• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Conviviando”, un viaggio nell’arte della tavola lungo tre secoli e ispirato a 10 film
26 Gennaio 2018
CittàMilano

“Conviviando”, un viaggio nell’arte della tavola lungo tre secoli e ispirato a 10 film

Home » Città » “Conviviando”, un viaggio nell’arte della tavola lungo tre secoli e ispirato a 10 film
MILANO – Dal 25 gennaio al 15 febbraio 2018 le sale di Palazzo Reale ospitano la mostra “CONVIVIANDO-L’arte della tavola tra passato e futuro”, promossa e prodotta da Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale, HOMl, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano e curata da Cinzia Felicetti, direttrice responsabile di Marie Claire Maison Italia. Con questa mostra, Fiera Milano porta per la terza volta il mondo di HOMI a Palazzo Reale e dopo due mostre dedicate al gioiello promuove in questa occasione un percorso sul tema della mise en place. Ambientata nelle splendide stanze dell’Appartamento del Principe, l’esposizione propone un racconto scenografico sulla storia dell’arte della tavola. Rivoluzionaria o legata ai riti del potere, essenziale o sfarzosa, l’apparecchiatura delle grandi occasioni è il tema ispiratore di questa mostra, esplorato attraverso oltre tre secoli e una serie di film che hanno segnato il nostro immaginario.
conviviando milanoSi parte dal periodo barocco, in cui la tavola si configura come il teatro in cui il sovrano assoluto celebra la propria grandezza, tra trionfi vegetali di ortaggi e metalli preziosi. In epoca Rococò si impongono invece le sfumature pastello (tributo ai quadri di Jean-Honoré Fragonard e François Boucher) e la porcellana finemente lavorata. Ma la vera rivoluzione si compie all’inizio dell’Ottocento, con il passaggio dal servizio “alla francese” – ovvero, presentazione di tutte le pietanze sul tavolo – a favore di una disinvoltura “alla russa” che affida ai camerieri il compito di servire i piatti in successione. Libera dalle audaci costruzioni gastronomiche precedenti, la tavola accoglie apparecchiature di rigore geometrico. Il XIX secolo sposa la formula “meno sfarzo, più etichetta” e vede la nascita della mensa borghese, dove si celebrano affetti familiari o ideali politici, senza però rinunciare all’eleganza, che si esprime attraverso raffinate decorazioni floreali e vasellame ton sur ton. La policromia vittoriana si rivitalizza durante il Novecento nelle forme Art Déco, rivive nell’eclettismo Sixties, raggiunge la sua massima espressione nella personalizzazione contemporanea. E si apre a un futuro prossimo in cui il cibo – sempre più immateriale – sarà presentato verosimilmente nel segno della stilizzazione più “asettica”.
L’allestimento si snoda proponendo dieci mise en place che prendono spunto da altrettanti film, a scandire i momenti di questa evoluzione: dai trionfi barocchi di “Vatel” alle glaciali atmosfere di “Ex Machina”, passando per la deliziosa “Marie Antoinette” di Sofia Coppola, il black and white in versione couture di “Coco Chanel & Igor Stravinsky”, l’etichetta Regency (firmata Jane Austen) di “Emma”; senza dimenticare il candore assoluto di “Morte a Venezia” e il fasto decadente de “Il Gattopardo”, capolavori di Luchino Visconti. L’Art Déco palpita nelle scenografie de “Il grande Gatsby”; l’orientalismo di ispirazione Sixties si fa puro glamour in “A Single Man”; fino alla mitizzazione della figura dello chef, espressa compiutamente in “Io sono l’amore“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • mostra
  • Milano
  • Tavola
  • cibo
  • Palazzo Reale
  • Conviviando
   ← precedente
successivo →   
  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU
    7 Febbraio
    High schoolWeb factory
  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco
    7 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali
    7 Febbraio
    SocietasMessina
  • #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day
    7 Febbraio
    High schoolSocietasWeb factory
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    7 Febbraio
    Altri sport
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi
    7 Febbraio
    Altri sport



  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    Altri sport


  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    CataniaVoci di Sport


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC