• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Sds Siracusa controllerà il censimento delle architetture
4 Ago
2023
Scritto da: Voci di Città

La Sds Siracusa controllerà il censimento delle architetture

Un progetto coordinato dalla Struttura didattica di Siracusa in Architettura e Patrimonio Culturale dell’Università di Catania è risultato vincitore del bando ministeriale per …

...continua a leggere →

Palermo, domenica visita guidata alla Villa Resuttano – Terrasi, la più solenne dimora nobiliare
2 Mar
2023
Scritto da: Redazione VdC

Palermo, domenica visita guidata alla Villa Resuttano – Terrasi, la più solenne dimora nobiliare

Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia, si terrà domenica 5 marzo 2023 alle ore 10.30 una visita guidata alla Villa Resuttano – …

...continua a leggere →

Museo della Rappresentazione: riaprono le mostre sulle vedute di Roma e sulla Sicilia austriaca
5 Gen
2023
Scritto da: Voci di Città

Museo della Rappresentazione: riaprono le mostre sulle vedute di Roma e sulla Sicilia austriaca

Riscoprire la Roma del passato e la Sicilia austriaca grazie alle due mostre organizzate dal Museo della Rappresentazione del Dipartimento di Ingegneria Civile …

...continua a leggere →

Un viaggio nella magnifica chiesa dell’Olivella di Sciacca
27 Ott
2019
Scritto da: Redazione VdC

Un viaggio nella magnifica chiesa dell’Olivella di Sciacca

Oggi andremo alla scoperta della Chiesa dell’Olivella, che sorge dove in precedenza si trovava la casa di Filippo Destrieri, sulla cui parete esterna …

...continua a leggere →

Viaggio nel tempo: la chiesa di San Domenico a Sciacca

Il Convento e la Chiesa di San Domenico di Sciacca (Agrigento) si devono alla volontà dello storico domenicano saccense Tommaso Fazello, che li edificò …

...continua a leggere →

La notte dei luoghi della partecipazione e della consapevolezza, Unesco 19-21 ottobre

SIRACUSA – La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza UNESCO è un’iniziativa presentata mercoledì 17 ottobre alle 10,30, nel corso …

...continua a leggere →

Il castello dei conti Luna a Sciacca

SCIACCA (AG) – Sciacca è un’antichissima e importante città siciliana; anticamente qui sorgevano le terme della città di Selinunte, fino a diventare un importante porto …

...continua a leggere →

Piano Scuola Digitale, dal 18 al 20 gennaio a Bologna arriva “Futura”

BOLOGNA – La scuola digitale “invade” la città di Bologna. Dal 18 al 20 gennaio va in scena Futura, una tre giorni di …

...continua a leggere →

Siti comunali in concessione onerosa: presentati i progetti culturali

SIRACUSA – «L’offerta culturale della città viene ulteriormente potenziata grazie al lavoro costante di questi anni, attraverso la valorizzazione del patrimonio comunale, …

...continua a leggere →

La Biennale di Venezia: 122 anni dalla nascita

VENEZIA – Le origini della Biennale di Venezia risalgono al lontano 1895 con la prima Esposizione Internazionale d'Arte alla presenza dei regnanti Umberto I e Margherita di Savoia, con enorme successo di pubblico

...continua a leggere →

Leggi tutto

Esclusiva VdC – Intervista all’artista Francesco Fontana

Francesco Fontana è un artista calabrese laureato in architettura all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. I suoi quadri, disegni e acquarelli fondono al loro interno un'interessante combinazione di corpi e elementi architettonici.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il Palazzo dell’Istruzione ospita la Prima Biennale Nazionale dei Licei Artistici

Dal 2 aprile all’8 giugno 2017, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ospiterà la mostra Miur Art, una selezione delle opere della 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici, esposte dal 15 dicembre al 15 gennaio a Palazzo Venezia a Roma.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Primati e curiosità su alcune città italiane

Forse non tutti sanno che alcune delle opere architettoniche presenti nelle città italiane custodiscono primati degni di nota in quanto a grandezza o dimensioni. Scopriamo insieme quali.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Test d’ammissione 2016: tagli del MIUR a Medicina e Architettura

Nei giorni scorsi il MIUR ha pubblicato il decreto che fissa «Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale» per l'a.a. 2016-17, in programma nel mese di settembre.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Cuba – tatuare la storia”, mostra sull’arte cubana a Milano

MILANO - Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, da martedì 5 luglio sino a lunedì 12 settembre 2016, presenta CUBA - Tatuare la storia, una mostra che, per la prima volta su iniziativa di uno spazio pubblico italiano, propone una riflessione organica e approfondita sull’arte cubana...

