La maggior parte di noi solo al vederle già prova un senso di fastidio immenso, nonché di ripugnanza, poiché sono animali, secondo noi, particolarmente inutili e capaci solo di recare disturbo all’essere umano. Trattasi proprio delle formiche, le quali, spesso purtroppo, formano colonie incalcolabili dentro le nostre case, costringendoci a utilizzare pesticidi per eliminarle. Tuttavia, proprio questi piccoli animaletti sembrano avere, invece, un enorme potenziale poiché tutti insieme riescono a raccogliere mangiare sufficiente per sfamare l’intera comunità. Proprio per questo e per dimostrare che problemi del genere, come anche altri, possono essere risolti in maniera alquanto innovativa, un gruppo di ricercatori della École Polytechnique Fédérale de Lausanne, con a capo Bertrand Collignon, hanno effettuato un esperimento attraverso l’implementazione di un robot che lavori a stretto contatto con le formiche.
Nello specifico, una camera viene montata all’interno del formicaio con il compito di avvertire i robot quando una piccola compagnia di formiche sta uscendo per andare a procurare del cibo. In questo modo, le macchine si incaricano di aiutare le formiche a trasportare il bottino una volta trovato. Questi animali, di per sé, hanno un grande fiuto e riescono a individuarlo anche a molta distanza, solo che a volte non sono in grado di sostenere il peso ingente di tutto il nutrimento trovato, al contrario dei robot i quali, invece, possono trasportare carichi smisurati con il minimo dell’impegno e in pochissimo tempo. Con quest’esperimento, gli studiosi hanno voluto dimostrare che è possibile ridurre di parecchio la fatica del lavoro umano, come anche di quello animale a quanto pare. Peccato che, però, a lungo andare i posti di lavoro potrebbero esaurirsi poiché i robot prenderanno, probabilmente, il posto di uomini e donne e questo, alla resa dei conti, (ndr) dovrebbe rappresentare il problema principale.
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.