• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Aborto in USA, Corte Suprema: cancellato il diritto federale all’aborto, ribaltata Roe contro Wade
24 Giugno 2022
Best politikEsteraSocietasAttualità

Aborto in USA, Corte Suprema: cancellato il diritto federale all’aborto, ribaltata Roe contro Wade

Home » Best politik » Aborto in USA, Corte Suprema: cancellato il diritto federale all’aborto, ribaltata Roe contro Wade

La frattura creata dalle recenti leggi dei singoli Stati: il contrasto con la sentenza Roe contro Wade del 1973

Nel 2021 era entrata in vigore la discussa legge del Texas che impediva di accedere all’aborto dopo sei settimane di gravidanza (anche in caso di stupro ed incesto). La Corte Suprema degli Stati Uniti in quell’occasione aveva preso la decisione di non sospendere tale legge. Stessa cosa era accaduta in Mississipi, che aveva promulgato una legge che vietava di abortire dopo le quindici settimane. Prima di Roe contro Wade la normazione dell’aborto era competenza di ciascuno Stato, che con propria legge poteva disciplinare la materia; all’epoca, in almeno trenta Stati l’aborto era considerato reato, in tredici era considerato legale ma solo in caso di pericolo per la gestante, stupro, incesto o malformazioni fetali, in tre Stati era legale solo in caso di stupro o di pericolo per la donna, ed infine soltanto in quattro Stati la richiesta della donna era unico requisito. Quando nel 1972 la storia di Jane Roe approdò avanti alla Corte Suprema, ai giudici venne chiesto se la Costituzione federale riconoscesse un diritto all’aborto anche in assenza di problemi di salute della donna, del feto e di ogni altra circostanza che non fosse la libera scelta della donna. La Corte decise con la famosa sentenza del 22 gennaio 1973, con una maggioranza di sette giudici su nove,  stabilendo importanti principi: il diritto federale della donna alla libertà di abortire per qualsiasi ragione (e non solo per tassative motivazioni previste dallo Stato), fino al punto in cui il feto fosse divenuto in grado di sopravvivere fuori dall’utero materno, anche con l’ausilio di un supporto artificiale, e in caso di pericolo per la salute della donna anche oltre la soglia menzionata. Si comprende agevolmente come si sia trattato di una sentenza rivoluzionaria: condizionò le leggi di quarantanove Stati, garantendo il diritto di abortire a milioni di donne.

Il caso Dobbs contro Jackson Women’s Health Organization 

Era stata sollevata avanti alla Corte Suprema questione per valutare la legittimità costituzionale della legge dello Stato del Mississipi, che (come quella del Texas) escludeva la possibilità di interrompere la gravidanza all’interno dello Stato dopo le quindici settimane, salvo caso di pericolo per la donna incinta. Nello specifico, il caso ha visto coinvolti il capo del Dipartimento di Salute del Mississipi, Thomas Dobbs, e la Jackson Women’s Health Organization, l’unica clinica dello Stato in cui si effettuavano ancora servizi di interruzione di gravidanza, che aveva fatto ricorso avanti alla Corte contro la decisione confermativa dei giudici. Inizialmente, lo Stato del Mississipi aveva chiesto la convalida della legge, ma successivamente aveva ampliato la propria domanda con l’obiettivo di ribaltare quanto disposto dalla pronuncia Roe contro Wade. In particolare, gli avvocati che sostenevano tale nuova richiesta ritenevano che: «nella Costituzione, nella struttura, nella storia e nella tradizione degli Stati Uniti non ci sia nulla che sostenga il diritto all’aborto, e che ciascuno stato dovrebbe essere libero di decidere se e quando vietarlo». Invece, la clinica Jackson Women’s Health Organization sosteneva che in virtù della pronuncia Roe contro Wade sussistesse un diritto federale all’aborto, alla luce delle consolidate conferme giurisprudenziali della Corte stessa. Qualche settimana fa, uno dei giudici conservatori della Corte Suprema aveva preannunciato ciò che è oggi accaduto: «La Roe contro Wade è stata sbagliata fin dall’inizio in modo eclatante. Il suo ragionamento è stato eccezionalmente debole, e la decisione ha avuto conseguenze dannose».

Con Dobbs contro Jackson Women’s Health Organization si torna alla situazione precedente rispetto a Roe contro Wade: non esiste più un diritto federale all’aborto

A fronte della decisione della Corte Suprema del 24 giugno 2022, dunque, gli Stati tornano a poter normare a proprio piacimento il diritto all’aborto. Precisamente, si legge nella stessa: «La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto. L’autorità di regolare l’aborto torna al popolo e ai rappresentanti eletti». Si evidenzia che tale decisione sia stata presa con 6 voti favorevoli e 3 contrari. Questi ultimi, ossia il giudice Stephen Breyer e le giudici Sonia Sotomayor ed Elena Kagan, hanno rilasciato una dichiarazione che esprime il loro dissenso: «Con dolore per questa Corte, ma ancora di più per le milioni di donne americane che oggi hanno perso una fondamentale tutela costituzionale, noi dissentiamo». Pochi minuti dopo la lettura della pronuncia, fuori dalla Corte è scoppiata una protesta, ed i manifestanti stanno attualmente aumentando.

Stefania Piva

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Stefania Piva

About Stefania Piva

È nata e vive a Milano, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, praticante avvocato presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano. Ama il trekking in alta montagna ed esplorare i fondali marini per districarsi fra lo stress cittadino e le udienze in tribunale!

  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora? - 22/07/2022
  • Tribunale di Milano, avvocato si suicida gettandosi dal sesto piano: chi era l’avv. Pozzi - 15/07/2022
  • Marmolada, il ricordo di amici e familiari della Guida alpina Paolo Dani: «Paolo era innamorato della montagna e alla montagna lascia la sua vita» - 07/07/2022
  • Omicidio Willy Monteiro: i fratelli Bianchi condannati all’ergastolo - 04/07/2022
  • R. Kelly, abusi su minori: condannato a 30 anni il cantante di “I believe I can fly” - 29/06/2022
  • USA
  • donne
  • Stati uniti
  • diritti
  • Texas
  • gravidanza
  • aborto
  • Corte Suprema
  • interruzione
  • roe contro wade
  • dobbs
  • jackson women's health organization
  • mississipi
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma
    7 Febbraio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità



  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    CataniaAttualità


  • Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    High schoolSocietasMessina


  • Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC