• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sudan, diritti umani: grandi passi avanti sulle libertà civili
19 Luglio 2020
EsteraBest politik

Sudan, diritti umani: grandi passi avanti sulle libertà civili

Home » Best politik » Estera » Sudan, diritti umani: grandi passi avanti sulle libertà civili

Grandi passi avanti sui fronte dei diritti umani nella Repubblica del Sudan: una serie di modifiche legislative fa avanzare il paese su numerosi temi democratici, dalla parità di genere alla libertà di culto. Le misure sono state ufficialmente annunciate l’11 luglio dal Ministro della Giustizia in carica Nasredeen Abdulbari: esse rappresentano il primo grande risultato di un complesso processo di riforma legislativa e culturale guidato dal premier Abdalla Hamdok e iniziato dopo la destituzione del dittatore Omar al-Bashir, avvenuta lo scorso anno dopo 30 anni di regime (a partire dal 1989). Buone notizie che si inseriscono in una cornice drammatica: è saltata propio nella giornata di martedì la firma dell’accordo tra la coalizione ribelle e il governo sudanese, dopo che lo scorso 13 luglio, a Fata Borno (nel Darfur settentrionale), una serie di attacchi congiunti a un insediamento per sfollati ha provocato 9 vittime civili e 17 feriti.

Diritti femminili

Alcune delle novità legislative più significative riguardano i diritti delle donne: vietate le mutilazioni genitali femminili, che secondo statistiche recenti riguarderebbero 9 donne sudanesi su 10 (di età compresa tra i 15 e i 49 anni). La pratica potrà ora essere punita fino a tre anni di carcere.

Le madri non avranno inoltre bisogno della presenza del marito per spostarsi in spazi pubblici insieme ai propri figli.

Proibizionismo

Cancellata la norma che prevedeva il divieto di consumo di alcolici anche per i non musulmani: essi rappresentano attualmente circa il 3% della popolazione. Festeggiano così gli etilisti atei, agnostici e di altre fedi, ai quali è ora consentito bere, importare e vendere alcol: fino a questo momento, i bevitori abusivi erano costretti a fabbricare artigianalmente i propri alcolici.

Apostasia: il reato di cambiare fede

Il passo più eclatante rientra nell’ambito della libertà di culto. L’apostasia, ovvero il ripudio del proprio credo religioso, è ora una libertà riconosciuta dallo stato (grazie all’abrogazione dell’articolo 126 del 1991) e non sarà più punita con la morte. La questione aveva raggiunto il dibattito internazionale grazie al caso di Meriam Yehya Ibrahim, giovane donna sudanese condannata alla pena di morte a causa del suo matrimonio con un cristiano, nel 2014.

Attualmente, in Sudan, la pena capitale può ancora essere applicata per i reati di omicidio, rapina a mano armata, possesso o traffico di armi, prostituzione e “atti che mettano in pericolo l’indipendenza e l’unità dello Stato” (alto tradimento). 

Agata Virgilio

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • parità
  • alcol
  • Sudan
  • apostasia
  • pena capitale
  • proibizionismo
  • diritti
  • libertà
  • Africa
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC