• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Svizzera, referendum: sì al matrimonio egualitario e ai diritti parentali
30 Settembre 2021
Best politikEsteraInternaSocietasAttualità

Svizzera, referendum: sì al matrimonio egualitario e ai diritti parentali

Home » Best politik » Svizzera, referendum: sì al matrimonio egualitario e ai diritti parentali

Il Parlamento svizzero era stato uno degli ultimi in Europa occidentale ad approvare il matrimonio per le persone dello stesso sesso, il 18 dicembre 2020. L’Udf, partito conservatore, aveva chiesto un referendum, che si è tenuto il 26 settembre 2021: le coppie omosessuali potranno sposarsi. Restano soltanto Grecia, Liechtenstein e Italia a non consentirlo in Europa occidentale.

La legge approvata nel 2020 dal Parlamento svizzero

Nel dicembre 2020, il Parlamento elvetico aveva approvato la legge che consentiva il matrimonio egualitario per le coppie omosessuali, dopo un iter legislativo durato sette anni. Infatti, il progetto Matrimonio per tutti era stato avviato nel 2013. Fino a quel momento, le coppie omosessuali potevano stringere unioni registrate e accedere alla procedura dell’adozione del figlio del proprio partner (già consentita dal 2018) con notevoli difficoltà burocratiche. Grazie alla nuova legge, inoltre, le coppie di donne hanno potuto avere accesso alla banca del seme. Quando la Svizzera aveva introdotto queste unioni registrate nel 2007, cinque nazioni europee (Spagna, Norvegia, Islanda, Svezia e Paesi Bassi) consentivano già, oltre all’unione civile, anche l’adozione, la procreazione assistita e il riconoscimento di entrambi i genitori dello stesso sesso al momento della nascita. Tali carenze hanno comportato l’intervento dell’organo internazionale del Consiglio dei diritti umani; questo, ha evidenziato anche la presenza di leggi discriminatorie. In questi ultimi anni, infatti, la Svizzera era scesa al 27° posto nella classifica ILGA-Europe sulla parità dei diritti per le persone LGBT.

La consultazione referendaria e cosa cambierà

I conservatori avevano richiesto ed ottenuto un referendum sulla legge approvata dal Parlamento, che si è tenuto il 26 settembre 2021. A seguito della consultazione referendaria, la popolazione si è espressa confermando la modifica del codice civile voluta dal Parlamento l’anno scorso: si è rilevata un’affluenza consistente del 51,92% (elevata soprattutto nelle città), e il 64,1% di voti positivi. Ciò che emerge dall’analisi dei dati è che la maggioranza della popolazione sia favorevole all’equiparazione delle coppie: il sì ha prevalso in tutti i cantoni. Con l’approvazione del testo, dunque, le coppie gay che abbiano già optato per un’unione registrata potranno convertirla in matrimonio, sarà possibile l‘adozione dei figli, e le donne potranno accedere alla banca dello sperma; rimarranno invece vietate le donazioni anonime di sperma, ovuli e la maternità surrogata (il c.d. utero in affitto). In merito all’esito, si è espressa la copresidente del comitato per il sì al Matrimonio per tutti, Maria von Känel; ha definito il traguardo «Un’importante pietra militare della storia dei diritti in Svizzera».

I sondaggi sul tema in Italia

La vicenda porta a riflettere sulla situazione italiana visto che, nel blocco occidentale, rimangono soltanto Italia, Grecia e Liechtenstein a non consentire il matrimonio egualitario. Da tempo l’Istituto di ricerca Eurispes conduce indagini allo scopo di rilevare nel tempo i cambiamenti di opinione degli italiani sui temi etici. Dunque, sul tema, è stata fatta (ed è in corso) una rilevazione a più riprese, su un campione di cittadini dai diciotto anni in su, mettendo a confronto risultati anche cronologicamente distanti: i sondaggi del luglio 2020 rilevano che in Italia il 59,5% delle italiane e degli italiani siano favorevoli al matrimonio egualitario e alle tutele parentali discendenti. Sicuramente si tratta di dati con cui il legislatore dovrà confrontarsi in futuro.

Stefania Piva

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Stefania Piva

About Stefania Piva

È nata e vive a Milano, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, praticante avvocato presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano. Ama il trekking in alta montagna ed esplorare i fondali marini per districarsi fra lo stress cittadino e le udienze in tribunale!

  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora? - 22/07/2022
  • Tribunale di Milano, avvocato si suicida gettandosi dal sesto piano: chi era l’avv. Pozzi - 15/07/2022
  • Marmolada, il ricordo di amici e familiari della Guida alpina Paolo Dani: «Paolo era innamorato della montagna e alla montagna lascia la sua vita» - 07/07/2022
  • Omicidio Willy Monteiro: i fratelli Bianchi condannati all’ergastolo - 04/07/2022
  • R. Kelly, abusi su minori: condannato a 30 anni il cantante di “I believe I can fly” - 29/06/2022
  • diritti
  • Matrimonio
  • svizzera
  • diritti civili
  • gay
  • coppie omosessuali
  • LGBT
  • matrimoni omosessuali
  • LGBTQI+
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC