• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il grido d’allarme del patrimonio artistico
06 Marzo 2015
Art attackSocietasAttualitàDante & Socrate

Il grido d’allarme del patrimonio artistico

Home » Dante & Socrate » Art attack » Il grido d’allarme del patrimonio artistico

Smottamenti, frane, alluvioni, inquinamento ambientale e dissesto idrogeologico stanno mettendo in serio pericolo la tenuta del patrimonio artistico e culturale italiano. A dichiararlo sono due istituti di ricerca, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) e l’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), che hanno lavorato a braccetto per svolgere un’indagine durata quindici anni, al fine di organizzare le eventuali attività di recupero del nostro patrimonio monumentale ed architettonico. Dalla ricerca effettuata sono emersi alcuni dati allarmanti sullo stato in cui riversano chiese, monumenti, fontane e statue, esposti quotidianamente a smog e a rovinosi fattori climatici. La mappa del rischio comprende i grandi tesori delle città d’arte e le mura dei borghi più suggestivi dello Stivale.

pantheon_romaSoltanto nella capitale sono circa 3.660 i beni soggetti a degrado, in particolar modo nell’area del centro storico, dove sono situate piazza Navona, piazza del Popolo e il Pantheon. Circa 277 km più a nord, precisamente a Firenze, sono stati constatati rischi per 1.145 beni, tra cui spiccano la Biblioteca Nazionale, la Basilica di Santa Croce e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la celebre cupola realizzata dal Brunelleschi nel 1436. Gridano aiuto anche le cinte murarie di alcuni caratteristici borghi medievali, tra cui Civita di Bagnoregio, Certaldo (che diede i natali al Boccaccio) e Volterra, nel pisano, dove proprio un anno fa è crollato un tratto delle mura a causa delle forti precipitazioni.

Per conservare nel tempo il patrimonio artistico sono necessari interventi di manutenzione, specialmente la ripulitura dei materiali corrosi dagli agenti atmosferici. Pianificare tutto in tempo e dotarsi di tecnologie avanzate può essere una soluzione utile alla tutela delle bellezze artistiche del bel Paese.

Gabriele Mirabella

// alviero martini portafogli
cheap prada bags
mcm purse
mcm bags for sale
mulberry uk sale
alviero martini portafogli
mulberry bags outlet
portafoglio alviero martini
cheap timberland boots
mbt cheap

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri - 07/02/2023
  • Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali - 07/02/2023
  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU - 07/02/2023
  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco - 07/02/2023
  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali - 07/02/2023
  • Italia
  • istituto di ricerca
  • Roma
  • Firenze
  • patrimonio artistico
  • borghi medievali
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU
    7 Febbraio
    High schoolWeb factory
  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco
    7 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali
    7 Febbraio
    SocietasMessina
  • #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day
    7 Febbraio
    High schoolSocietasWeb factory



  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU

    Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU

    High schoolWeb factory


  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro

    Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro

    IncontriAttualità


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC