Diritti umani: il Kazakistan abolisce la pena di morte
Buone notizie dal mondo sul fronte dei diritti umani. Lo scorso 24 settembre, il Kazakistan ha ufficialmente abolito la pena di morte, …
Sudan, diritti umani: grandi passi avanti sulle libertà civili
Grandi passi avanti sui fronte dei diritti umani nella Repubblica del Sudan: una serie di modifiche legislative fa avanzare il paese su …
Polonia, elezioni presidenziali: Andrzej Duda contro i diritti LGBT
Domenica prossima 12 luglio sarà un giorno decisivo per il futuro della Polonia: si tornerà a votare per il secondo turno delle …
USA, pena capitale: 1344 detenuti nel braccio della morte da più di 20 anni
Immaginiamo uno scenario che riprenda quello del celebre film di Bergman. Stiamo camminando sulla spiaggia e un certo punto ci viene incontro …
Grande partecipazione per l’evento “Rosso la sera. No al femminicidio”
Tra piazza Verga e via Umberto grande partecipazione per “Rosso la sera. No al femminicidio”.
CATANIA – Il Tribunale …
Al via la manifestazione “Rosso la sera” per dire no al femminicidio
CATANIA – Lunedì 19 novembre, alle ore 10.30, nell’elegante cornice della sala congressi dell’Hotel Sheraton sarà presentato l’evento Rosso la sera. No al …
Bologna, una domenica in bicicletta per le donne
Se per questo finesettimana non avete progetti Domenica 15 si terrà a Bologna la “Biciclettata con e per le donne” organizzata dalla Comunità …
Briefing sul Medio Oriente: la parole di Guterres
Martedì 20 febbraio 2018, a New York, si è tenuto il briefing sul Medio Oriente. Ecco le dichiarazioni del Segretario generale delle Nazioni …
“Franco e Gianni 14 luglio 1964”, il racconto di una delle coppie gay più longeve
FIRENZE – Si svolgerà oggi, martedì 5 dicembre, alle ore 18 la presentazione del libro Franco e Gianni 14 luglio 1964, il racconto …
Lo Ius soli e la politica italiana
Ritorna in discussione al senato lo Ius soli, la legge sulla cittadinanza italiana in base alla quale, secondo la recente proposta di legge del PD, una persona straniera potrebbe ottenere la cittadinanza solo se uno dei propri genitori risiede in Italia da almeno cinque anni, oppure i figli di stranieri che hanno frequentato in Italia un ciclo scolastico, ma solo se risiedono in Italia da almeno sei anni...
Leggi tuttoParcheggi rosa vietati a lesbiche e donne extracomunitarie
L'assessore di Pontida Emil Mazzoleni vieta i parcheggi rosa alle lesbiche e alle donne extracomunitarie con l'obiettivo di tutelare il nucleo familiare naturale, incentivare le nascite e ostacolare l'immigrazione.
Leggi tuttoIl Commissario ONU denuncia la pulizia etnica in Birmania
In Birmania l'esercito del governo si sta macchiando di gravi crimini contro l'umanità. Vittime sono i rohingya, una minoranza etnica di religione musulmana che subisce continue violenze da parte dei soldati birmani.
Leggi tuttoCorea del Nord: esecuzioni capitali nelle scuole
Notizie sconfortanti e sicuramente anacronistiche agli occhi di molti, quelle recentemente riferite da uno dei periodici report di Nessuno Tocchi Caino. L'associazione dalle origini belghe che persegue l'obbiettivo di garantire e tutelare la giustizia senza ricorrere alla vendetta ha reso noto il macabro quadro relativo al sistema penale nordcoreano.
Leggi tuttoDonne in bikini contro il burkini
È tornata l'estate e con lei il caldo, le spiagge affollate, le notti insonni, i tormentoni musicali, i viaggi e le bollenti diatribe stagionali. Tra quest' ultime non poteva mancare quella tra Burkini e Bikini. Il costume da bagno che copre il corpo dalla testa alle caviglie è stato, come è noto, al centro di lunghe polemiche.
Leggi tuttoGiordania: in fase di abrogazione la legge dello stupro
A seguito di lunghe proteste portate avanti da attivisti musulmani e cristiani, divisi nella fede, ma uniti nel credo dei valori umani, il governo giordano ha finalmente abrogato il famigerato art. 308.
Leggi tuttoDiminuiti congedi di paternità
Giunge dall’Inca, la notizia relativa alla riduzione dei congedi facoltativi per i neo-papà. Negli scorsi giorni, infatti, il patronato della Cgil, si è rivolto all’Inps per comprendere come muoversi a riguardo: «La misura non è stata prorogata».
Leggi tuttoIn arrivo il congedo mestruale anche in Italia
Come in molti Paesi all’estero arriva anche in Italia il congedo mestruale: le donne potrebbero avere presto il diritto fino a tre giorni di assenza dal lavoro per il periodo del ciclo doloroso, detto anche dismenorrea.
Leggi tuttoIl WiFi gratuito come diritto fondamentale, accade in Asia
Annoverare l’accesso gratuito a internet tra i diritti fondamentali dell’uomo? No, non è utopia, ma ad oggi è pura realtà. Ad attuare per primo la seguente direttiva emanata dalle Nazioni Unite, un po’ a sorpresa, è il Kerala, stato situato nella costa sud-ovest della penisola indiana e facente parte dello stato federale dell’India stessa.
Leggi tuttoPerché le donne non hanno ancora raggiunto la parità salariale degli uomini
Ancora oggi sembra un’impresa impossibile riuscire a citare un paese al mondo nel quale sia stato possibile arginare la disparità salariare tra uomini e donne. Il gender pay gap (differenziale retributivo di genere) non costituisce affatto una nuova realtà ai nostri occhi, ma piuttosto si rivela il riflesso di una condizione ormai consolidata nel tempo, difficile da ridurre rispetto ad altri tipi di divari fra uomini e donne. Sebbene ormai, almeno nei paesi occidentali, le donne siano riuscite ad aprirsi strade notevoli nel lavoro, l’istruzione, nella presenza nelle istituzioni e nei posti di potere, perché allora ci troviamo ancora a doverci porre la domanda del perché le donne guadagnino meno degli uomini?
Leggi tuttoShamofficine al fianco delle donne e contro la violenza di genere
CATANIA – Femminicidi, violenza di genere e pari opportunità sono stati argomenti caldi trattati durante le due giornate di lavoro che ha visto donne accomunate da diverse esperienze in campo politico, culturale, istituzionale e professionale confrontarsi e riflettere sull’esigenza di intervenire fattivamente sulla dilagante violenza, anche in campo sociale, educativo, linguistico e mediatico.
Leggi tuttoDimenticate le streghe, ecco chi sono le nuove femministe
La chiamano "la quarta ondata del femminismo", un moto ondoso ancora in atto che vive comunque di stereotipi ancorati al femminismo degli anni '60 e ai suoi motti più comuni.
Leggi tuttoOrganizzato flash mob a favore dell’allattamento in pubblico
È Francesca Castelli la giovane donna che venerdì 27 sarebbe stata allontanata nel biellese dall'ufficio postale di via Pietro Micca. Il motivo? Aver svolto attività materne in un luogo pubblico.
Leggi tuttoIn Svezia è stata bandita la favola di Biancaneve a favore della parità di genere
Biancaneve e i sette nani è una delle favole più conosciute e ha fatto parte dell'infanzia di molti bambini, ma cosa succederebbe se l'esempio femminile presentato nella fiaba venisse giudicato sessista e poco adatto a favorire la parità di genere?
Leggi tuttoIn crescita la lista dei nomi propri proibiti
Si chiamava Mohammed Merah il killer che nel 2012 ha gettato Tolosa nel terrore, uccidendo sette persone. Stesso nome - ma forse non per molto - ha Mohamed Mizar Merah, un neonato della città di Nizza.
Leggi tuttoDenunciato per prostituzione: il giudice lo condanna ad acquistare libri
ROMA - La sentenza riguarda l’inchiesta fatta su un giro di prostituzione minorile a Roma, nel rinomato quartiere Parioli, secondo cui ci sarebbe stata la disponibilità di due studentesse di 14 e 15 anni di consumare rapporti sessuali a pagamento, per avere poi in cambio il denaro necessario all'acquisto di vestiti nuovi e di un telefonino di ultima generazione.
Leggi tuttoLa scuola nelle aule di Camera e Senato
Anche quest’anno si aprono le porte del Parlamento agli studenti e agli insegnanti. Diventare cittadini partecipi e responsabili a cominciare dalla scuola, che allarga gli orizzonti del sapere alla dimensione della cittadinanza. Un'idea di cittadinanza creativa e aperta, dove i valori della nostra Costituzione e quelli dell'integrazione europea rappresentano la piattaforma comune dell'esperienza scolastica e di quella istituzionale.
Leggi tuttoIndennità per ferie retribuite non godute anche a chi si licenzia
La Corte di Giustizia Europea ha definito il diritto del lavoratore ad almeno quattro settimane di ferie annuali retribuite come «un principio particolarmente importante del diritto sociale dell’Unione Europea». A tale proposito, sono vietate legislazioni nazionali volte a modificare la normativa comunitaria, se non al fine di derogarvi in melius, a vantaggio, dunque, della parte debole.
Leggi tutto“Palermo Pride”, per dire no all’omofobia e si ai diritti di tutti
PALERMO ‒ In data 18 giugno si è tenuto il Palermo Pride, un corteo partito da piazza Marina per dire no all'omofobia e si ai diritti di tutti.
Leggi tuttoEsclusiva VdC – L’associazione Hera per il diritto alla genitorialità
CATANIA - Garantire il diritto alla genitorialità: è questo lo scopo fondamentale della ONLUS Hera, che ha totalmente stravolto, con le sue battaglie, la medicina in Italia. Pazienti e operatori, uniti insieme per un lungo percorso impervio, fatto di cadute, stravolgimenti e tante, troppe controversie.
Leggi tutto