• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il Palazzo dell’Istruzione ospita la Prima Biennale Nazionale dei Licei Artistici
05 Aprile 2017
Art attackHigh schoolSocietasDante & Socrate

Il Palazzo dell’Istruzione ospita la Prima Biennale Nazionale dei Licei Artistici

Home » Dante & Socrate » Art attack » Il Palazzo dell’Istruzione ospita la Prima Biennale Nazionale dei Licei Artistici

Biennale dei Licei ArtisticiDal 2 aprile all’8 giugno 2017, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ospiterà la mostra Miur Art, una selezione delle opere della 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici, esposte dal 15 dicembre al 15 gennaio a Palazzo Venezia a Roma. L’inaugurazione ufficiale si è tenuta domenica 2 aprile alla presenza della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, insieme allo storico dell’arte Claudio Strinati, che è stato Presidente della giuria della Biennale. Nei due mesi dell’esposizione, attraverso un percorso di visita guidato, sarà possibile accedere alle sale più importanti del Ministero, solitamente chiuse al pubblico, e scoprire il patrimonio storico-artistico del Palazzo di Viale Trastevere. Nei suggestivi ambienti e spazi di rappresentanza del Palazzo saranno istallate alcune delle opere realizzate da studentesse e studenti per la 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici, sul tema “Il Gioco”.

«La scuola italiana racchiude in sé molte eccellenze e offre molte opportunità alle nostre studentesse e ai nostri studenti. Riconoscerle e valorizzarle è un percorso di merito: per questo abbiamo fortemente voluto che le opere della Prima Biennale dei Licei Artistici fossero esposte al Ministero – ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli -. Credo che sia molto importante far conoscere all’esterno la capacità che le scuole hanno di valorizzare il talento delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Oggi – ha aggiunto riferendosi alle opere esposte – portiamo qui al Ministero dell’Istruzione dei veri e propri gioielli che siamo felici di mostrare alla cittadinanza. La novità della Biennale dei Licei artistici, che con intelligenza e organizzazione ha dato evidenza, quest’anno, alla qualità del lavoro collettivo di oltre novanta istituti italiani, allargando e confrontando l’esperienza con altre scuole d’arte d’eccellenza in tutto il mondo, è destinata a lasciare una traccia. La prima di queste è la mostra che abbiamo organizzato al Miur. Nelle prossime settimane apriremo la mostra in orari dedicati in cui sarà possibile visitare il Palazzo dell’Istruzione, casa della scuola, dell’università e della ricerca, il quale dev’essere visto e conosciuto dalle cittadine e dai cittadini». «Le opere esposte sono belle e interessanti – ha osservato Claudio Strinati – La Biennale è stato un grande motivo di stimolo per le scuole». 
                
Biennale dei Licei ArtisticiVisita Guidata al Palazzo: il percorso di visita guidata permetterà di scoprire le vicende costruttive del Palazzo dell’istruzione, ideato dall’architetto Cesare Bazzani nel 1911, già autore della Galleria Nazionale di Arte Moderna a Valle Giulia, e di ripercorrere le grandi trasformazioni urbanistiche che interessarono Roma agli inizi del XX secolo. Il Palazzo di Viale Trastevere, come la gran parte dei palazzi ministeriali romani, è infatti legata alla creazione della cosiddetta Terza Roma: la nuova Capitale del Regno d’Italia che si sviluppò, con sventramenti e grandi infrastrutture, a discapito della vecchia Roma ottocentesca, destinata a diventare Roma Sparita. Il Palazzo dell’Istruzione di Viale Trastevere viene comunemente considerato uno degli esempi più belli e significativi dell’architettura eclettica romana di inizio Novecento. I visitatori potranno accedere agli ambienti e alle sale più importanti del Ministero, solitamente chiuse al pubblico, e vedere i luoghi in cui viene gestito il funzionamento del sistema educativo italiano. Di particolare pregio, si segnalano i due Scaloni d’Onore, La Biblioteca, gli Uffici del Ministro, gli Uffici del Capo di Gabinetto e il Salone dei Ministri, decorati dalle pitture di Antonino Calcagnadoro, Rodolfo Villani e Paolo Paschetto. Le Sale conservano allestimenti e mobilio originali degli anni Venti e Trenta, tra i quali spicca l’eccezionale serie di lampadari in vetro di Murano.

La 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici – Il Gioco: il Palazzo del Ministero dell’Istruzione ospiterà nelle sue sale parte delle opere prodotte dagli studenti in occasione della 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici. La Biennale (Palazzo Venezia – Roma, 15 dicembre 2016 – 15 gennaio 2017), evento realizzato sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo ha rappresentato una nuova e importante occasione per mettere al centro la qualità, la creatività e la bellezza della scuola italiana. La prima edizione ha avuto come tema il Gioco ed ha permesso agli studenti dei Licei artistici di cimentarsi in una vera e propria mostra-concorso, per mettere in risalto le loro abilità e per favorire l’incontro tra le scuole, innanzitutto, ma anche tra i licei artistici e il pubblico che frequenta i luoghi della cultura. Le opere esposte saranno più di quaranta e rappresenteranno gli studenti di tutte le regioni d’Italia e di alcuni Paesi esteri. L’accesso al Palazzo dell’Istruzione e alla Biennale avviene in base al seguente calendario, solo su prenotazione tramite e-mail: urpstaff@istruzione.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cittadinanza onoraria ad Assange: approvata la mozione del M5s, primo firmatario Graziano Bonaccorsi  - 31/03/2023
  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale - 31/03/2023
  • La Lega del Filo d’Oro inaugura il centro nazionale alla presenza del Presidente Mattarella - 31/03/2023
  • PNRR, Casili (M5S): “Lavoreremo a tutti i livelli per non perdere risorse importanti. Lo dobbiamo ai cittadini” - 31/03/2023
  • Cosa rende i fiori di CBD differenti - 31/03/2023
  • patrimonio
  • Valeria Fedeli
  • mostra
  • Cittadinanza
  • Biennale Nazionale dei Licei Artistici
  • cultura
  • intelligenza
  • Il Gioco
  • università
  • pubblico
  • Palazzo del Ministero dell’Istruzione
  • studenti
  • Palazzo Venezia
  • esposizione
  • concorso
  • Italia
  • vetro di Murano
  • inaugurazione
  • Gabinetto
  • cittadini
  • infrastruttura
  • scuole
  • regioni
  • lavoro
  • Miur Art
  • biblioteca
  • ricerca
  • Terza Roma
  • creatività
  • edizione
  • architettura
  • qualità
  • istituti
  • parlamento;
   ← precedente
successivo →   
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni

    Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni

    AttualitàRagusaCittà


  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania

    Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC