Cibo nel nuovo anno: che cosa cambierà per sempre nel 2021?
Il 2021, si spera, sarà un anno ricco di sorprese. Ma solo in campo culinario, a quanto pare e visti i precedenti. Alla …
Per non gettare il cibo non consumato, ecco la “Doggy Bag” di Burger King
Tanto il cibo sprecato annualmente da ogni cittadino europeo, secondo un sondaggio di Slow Food Italia. Quindi, ecco, in tal proposito, l’idea di …
Cucina alternativa: alghe e insetti arriveranno presto a tavola, ecco come
L’uomo è onnivoro: mangia, cioè, di tutto. Ma, con certi limiti. Infatti, nessuno si è mai azzardato ad inserire nei menù dei nostri …
Ti piace la cucina crudista? Ecco cosa puoi o non puoi mangiare
Tra le mode sempre più in voga ci sono quelle alimentari. Oltre all’alimentazione vegana, vegetariana e quant’altro, da qualche …
5 cose fare a Ravenna: una continua scoperta tra arte, storia, natura e movida
Ravenna è un comune che offre tutto ciò che si possa desiderare: tra percorsi artistico-culturali ricchi di storia e oasi naturali, tra …
“Conviviando”, un viaggio nell’arte della tavola lungo tre secoli e ispirato a 10 film
MILANO – Dal 25 gennaio al 15 febbraio 2018 le sale di Palazzo Reale ospitano la mostra “CONVIVIANDO-L’arte della tavola tra passato e …
Formiche e robot insieme per risolvere i problemi del mondo
La maggior parte di noi solo al vederle già prova un senso di fastidio immenso, nonché di ripugnanza, poiché sono animali, secondo noi, particolarmente inutili e capaci solo di recare disturbo all’essere umano. Trattasi proprio delle formiche...
Leggi tutto“Le domeniche dell’educazione al gusto”: appuntamento tutte le domeniche
SIRACUSA – Sono iniziate domenica 1 ottobre, all’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa, Le domeniche dell’educazione al gusto, organizzate dall’assessorato alle Attività produttive del Comune di Siracusa in collaborazione con l’assessorato regionale all’Agricoltura.
Leggi tuttoCibi e date di scadenza: la Norvegia contro lo spreco alimentare
Uno dei problemi che maggiormente attanaglia l’umanità, con tutte le conseguenze che poi ne derivano, è lo spreco di cibo.
Leggi tuttoCarb craving: circolo vizioso tra felicità e dipendenza
Spesso protagonisti di interminabili cene con gli amici, ma anche pericolosi tentatori per chi ha un occhio di riguardo per dieta e forma fisica: i carboidrati! Tanto amati per la loro bontà, che può “assumere” forme tra le più svariate, quanto detestati perché, una volta assaggiato il primo boccone, sembrano creare dipendenza
Leggi tuttoDroni commestibili: svolta umanitaria o mera illusione?
«Smetto per un attimo i panni del militare e le chiedo, visto che abbiamo provato a farlo, se c’è un modo di far arrivare del cibo ad Aleppo». Così Nigel Gifford ha ideato i droni commestibili.
Leggi tuttoAttenzione alla carta stagnola! Dannosa in cucina
La carta stagnola, alias il foglio d'alluminio, elemento indispensabile nelle cucine degli italiani, se abusata a basse o ad alte temperature può avere conseguenze dannose per l'organismo. L' International Journal of Electrochemical Science ne ha individuato la pericolosità soprattutto a contatto con alimenti acidi o piccanti.
Leggi tuttoItaliani, un popolo di chef alle prese con pentole e padelle
Italiani popolo di...chef o almeno è ciò che si evince dai dati raccolti da Coldiretti su indagini di mercato svolte dall'Ipsos, che testimoniano come un numero sempre più crescente di persone sta riscoprendo man mano i piaceri della buona tavola, l'utilizzo di materie prime di altissima qualità, nonché i piatti della tradizione culinaria nostrana.
Leggi tuttoMilano dice sì allo sviluppo della cultura del cibo di strada su mezzi green
MILANO - Milano i sapori dello street food trovano casa. Approvata oggi dal Consiglio Comunale, con 36 voti favorevoli e un astenuto, la modifica del regolamento per la somministrazione di cibi e bevande in area pubblica, che rende definitiva la possibilità, per milanesi e turisti, di assaporare le più autentiche e gustose ricette da strada della tradizione gastronomica regionale italiana.
Leggi tuttoL’arancia rossa di Sicilia “InViaggio” verso “Identità Golose”
CATANIA – L’Arancia Rossa IGP, fresca e trasformata, sbarca a Milano durante la 13^ edizione del famoso Congresso Internazionale dedicato alla cucina e al buon cibo.
Leggi tuttoQuando tradizione e creatività si incontrano: Laurea ad Honorem a Massimo Bottura
BOLOGNA - Il 6 febbraio, Massimo Bottura ha ricevuto la Laurea ad honorem in Direzione Aziendale, presso l’Università degli Studi di Bologna. La cerimonia tenutasi presso l’Aula Magna Santa Lucia, si è aperta con l’esecuzione musicale del Collegium Musicum Almae Matris. A pronunciare la Laudatio è stato Max Bergami, professore di Organizzazione Aziendale dell'Alma Mater e Dean della Bologna Business School, cui è seguita la lettura della disposizione dipartimentale di Carlo Boschetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali.
Leggi tuttoI supermercati europei e americani che combattono lo spreco alimentare
Esistono, in America e Danimarca, dei supermercati che raccolgono i prodotti scartati, ma ancora commestibile, allo scopo di rivenderli a prezzi molto convenienti così da far risparmiare ai clienti dal 30% al 50% rispetto al prezzo dell’etichetta.
Leggi tuttoAspettando “FICO”, il primo parco agroalimentare tematico a Bologna
BOLOGNA - Prende il via oggi la prima "Settimana della cucina italiana nel mondo”, che comprenderà un tour di concorsi, conferenze, degustazioni, cene a tema, mostre legate alla cucina italiana e seminari tecnico-scientifici.
Leggi tuttoEcco quali sono oggi le abitudini alimentari degli italiani
Difficilmente rinunciano ai piaceri della buona tavola, senza dimenticare un occhio di riguardo nei confronti della linea. Questa è la fotografia delle abitudini degli italiani in tema di alimentazione "scattata" recentemente dalla società "Edenred".
Leggi tuttoChi è e cosa cerca “Just Eat”, nuova start-up per il food delivery
L’azienda "Just Eat", impegnata nell’ordinazione e consegna del cibo a domicilio, ha appena lanciato nel Regno Unito un acceleratore dal nome "Food Accelerator", il quale si rivolgerà alle nascenti imprese del settore alimentare. L’intento è quello di raccogliere, per mezzo di una call to action, le idee migliori mediante cui rinnovare la tecnologia legata al cibo e anticiparne il futuro.
Leggi tuttoFiori a tavola, le qualità benefiche scoperte dall’università di Pisa
È consigliato mettere dei fiori nei propri...piatti! No, non è un errore: una ricerca del dipartimento di agronomia dell'università di Pisa, pubblicata con il titolo Antioxidant power, anthocyanin content and organoleptic performance of edible flowers, sulla rivista Scientia Horticolturae, ha messo in luce le qualità benefiche di alcune tipologie di fiori.
Leggi tuttoStoria del fotografo che ha immortalato i pasti dei romanzi
Dalla Francia arriva una rielaborazione artistico-culinaria di diversi libri. Ad occuparsene è stato il fotografo Charles Roux, che nel proprio sito web ha pubblicato un servizio a dir poco sorprendente, dedicato a un mix fra romanzi e sapori della tavola.
Leggi tuttoPiccole piante crescono in Sala Borsa
BOLOGNA – Due bibliotecari di Bologna hanno realizzato un piccolo orticello nella Sala Ragazzi della Biblioteca Sala Borsa per spiegare ai più piccoli i piaceri e la bellezza dei cibi naturali coltivati in casa e consumati nelle proprie tavole.
Leggi tuttoTTIP leaks, le prime reazioni all’allarme di Greenpeace
Il TTIP è un progetto di vasta portata, che permetterebbe di creare fra gli Stati Uniti e l’Unione Europea la più vasta zona di libero scambio di merci e servizi del pianeta, I negoziati sono passati sottotraccia ed è stata mantenuta la massima riservatezza - quantomeno fino a qualche giorno fa, quando c’è stato un colpo di scena.
Leggi tuttoUna pizza per combattere le mafie
BOLOGNA - La pizzeria Masaniello usa solo ingredienti che vengono da terreni confiscati alle mafie, con tutto l’appoggio delle Associazioni di Libera, che da sempre si occupa di combattere la criminalità organizzata.
Leggi tuttoI segreti di longevità dei Templari
Le vicende storiche di uno dei principali ordini religiosi cavallereschi cristiani dell'epoca ancora oggi sembrano avvolte nel mistero e, appunto per questo, ci si chiede quale fosse il segreto di così tanto prestigio e vigore.
Leggi tutto