifre di vittime e contagiati. Insomma, sotto questo punto di vista non ci si è fatto mancare nulla.

Certamente, però, non si può dimenticare chi nega l’esistenza del virus, tra proteste in piazza e manifestazioni. E poi qualcuno che è riuscito, paradossalmente, a trarne un beneficio. Ancora da quantificare, ma sicuramente una macchina da soldi al suono del “Non ce n’è Covid”.

Tragedie

Coronavirus, un vero e proprio one man show del 2020. La tragedia delle tragedie del 2020. La stessa che, come detto, ha fatto riassaporare le bellezze della natura: quelle bellezze falcidiate e distrutte dall’uomo. Dalle catastrofi per lo scioglimento dei ghiacciai a causa del surriscaldamento globale, a quelli provocati dall’uomo. Impossibile non citare il devastante incendio in Australia, con ben 5 milioni di ettari andati perduti. Così come quelli che hanno colpito il polmone del pianeta Terra, la foresta Amazzonica. Natura non sempre vittima, ma anche carnefice. Come accaduto in Croazia con il terremoto dello scorso 29 dicembre a Petrinja. Un 6.4 di magnitudo della scala Richter (avvertito anche in Italia) che ha mietuto vittime, feriti e provocato ingenti danni. E non possono certamente essere dimenticati anche i morti del sisma di magnitudo 7 dell’Egeo dei primi di novembre.

Dalle calamità naturali agli eventi fatali. Su tutti l’incendio scoppiato all’interno di un magazzino del Porto di Beirut. Delle fiamme diventate letali appena entrate in contatto con le oltre 2.770 tonnellate di ammonio confiscate nel 2014. Un’esplosione devastante, ripresa anche dai satelliti, che ha raso al suolo parte dell’area circostante. Oltre 200 i morti e superiore a quota 7mila i feriti.

Tra le altre tragedie di quest’anno, la scomparsa del cestista Kobe Bryant a gennaio a seguito di un terribile incidente in elicottero. Un lutto che ha segnato l’animo di molti, vicini e non al mondo del basket. Bryant, infatti, era diventato un’icona a livello mondiale per i valori che portava con sé, su tutti quello dell’ostinazione, del duro lavoro che paga sempre.

Caos ed emozioni dello sport del 2020

E proprio nello sport alcuni episodi sono strettamente legati al Coronavirus. Dalla diatriba che vedrebbe la sfida di marzo tra Atalanta e Valencia (valida per la Champions League) come la partita zero che avrebbe portato i contagi nel mondo del calcio… e non solo. Da lì una serie di decisioni difficili: fermare il campionato di Serie A o no? Come intervenire? Una risposta arrivata lentamente con la ripresa delle partite, seppur a porte chiuse. Stessa linea seguita anche per le competizioni continentali e per gli altri campionati europei. Ma non sono mancate le polemiche, specie con la nuova stagione. Nonostante protocolli e direttive nazionali, l’ASL di Napoli ha proibito alla squadra campana di giocare contro la Juventus. Una querelle poi risolta dalla giurisprudenza: alla fine il match si disputerà. Per la felicità di chi? Ancora non si sa. Se non per il senso che potrebbe avere in termini di classifica in base al risultato finale.

All’interno del mondo del pallone, momenti di silenzio assordante hanno contornato ogni sfida degli ultimi mesi del 2020, piangendo la scomparsa di due personaggi illustri di questo sport: Diego Armando Maradona e Paolo Rossi.

Il COVID non ha risparmiato nessuno. Atleti di ogni disciplina sono stati a rischio, alcuni dei quali contagiati. Ma, seppur isolato da questo argomento, un brivido e un’emozione positiva va certamente citata. Lo sport è la Formula 1, il protagonista è Romain Grosjean, pilota della Haas. Il 29 novembre scorso la sua auto si è schiantata contro il guardrail: auto spezzata in due e incendio. Tutti temono il peggio, ma per miracolo il pilota riporta solo qualche frattura e ustione. Provvidenziale l’intervento di un sanitario e, probabilmente, dell’istinto di salvezza e della Provvidenza.

…le informazioni (?!)

Ultima riflessione su questo 2020 la rivolgiamo a noi. A chi ha scritto e sta scrivendo, a chi spera di avervi accompagnato in questa lettura in modo chiaro e di aver dipinto il ritratto di quanto accaduto (seppur solo in parte) nell’ultimo anno. La categoria dei giornalisti, infatti, ha ricoperto (e continuerà a farlo) un ruolo chiave nel veicolare le informazioni. Innegabile che oggi sia facile reperirle, tra social network e un mondo sempre più “vicino”. Tuttavia, in alcuni casi ha prevalso la corsa al click più che alla notizia in sé. E così, spazio alle fake news e le informazioni sbagliate perché mal interpretate. Ancora peggio alcuni casi di titoli sensazionalisti e allarmistici, prontamente smentiti dal contenuto degli stessi articoli. Sbagliare sì, ma volontariamente no. Non lamentiamoci, dunque, se poi veniamo definiti “giornalai”.

E se Voci di Città dovesse aver sbagliato involontariamente, chiediamo scusa per ogni errore, defaillance o sbavatura. Non possiamo dimenticare il nostro ruolo sociale, seppur questo mestiere sia spesso denigrato e declassato. Con queste righe, dunque, invitiamo tutti a premere “pausa” e riavvolgere il nastro, per quello che è possibile. Riflettiamo, cerchiamo di non commettere più gli stessi errori e di prendere quel poco che di positivo ci lascia il 2020. Questo il miglior proposito per l’anno venturo, con la speranza di tornare preso alla normalità.

Andrea Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Andrea Lo Giudice

About Andrea Lo Giudice

Sin da piccolo con la passione dello sport e con un occhio incantato e innamorato per il calcio. Il fisico e la tecnica non hanno garantito un grande successo sportivo e i videogiochi hanno “rovinato” la mia esistenza facendo nascere la vena e passione giornalistica. Da lì, anni a sognare e a lottare per raggiungere un obiettivo, raggiunto solo in parte. Ma, mai fermarsi. Tante le esperienze: televisive, radiofoniche e web. Non si sa mai dove si arriverà, ma bisogna sempre crederci. Capendo che il giornalismo non è solo ciò che piace e che, a volte, si possono trovare anche altri argomenti e stimoli interessanti.

Ad maiora

  • “Ciao ciao” 2020: anno del Coronavirus, delle tragedie… e dei “giornalai” - 31/12/2020
  • Terremoto nel Ragusano: magnitudo 4.6, avvertito anche nel Siracusano e Catanese - 22/12/2020
  • Ciao Pablito: eleganza, menisco di cristallo e calcio romantico. L’Italia ti ringrazia - 10/12/2020
  • “Semidio” o calciatore? Per Maradona tutto è “concesso”, anche oltre la legge? - 26/11/2020
  • Mafia e donne protagoniste: la macchina di Schillaci da 120mila euro al giorno - 23/11/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 661
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • informazione
  • Rewind
  • 2020
  • Coronavirus
  • Covid-19
  • fine
  • tragedie
  • giornalai
   ← precedente
successivo →   
  • S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
    15 Gennaio
    CataniaCittà
  • Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne? Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
    15 Gennaio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 18a di Serie A Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 18a di Serie A
    15 Gennaio
    Serie AVoci di Sport
  • L’adenoma della prostata è un tumore? L’adenoma della prostata è un tumore?
    15 Gennaio
    Problemi di coppiaSocietasSex revolutionAfter Big Bang
  • Ricette dal mondo: la cucina del centro America Ricette dal mondo: la cucina del centro America
    15 Gennaio
    Best politikSocietasPentole e padelle
  • 4 semplici consigli per i principianti dei casinò online 4 semplici consigli per i principianti dei casinò online
    14 Gennaio
    Sala giochiBusinessEntertainment



  • Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 12ª di Serie A

    Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 12ª di Serie A

    CalcioVoci di Sport


  • Serie A, top & flop: goleada della Roma, la Fiorentina brancola nel buio

    Serie A, top & flop: goleada della Roma, la Fiorentina brancola nel buio

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Il Black Friday nel 2020: cos’è cambiato?

    Il Black Friday nel 2020: cos’è cambiato?

    BusinessSocietasAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
    S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
    15 Gennaio 2021
  • Serie A: dal derby di Roma al derby d'Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
    Serie A: dal derby di Roma al derby d'Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
    15 Gennaio 2021

Video

Città

  • S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
    S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
    15 Gennaio 2021
  • A Palermo attivata la Porta degli abbracci, per far abbracciare i propri cari ai disabili nonostante il covid19
    A Palermo attivata la Porta degli abbracci, per far abbracciare i propri cari ai disabili nonostante il covid19
    14 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it