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Architettura oggi!”, dal 30 giugno il via alla seconda edizione

RAGUSA - Si inaugura il prossimo 30 giugno la seconda edizione di “Architettura Oggi!”, l’evento organizzato dalla Fondazione ARCH, dall’Ordine degli Architetti della provincia di Ragusa e patrocinato dal Comune di Ragusa.

...continua a leggere →

Leggi tutto

15 edifici “storti” da visitare almeno una volta nella vita

Chiunque abbia avuto la fortuna di visitare la splendida città di Pisa avrà, nel proprio repertorio, almeno una foto goliardica e scherzosa, scattata con la celebre Torre Pendente. Per ogni italiano che si rispetti, infatti, quello pisano è l’edificio “storto” per eccellenza, amato e apprezzato da milioni di turisti. La Torre di Pisa, però, non è l’unica costruzione al mondo a sfidare qualunque legge della fisica e della gravità. Alcuni costruiti volutamente storti, altri divenuti tali a causa del cedimento del terreno o delle fondamenta, sono numerosi i palazzi pendenti che, con la loro stravaganza, arricchiscono città o villaggi. È stupefacente notare e ammirare con quanto equilibrio, caratteristica di cui sono in realtà privi, questi edifici si fondano con l’ambiente circostante. Ecco, dunque, le quindici costruzioni pendenti da vedere assolutamente.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Catania ospiterà il workshop “Kaira Looro”

CATANIA - L’Associazione Balouo Salo, IN/Arch Sicilia e il corso di Composizione Architettonica 2 di Catania organizzano un workshop internazionale di architettura con le grandi firme, il cui fine è di sviluppare progetti per rispondere alle emergenze umanitarie che affliggono le popolazioni del sub-sahariano.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Alla ricerca dei fondi per costruire Minas Tirith in UK dal 2016

Gondor ha acceso i fuochi, chiede aiuto e il tempo è breve. Due architetti fan de Il Signore degli Anelli, infatti, hanno maturato l'ambizioso progetto di costruire Minas Tirith nel sud dell'Inghilterra tra il 2016 e il 2023. Eppure, non sono state ancora raccolte abbastanza sterline per avviare l'impresa...

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il Bosco Verticale: polmone milanese a Porta Nuova

Tra il 2009 e il 2014, a Milano, è stato edificato il Bosco Verticale, un grattacielo immerso nel verde, tra via De Castillia e via Confalonieri, e facente parte del progetto Porta Nuova, un vero e proprio intervento di riqualificazione architettonica, urbana e ambientale dell'intero quartiere.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Rinascere in un albero con “Arborvitae”, il bosco-cimitero

Un nuovo progetto dal nome Arborvitae - Dall'Architettura Funeraria all’Architettura del Paesaggio lanciato dalle paesaggiste Cloe Berni, Livia Ducoli, Consuelo Fabriani e Maria Cristina Leonardi di A3Paesaggio, studio d'architettura del paesaggio, ha come tema la creazione di nuove tipologie di cimiteri, completamente “naturali” in quanto realizzati come grandi parchi all’interno della città.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Innovazione digitale e storia dell’arte unite per il Duomo di Carpi

CARPI (MO) - L'Italia è un Paese talmente ricco di bellezze artistiche da fare invidia al mondo intero, un esempio di patrimonio architettonico è senza dubbio il Duomo di Carpi, oggi al centro di un complicato lavoro di restauro, in seguito al terremoto del 2012.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’uomo che costruisce case che si sciolgono

Lui è Alex Chinneck, artista britannico specializzato in sculture architettoniche e installazioni temporanee di grande scala. Dopo essersi inizialmente concentrato su sculture di piccola taglia, ha iniziato a lavorare a design di larga scala, fino ad essere oggi definito maestro delle illusioni architettoniche e Banksy del vetro. Come mai tali appellativi?

...continua a leggere →

Leggi tutto

Ecco il nuovo reparto di oncologia al Policlinico di Catania

Restaurato il reparto di oncologia del Policlinico di Catania: ogni singola modifica apportata è stata fatta appositamente per aiutare i bambini e le …

...continua a leggere →

30 posti incredibili in Cina

Sconfinato e in gran parte sconosciuto dall'Occidente, la Cina è un paese dalle bellezze naturali e artificiali incredibili, ben più numerose della semplice Muraglia o della Città proibita. Voci di Città ne ha raccolte per voi alcune fra le migliori.

...continua a leggere →

Leggi tutto
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC